Intervista di Andrés Kogan Valderrama all’antropologa cilena Francisca Fernández Droguett (traduzione di Lucia Cupertino) Andrés Kogan Valderrama: In veste di organizzatrice del Vertice dei Popoli (Cumbre de los pueblos), incontro plurinazionale tenutosi a Santiago del Cile tra il 2 e il 7 dicembre 2019, raccontaci, com’è stata l’esperienza? Francisca Fernández Droguett: Il Vertice dei Popoli è stata un’istanza […]
femminismo latinoamericano
Sab: un testo peregrino tra romanticismo, antischiavismo, femminismo (di Giovanna Minardi)
Gertrudis Gómez de Avellaneda, una delle più grandi scrittrici in lingua castigliana, nacque a Cuba nel 1814, in seno a una famiglia relativamente benestante, di padre spagnolo e madre creola, proveniente da un’antica famiglia aristocratica cubana, gli Arteaga y Betancourt, che aveva sempre appoggiato l’educazione della donna. Tula, così la chiamavano in famiglia, pertanto ricevette lezioni da più tutori; non […]
CHIAPAS: PIÙ DI 7000 DONNE ALL’ “INCONTRO DELLE DONNE CHE LOTTANO”: TRE CRONACHE (a cura di Lucia Cupertino)
Il Caracol Zapatista Morelia è uno dei cinque caracoles del movimento zapatista. A marzo ha accolto un incontro che ha riunito donne zapatiste e donne provenienti da tutto il Mondo. Se n’è parlato relativamente poco e per questo ci sembra interessante riportare le cronache di tre donne che vi hanno preso parte: sono artiste e donne in resistenza che, nonostante […]
Pellegrina in me stessa, antologia poetica di Julia de Burgos
Pellegrina in me stessa Antologia poetica di Julia de Burgos A cura di Rocío Luque Colautti e Carmen Rivera Villegas Traduzione di Rocío Luque Colautti Edizioni Arcoiris, dicembre 2014 Sintesi di un’espressione romantica contrassegnata da un “io” lirico che decanta la natura e il sentimento amoroso, del Modernismo di Ruben Darío e di tutti gli “ismi” dell’avanguardia che […]