capitalismo

Blood41pgI42a75L._SX388_BO1,204,203,200_

È sporca di sangue la nebbia – Cinque poesie di Tongo Eisen-Martin, trad. Pina Piccolo

Una buona Terra Parlo dando le spalle ai morti Mi sostituiscono con gli spiccioli che ho in tasca Un centesimo ancora da inventare Dicono: “Devi pur sapere tagliare la gola se sei in procinto di tagliarne una” Dopo aver dormito sul materasso di due sacchi della spazzatura pieni di vestiti, mi sono accontentato dei piccoli gesti di piantagioni date alle […]

Picture 1 FN

da Frontiere News “L’estrattivismo minaccia i diritti. In sud America come in Salento”: intervista con Alberto Acosta (di Gabriel Mileti e Daniela Centonze)

  Ex ministro ecuadoregno e giudice del Tribunale internazionale per i diritti della natura, Alberto Acosta si scaglia contro il gasdotto in Salento, in un’ottica globale dove il saccheggio delle risorse mette in discussione democrazia e diritti. In Italia come in Sud America “L’estrattivismo non solo crea disparità economica e società clientelari, ma soprattutto governi autoritari: l’autoritarismo è in buona parte […]

IMG_0843

Solo coriandoli e bambini in fondo al mare – Alessandra Piccolo, con nota introduttiva di Reginaldo Cerolini

Conosco da diversi anni Alessandra Piccolo, alta, bionda e filiforme, ha un viso da elfo ed una voce che esprime insieme orgasmo e struggimento. L’ho sempre osservata con grande ammirazione ma con la distanza che la vita, in paesi diversi, regioni, nazioni e a volte persino continenti ci ha dato, fino a che non siamo tornati a vivere in due paesi […]

Milano_giorgio Di Maio_04jpg-1

Femminicidi e pedagogia della crudeltà – Intervista a Rita Segato (Florencia Vizzi e Aljandra Ojeda Garnero)

Intervista alla ricercatrice, antropologa e militante femminista del movimento Ni Una Menos Rita Segato è dottora in antropologia e ricercatrice. Probabilmente è una delle più lucidi pensatrici femministi della nostra epoca. E forse di tutti i tempi. Ha scritto innumerevoli lavori a partire dalle sue ricerche sugli stupratori nel penitenziario di Brasilia, come esperta di genere e di antropologia nello […]

18424066_1366474626778493_4392126262446004267_n

Terzo Manifesto populista e altre poesie (Mark Lipman)

Terzo Manifesto Populista                    per Lawrence Ferlinghetti   Figli del nuovo Whitman svegliatevi Riprendete la parola Reinventate il canto Non c’è più tempo per dormire fino mezzogiorno nelle vostre camere oscurate Non resta tempo adesso che New York si disintegra sotto i nostri piedi calpestata da una nazione di pecore mentre Kabul è cancellata dalla mappa mentre i Palestinesi […]

15109572_10209023908768484_2566826606282789081_n

“La capitale” di Ghayath Almadhoun ( a cura di Pina Piccolo)

La capitale   -Qual è la capitale della Repubblica Democratica del Congo? -Antwerp   In questa città che si nutre di diamanti Il filo spinato cresce nei versi dei poeti Gli appuntamenti muoiono nel calendario Le mie mani smettono di toccare le tue labbra I poliziotti non ridono più Un taxi il cui autista è stato ucciso dalla pallottola di […]

IMG_2113

da Frontiere News “La simbiosi tra volontariato e capitalismo nelle società politiche del Terzo Mondo (Sangeeta Kamat)

La simbiosi tra volontariato e capitalismo nelle società politiche del Terzo Mondo   Ripudiando gli ideali di democrazia reale e partecipazione che sono stati alla base dei loro primi movimenti sociali, in molti stati post-coloniali si sta instaurando sempre di più un “matrimonio di convenienza” tra alcune categorie di Ong e gli interessi del capitale internazionale. L’analisi dell’antropologa Sangeeta Kamat […]

Baltar_2

L’afterparty del progresso (Andrea Cangialosi)

  L’afterparty del progresso: Come un’artificiale Pompei mineraria dissemina morte e fango per il Rio Doce, Brasile di Andrea Cangialosi Ripercorrendo una catastrofe dolosa, dalla foce atlantica al luogo del crimine nell’entroterra brasiliano, si riavvolge il mesto carillon ormai centenario della corpulenza del Capitale che percuote la Terra. Siamo nella regione battezzata dal suo ruolo depletativo nelle geografie del colonialismo, […]