La figlia di Iorio, opera drammatica in versi, come recita il sottotitolo, venne pubblicata nel 1903. La prima rappresentazione ebbe luogo a Milano, al Teatro Lirico, il 2 marzo 1904 per la regia di Virginio Talli. In Abruzzo –luogo dove la storia ivi narrata è ambientata e radicata- venne messo in scena al Teatro Marrucino di Chieti il […]
Federico Garcia Lorca
Donne che lottano. Del civile nel teatro lorchiano (Lorenzo Spurio)
Donne che lottano. Del civile nel teatro lorchiano Quando Federico García Lorca venne assassinato, il sentore di morte veleggiava già da mesi sull’intera Spagna. Le milizie anti-nazionaliste schieratisi in un imprecisabile e assai ampio bando repubblicano da vario tempo si erano rese responsabili di attacchi mirati, saccheggi, violenze e vere e proprie rappresaglie non di rado anche in ambienti religiosi. […]
DALLA PARTE DELLE VIOLE: “Qualche volta sono le sfumature a essere ingombranti non i colori pieni…” (Laura Serluca)
L’autore del romanzo Dalla parte delle viole sembra servirsi della morte di Federico García Lorca, avvenuta per mano della falange franchista, al fine di costruire un elemento di tensione nel narrare una storia accentuata dal desiderio di vendetta ma che, in realtà, copre una delicatezza scivolosa, logorata e ceduta da una sfiducia di fondo. Il protagonista del romanzo è Guido […]