Le tre poesie che riproponiamo per la loro profetica e drammatica attualità sono state consegnate dall’autore ai redattori della rivista Sul Porto, del fare cultura in provincia, nel mese di maggio 1974, e successivamente pubblicate a Cesenatico nel giugno dello stesso anno. DOMANDE DI UN COMUNISTA COMUNE Amendola in Belgio. Di buon umore, a fianco di Berlinguer e […]
comunismo
Alfonso Gatto: il sogno del poeta (a cura di Walter Valeri)
© La registrazione di questo colloquio è stata realizzata nella casa di Enea Casagrande, in occasione dell’ assegnazione ad Alfonso Gatto della Cittadinanza Onoraria del Comune di Cesenatico e pubblicata per la prima volta sul terzo numero unico della rivista Sul Porto, Cesenatico, giugno 1974. Sul Porto: Alfonso, fino a che punto hanno contribuito alla tua formazione […]
Ri-iniziare, non dimenticare il sogno poetico-politico dei Soviet del ‘17 (Antonino Contiliano)
Battete in piazza il calpestío delle rivolte! /…/ Nostre armi sono le nostre canzoni. /…/ Vedete, il cielo s’annoia di stelle! /…/ Majakovskij, La nostra marcia Bisogna / strappare / la gioia / ai giorni futuri. Majakovskij, Esenin Ḕ impossibile non sognare, come impossibile è non pensare e non agire criticamente (fosse pure solamente con il raggio […]
BRASILE. MOLTO PIÙ CHE PAGU. L’altra biografia di Patrícia Galvão (di Alessia Di Eugenio)
Patrícia Galvão: voci, storia e militanza di una scrittrice femminista brasiliana di Alessia Di Eugenio Patrícia Galvão (1910-1962) è stata una femminista, scrittrice, traduttrice, disegnatrice, critica letteraria e teatrale, giornalista, militante comunista e prima prigioniera politica donna del Brasile. La sua straordinaria biografia e le sue opere sono mal conosciute in Brasile e praticamente ignorate altrove. Ripercorrendo la sua storia, […]
Dei soviet/’17, il tempo che resta! (Antonino Contiliano)
Il 2017 nel suo calendario storico ha in programma la festa per rivitalizzare un evento particolare, il centenario della rivoluzione comunista e sovietica del 1917, mentre il suo numero sette ci richiama il bicentenario, la ricorrenza di un’edizione indimenticabile e in cammino, la data del 1867. L’anno della pubblicazione de Il Capitale di Karl Marx. Il richiamo, per […]