innamoramento

DSCF2955 1gc

FRECCE PER UNA FARETRA, Parte II – Mario Eleno

    32 L’obiettivo del teatro? Eccolo: tirare fuori dallo spazio emozionale dell’uomo e della donna, dalle acque del loro inconscio, dal mallo delle loro sensazioni, la realtà del gesto poetico inteso come atto d’innamoramento scenico. L’idea è di riuscirci attraverso l’intreccio di due corpi volti a diventare un fiore senza contorni. L’esito auspicabile sarà un evento di fiducia senza […]

IMG_0042

L’ultimo amore di Aristotele, di Paolo Zardi

    L’avevo conosciuto più di quarant’anni prima, quando entrambi eravamo ospiti in un collegio per studenti universitari indigenti, un luogo un po’ tetro gestito da un’associazione benefica a sfondo religioso che consentiva a ragazzi come noi, orfani, diseredati, esuli o figli di operai, di arrivare a laurearsi. C’erano persone da tutta Italia, tutte brillanti, e tutte intenzionate a riscattare, […]

cachialberospoglio

Francescangelo (Marco Battista)

Francescangelo   1   – Non riesce più a dire nulla. – Non a noi, parla solo coi suoi morti. – È impazzito. – È andato, e non vuole più tornare. – Potrebbe tornare? – E per far cosa? – Per morire. – Un giorno mi pregò, qualora si fosse ritrovato in una situazione di disgrazia, di addormentarlo nella morfina. […]