fame

20

Segnando i confini dell’orma che siamo – Poesie di Dorys Contreras

A MARIO E ANNA (versione italiana) Ci sono incontri che ti segnano, incontri tra anime, dove le parole diventano carezze e i cuori si riconoscono mettendo da parte barriere e certezze. Mario, poeta della parola incarnata. Dimmi chi rende forti le tue braccia per scavare profondo in quegli inferni dell’oblio alla ricerca di un po’ di quella pace oltraggiata. Ana, […]

Massimo Navone La storia di Qu

TRITTICO TEATRALE: Regista, Direttore, Docente – INTERVISTA A MASSIMO NAVONE, di Reginaldo Cerolini

Ho conosciuto Massimo Navone nel 2015, quando chiamai la scuola Paolo Grassi che lui dirigeva, in cerca di fondi, spazi ed attori per lo spettacolo Fame che con la CineQuartiere volevo realizzare, gli chiesi consigli. Lui mi mise davanti alla dura realtà dello stato di salute del teatro italiano, da prima mi scoraggiai, avendo capito che era meglio rimboccarsi le […]

Haiti-nike-sweatshops

Haiti e l’industria della fame (Fabrizio Lorusso)

[Una versione estesa di questo articolo è contenuta nel libro La fame di Haiti, di Romina Vinci e Fabrizio Lorusso, edito da END Ed. di Gignod, Aosta (QUI prologo di M. Vaggi “L’isola dei non famosi”). Segnalo la prossima presentazione del libro venerdì 15 gennaio a Sirtori, Lecco (dettagli a questo link). In versione cartacea il testo è uscito anche sul numero 10 (nov. […]