IO SONO Sono incapace di sentirmi legittimata Cerco il senso di cose che non mi importano poi tanto Non sono capace di amare me stessa Sono una sconosciuta Quel sentimento Quella sensazione mi è sconosciuta Inizio a mettere in discussione tutto quel che credo di sentire Metto in dubbio le mie motivazioni Il mio algoritmo La mia struttura biometrica Le […]
dignità
DIALOGO DI UNA MADRE E DI UN FIGLIO SULLA DIPENDENZA (Seconda Parte) di Reginaldo Cerolini e Giuseppina Battistotti
Per la prima parte, cliccare qui. SECONDA PARTE R: Come è avvenuto il mio ritorno da New York? G: Io mi ricorderò sempre, che avevamo saputo da mia nipote, le difficoltà che i tuoi amici avevano riscontrato e io ti ho chiamato un lunedì e chiedendoti se volessi venire a casa hai risposto subito di sì e il […]
“Ho perso la chitarra” di Cheikh Tidiane Gaye, da “Il sangue delle parole” con commento di Fabia Ghenzovich
Per Cheikh Tidiane Gaye, fornaio dei V-E-R-S.I come lui stesso desidera essere chiamato, la parola diviene ponte di speranza, ponte tra autore e lettore, ponte tra popoli, perchè Tidiane crede nella possibilità di un’autentica trasformazione, nel senso di una parola di pace che accoglie, non divide, non ostenta, ma si schiera con coraggio e si fa voce dei poveri, dei […]
Ragni Neri Nazionalizzati Pompieri: tragedia in Quattro atti (Reginaldo Cerolini)
Personaggi L’Eroe-Ragno (il giusto) La neonata (il fato) I media (la borghesia ambigua) Likers and Haters (il popolo dimensionale) Il Potere Nazionale (il burocrate cerimoniere) I rapaci (le nazioni europee) Il folle (una visione diversa) Eco dei vinti (migranti) I Scena: Il balcone Ammetto che guardare quei secondi in cui Mamoudou Gassama si arrampicava, piano per piano, per […]