In Italia, le conversazioni sulla razza sono lasciate al passato in virtù della loro connotazione negativa e dell’automatismo del collegamento al fascismo e al colonialismo, elementi che contribuiscono all” evaporazione razziale ” nel linguaggio contemporaneo. Tuttavia razza, razzismo e silenziamenti continuano ad esistere tutt’oggi, sia a livello macro che micro. La razzializzazione e il razzismo strutturale rispetto ai corpi considerati ‘Altri”, descritti […]
Djarah Kan
“FUTURE” (Effequ, 2019): un grido d’amore e d’allarme – Recensione di Amina Abducarim
FUTURE – Il domani narrato dalle voci di oggi. A cura di Igiaba Scego Autrici: Marie Moïse (Milano), Djarah Kan (S. Maria Capua Vetere), Angelica Pesarini (Roma), Ndack Mbaye (Dakar), Lucia Ghebreghiorges (Roma), Leaticia Ouedraogo (Ouagadougou), Addes Tesfamariam (Milano), Leila El Houssi (Padova), Alesa Herero (Roma), Wii (Khourigba), Esperance Hakuzwimana Ripanti (Rubaya). Edito da Effequ, 2019. L’ultima frontiera, la […]
SOUMAYILA SACKO: STORIA DI UNA VITA DI PACCHIA – Djarah Kan
Ora che muoio, il mio volto diventa quello di tutti. Ora che muoio, divento prima ladro, poi vittima di odio, poi di nuovo ladro, uomo negro senza fortuna, uomo negro senza appello. Ma alla fine di questa triste, triste giostra, ciò che mi assolve da tutti i miei peccati è quel permesso di soggiorno rinnovato che non permetterà che io […]