Fare ordine nei miei pensieri. Luglio settantasette la mia prima volta in Italia. Tre mesi a casa di Terza e Astolfo. Novembre settantasette di nuovo in Africa. Nell’estate dell’anno dopo l’Occidente per sempre. Con Romana. Pochi giorni a Roma, un mesetto sull’Appennino. E poi a Bologna. Senza Romana. Nella casa di una suora vestita da monaca e una […]
Jessy Simonini
Riflessioni a partire da Giulia Grechi, Decolonizzare il museo, Mimesis, 2021 – di Jessy Simonini
È complesso rendere conto in maniera strutturata e organica dei numerosi spunti di riflessione offerti da questo volume di Giulia Grechi, uno studio che ha la grande qualità di unire rigore teorico e profondità di analisi (se si pensa, in particolare, ai passaggi riguardanti opere d’arte o installazioni museali specifiche) a una dimensione limpidamente divulgativa, capace di coinvolgere un […]
Resistiamo con le pratiche scoscese che abbiamo lentamente appreso – Fabiano Mari recensisce “Campi di battaglia” di Jessy Simonini
. Campi di battaglia di Jessy Simonini è una raccolta di versi pubblicata da poche settimane per Sensibili alle foglie, che si presenta, con gioia e nitore, come l’affermazione da parte della voce “che dice io” di un voto d’amore per una trasformazione radicale della società. È divisa in tre sezioni: la prima tratteggia i lineamenti della voce poetica, la […]
Per G. – inedito di Jessy Simonini
Per G. Ay ay ay, que el esclavo fue mi abuelo es mi pena, es mi pena. Si hubiera sido el amo […]
3 frammenti inediti da Z A D di Jessy Simonini
Z A D AI NOSTRI MORTI CLÉMENT MERIC RÉMI FRAISSE ADAMA TRAORÉ ZYED & BOUNA JAOUAD & YASSINE PIERRE OVERNEY MARIA MARGOTTI I MORTI DI MODENA, FONDERIE RIUNITE I MORTI DI REGGIO EMILIA I MORTI DI VIA FRACCHIA CARLO GIULIANI FEDERICO ALDROVANDI STEFANO CUCCHI ………. I. Non bisogna mai cedere alla retorica […]
Nell’ora della rivolta. Dalle manifestazioni di Parigi – Jessy Simonini
Forse, per capire qualcosa di ciò che sta succedendo in Francia nelle ultime settimane, basta un semplice fotogramma. Un’immagine nella quale si condensa la violenza di classe, esercitata, performata, esposta quasi con l’orgoglio di chi ha in mano le redini del potere e si sente intoccabile. I sociologi Monique Pinçon-Charlot et Michel Pinçon qualche anno fa hanno scritto un […]
Sul treno, in val di susa – di Jessy Simonini
Sul treno, in val di susa Ogni estate, da anni, attraverso i confini in treno è un esercizio utile, piccola terapia per riprendere in mano i fili delle cose, osservare quanto sia profonda una modificazione. In un’altra stagione, un giovane è morto congelato mentre tentava di attraversare la foresta e una donna incinta è stata abbandonata dai gendarmi […]
Voci dalla Francia: Gabriel Meshkinfam- La traversée des regards, recensione di Jessy Simonini
Uscita a dicembre per l’editore Pont 9 la raccolta La traversée des regards di Gabriel Meshkinfam è il lavoro d’esordio di un giovanissimo poeta francese che, come ci ricorda la corta nota biografica in quarta di copertina, « scrive da molto tempo » ma « è la prima volta che si imbarca su un libro ». Una voce particolarmente promettente, che, alternando versi […]
Nella Nobili, riscoperta di una poeta di frontiera (Jessy Simonini)
Da poco meno di due mesi, un’edizione di Poèmes di Nella Nobili trova spazio sugli scaffali delle librerie francesi. È un nome che pochi conoscono, quello di Nella Nobili. Il nome di una poetessa che, del resto, difficilmente trova spazio nel canone novecentesco italiano, da cui, come tante altre donne, è tagliata fuori. Nata a Bologna nel 1926, Nella si trasferisce […]
“Lontana m’attende la Sorella paziente” – 3 poesie di Nella Nobili (a cura di Jessy Simonini)
* Bologna antica così ti lasciavo Ogni mattina dopo aver toccato Con la punta delle dita le tue albe rose perla Perla per la mia adolescenza austera Tesoro che portavo con me fino all’ingresso Della fabbrica con le sue luci elettriche Accese per l’eternità. da Quaderni della fabbrica (1948) * La ballata Madre – voglio ballare ! […]