EUROPA MULTICULTURALE, MODERNA E IN CRISI D’IDENTITÀ LO SPAZIO EUROPEO SECONDO TARIQ RAMADAN L’Europa è un coacervo di culture e di etnie differenti. Scelto come propria terra d’elezione da parte di chi ha lasciato il proprio paese d’origine, il Vecchio Continente è oggi popolato da un gran numero di minoranze, differenti per provenienza e per credo. Tra queste una […]
Islam
Islam e Occidente a confronto. L’esempio di Tariq Ramadan, un ponte tra due culture, di Giulia Venturini
Islam e Occidente a confronto. L’esempio di Tariq Ramadan, un ponte tra due culture Tra i tanti nomi che prendono parte al sempre più acceso (e delicato) dibattito sulla questione dell’Islam e della presenza dei musulmani in Europa emerge quello di Tariq Ramadan, intellettuale, filosofo e autore di copiosi testi e articoli. Svizzero ma egiziano di origini, egli concretizza […]
L’Islam e i diritti delle donne: il nuovo Codice di Famiglia marocchino – Martina Melis
Quando si deve rappresentare il mondo arabo-islamico, la narrazione che prevale nei media occidentali è quella di un mondo statico, fermo al passato, imprigionato in una religione che impedisce qualsiasi progresso e che nega alle donne ogni diritto. Questa visione appare, per chi abbia una conoscenza un po’ più approfondita della storia e della cultura islamica, se non distorta quantomeno […]
“Perseguite la conoscenza financo in Cina” Muhammad (sws) – Assia Taoussi
Il Profeta Muhammad avrebbe attirato l’attenzione sull’unicità della Cina come fonte di conoscenza. Un certo numero di fonti islamiche ben considerate riferiscono che ha detto: “Cerca la conoscenza anche se in Cina, perché la ricerca della conoscenza è incombente su ogni musulmano”. Gli studiosi musulmani tradizionali hanno messo in dubbio l’autenticità del rapporto, che ha a lungo occupato un […]