Da “La nostra classe sepolta– Cronache poetiche dai mondi del lavoro” Pietre vive edizioni, 2019, a cura di Valeria Raimondi …] Sarà la poesia a leggervi tutti: compito di tutta una civiltà, se vuole divenire coscienza critica di ciò che le accade. Nel frattempo, in un mare di sillabe ancora paziente, chi legge può trovare e ritrovare la necessità, mai banale ed […]
lavoro
Razzializzazione e tessuto sociale – “Umanità in rivolta” di Aboubakar Soumahoro, recensito da Maria Zappia
Umanità in rivolta, Aboubakar Soumahoro Feltrinelli Anno: 2019 Aboubakar Soumahoro nel libro recentemente edito da Feltrinelli dal titolo, “Umanità in rivolta” affronta in maniera coraggiosa le ambivalenze che hanno caratterizzato tutte le leggi emanate in Italia in materia di immigrazione definendole tutte come derivate da un’unica ideologia: quella della razzializzazione della società. L’autore enumera i singoli processi […]
Francesca Del Moro, Gli obbedienti, Cicorivolta Edizioni, 2016 – recensione di Luigi Cannillo
“La vita esatta. / La corsa della cavia / dentro la gabbia”. Già da questi primi versi, Gli obbedienti di Francesca Del Moro si presenta come una proposta coraggiosa sia per la tematica in sé che per la scelta di scriverne in poesia. Il mondo del lavoro, inteso come luogo del non esistere, dell’annullamento e dell’alienazione, è stato argomento di […]
Uomini al lavoro (Maria Angela Rossi)
Esplode altoforno, muore un operaio Il sudore dell’uomo aveva un gusto strano sapeva di terra e di serpente diffondeva un alone che niente apparentava. Asciutto – non ci credi? come il dorso dei ciottoli di fiume lavato e rinnovato trasparente, deciso a rimanere. Infine dopo esitazioni e scelte, è riuscito all’esperto in vestizioni eliminare la terra il serpente […]
Traiettorie di razzismo nell’Italia della crisi (Anna Curcio)
In Italia si assiste ormai da anni a una forte impennata del razzismo. Forme di discriminazione sociale e sfruttamento lavorativo, abusi e violenze hanno soprattutto preso di mira i sempre più numerosi lavoratori e lavoratrici migranti, trovando declinazione tanto sul versante di un razzismo diffuso o quotidiano, praticato nelle strade, nei luoghi di lavoro e nelle scuole, quanto sul […]
La pelle (Reginaldo Cerolini)
A Zhaer e Julio Un giorno io ti farò entrare nella mia pelle e incontrerai il sangue vivo dei naufraghi di cinque continenti, iI battito finito dei loro cuori che non toccando la riva non ha così potuto trasformarIi in detenuti di prevenzione per colpe future, in speranzosi fuggitivi, in vu cumprà, in schiavi, in lustra scarpe, in […]