Bolivia

FOTO 16

NORAH ZAPATA-PRILL (BOLIVIA-SVIZZERA): VITA E POESIA CHE MIGRANO

(Foto: dalla fotogallery di Nicoletta Lofoco) RIFLESSIONI SU EMIGRANTE DI NORAH ZAPATA-PRILL a cura di Raffaele Urraro  (da Capriccio umano, Gattomerlino, Roma – pp. 17-19)      La poesia di Norah Zapata-Prill nasce da radici cui la poetessa è legata da un cordone affettivo che non è destinato a scomporsi: la sua condizione di “emigrante”, non per motivi economici, come […]

Racconti---Ricardo-Jaimes-Freyre

Il capitano del secondo battaglione, di Ricardo Jaimes Freyre

Racconti Ricardo Jaimes Freyre Traduzione di Alessio Arena Gli Eccentrici, Edizioni Arcoiris Il capitano del secondo battaglione   A Moisés Ascarrunz       I   Era una calda notte di gennaio del 1881. L’esercito peruviano accampato a poche leghe di distanza da Lima aspettava da un momento all’altro l’attacco del nemico. Contrariamente a quanto diceva la famosa zarzuela, la parola […]

foto Atacama Pixabay

VERTICE DEI POPOLI (CILE): DIRITTI DELLA NATURA E ALTERNATIVE ALL’ESTRATTIVISMO. Intervista a Francisca Fernández Droguett

Intervista di Andrés Kogan Valderrama all’antropologa cilena Francisca Fernández Droguett (traduzione di Lucia Cupertino)     Andrés Kogan Valderrama: In veste di organizzatrice del Vertice dei Popoli (Cumbre de los pueblos), incontro plurinazionale tenutosi a Santiago del Cile tra il 2 e il 7 dicembre 2019, raccontaci, com’è stata l’esperienza? Francisca Fernández Droguett: Il Vertice dei Popoli è stata un’istanza […]

Picture 1 FN

da Frontiere News “L’estrattivismo minaccia i diritti. In sud America come in Salento”: intervista con Alberto Acosta (di Gabriel Mileti e Daniela Centonze)

  Ex ministro ecuadoregno e giudice del Tribunale internazionale per i diritti della natura, Alberto Acosta si scaglia contro il gasdotto in Salento, in un’ottica globale dove il saccheggio delle risorse mette in discussione democrazia e diritti. In Italia come in Sud America “L’estrattivismo non solo crea disparità economica e società clientelari, ma soprattutto governi autoritari: l’autoritarismo è in buona parte […]