Intervista a cura di Paula Huenchumil (traduzione di Lucia Cupertino) “La historia del despojo. El origen de la propiedad particular en el territorio Mapuche” (editoriales Ceibo y Pehuén), ovvero “La storia dell’esproprio. L’origine della proprietà privata nel territorio Mapuche” è l’ultimo libro dello storico e dottore di ricerca in antropologia, il cileno Martín Correa Cabrera, che approfondisce le diverse modalità […]
Cile
Sub terra, di Baldomero Lillo
Sub terra di Baldomero Lillo traduzione di Antonella Di Nobile e Raul Schenardi volume 51 de Gli eccentrici, Edizioni Arcoiris Caccia grossa Nell’ampia e arida pianura i raggi del sole fanno seccare l’erba che cresce fra la boscaglia, i cui rachitici arbusti intrecciano rasoterra i propri deboli rami con le spirali contorte dei parassiti dalle foglie secche e polverose. Sui sentieri spogli […]
LA VOCE DELLA BRIGADA DIGNIDAD (CILE) – Ximena Soza
Consigli di una brigatista (Brigada Dignidad, Santiago del Cile) a cura di Ximena Soza Si decide se si partecipa alla chiamata, si specificano le coordinate, si mangia leggero nel caso i gas lacrimogeni ti facciano venire voglia di vomitare ancora, anche se indossi una maschera. Si prepara lo zaino, una bella scorta d’acqua, il cambio extra se ti bagni con […]
LE PARTITURE DELLA MEMORIA: QUATTRO POEMI, NUOVO LIBRO DI RAÚL ZURITA IN ITALIA (nota di lettura di Lucia Cupertino)
Raúl Zurita, Quattro poemi, Valigie Rosse, 2019 (a cura di Lorenzo Mari, traduzione di Alberto Masala) NOTA DI LETTURA A CURA DI LUCIA CUPERTINO Gli scrittori, i poeti in particolar modo, nel loro costante lavoro di riscrittura, riordinamento e ripubblicazione danno spesso filo da torcere ai posteri, ancor più se filologi e studiosi della loro opera. Questo nuovo […]
BRIGADA DIGNIDAD, UN TEAM MEDICO NEL CUORE DEI MOVIMENTI SOCIALI DEL CILE (di Ximena Soza)
INTERVISTA DI XIMENA SOZA AD UN MEDICO DELLA BRIGADA DIGNIDAD (CILE) Nello scenario dello scontro faccia a faccia che si è verificato tra la polizia e il popolo cileno a partire dal 18 ottobre 2019, diversi gruppi di manifestanti auto-convocati sono comparsi in molteplici città del paese esigendo per le strade ciò che da 30 anni, dopo la fine della […]
VERTICE DEI POPOLI (CILE): DIRITTI DELLA NATURA E ALTERNATIVE ALL’ESTRATTIVISMO. Intervista a Francisca Fernández Droguett
Intervista di Andrés Kogan Valderrama all’antropologa cilena Francisca Fernández Droguett (traduzione di Lucia Cupertino) Andrés Kogan Valderrama: In veste di organizzatrice del Vertice dei Popoli (Cumbre de los pueblos), incontro plurinazionale tenutosi a Santiago del Cile tra il 2 e il 7 dicembre 2019, raccontaci, com’è stata l’esperienza? Francisca Fernández Droguett: Il Vertice dei Popoli è stata un’istanza […]
INTERVISTA A ENRIQUE WINTER SUL CILE D’OGGI: DOVE C’È CRISI CI SONO POSSIBILITÀ (a cura di Lucia Cupertino)
CRISI E POSSIBILITÀ: L’ESPLOSIONE SOCIALE IN CILE – Intervista a Enrique Winter, scrittore e avvocato cileno (a cura di Lucia Cupertino) LC: Dove possiamo collocare le origini dell’esplosione sociale in Cile, cercando di fare, più che una cronologia degli eventi dell’ultimo mese, un’analisi delle dinamiche e dei fenomeni profondi che l’hanno prodotta? EW: Le origini sono molteplici, dal lento genocidio dei […]
Dossier: HAITIANI IN CILE / Esperienze di vita, riflessioni su migrazione e razzismo, poesie dello scrittore Jean Jacques Pierre-Paul (a cura di Lucia Cupertino)
LA RESISTENZA È LA MADRE DELLE RIVOLUZIONI Intervista a Jean Jacques Pierre-Paul a cura di Lucia Cupertino LC: Benvenuto Jean Jacques Pierre-Paul, poeta haitiano residente in Cile. È bello averti con noi per condividere coi lettori de La macchina sognante il tuo lavoro letterario e culturale. In Italia non sappiamo molto circa il fenomeno della migrazione haitiana in Cile. Raccontaci di […]
Dossier: HAITIANI IN CILE / Esperienze di vita, riflessioni su migrazione e razzismo, poesie dello scrittore Jean Jacques Paul Pierre (a cura di Lucia Cupertino)
LA RESISTENZA È LA MADRE DELLE RIVOLUZIONI Intervista a Jean Jacques Pierre-Paul a cura di Lucia Cupertino LC: Benvenuto Jean Jacques Pierre-Paul, poeta haitiano residente in Cile. È bello averti con noi per condividere coi lettori de La macchina sognante il tuo lavoro letterario e culturale. In Italia non sappiamo molto circa il fenomeno della migrazione haitiana in Cile. […]
UN MONDO SENZA CONFINI: SANTIAGO, ITALIA DI NANNI MORETTI, recensione di Reginaldo Cerolini
“Ho cercato la loro umanità e la loro emozione” Nanni Moretti L’occasione di una visita a Modena mi permette di rivedere, dopo anni – allora era stato a Bologna- Nanni Moretti. Al Cinema Teatro Astra, segna un evento, la prima delle sale – delle tre- per grandezza è gremita, i cinquecento posti sono pieni, ed alcuni sono addirittura […]