Traduzione italiana di Maica Gugolati dell’articolo a lei commissionato dall’Aica e pubblicato in inglese qui Brezze sussurranti. Biennale di Venezia, 2022. Parte 2: Acque sonore. Zot Konn-Yeman/ Lo Sanno. Il saggio. “Lo sanno”, percepisco il riverbero delle voci che scorrono dalle mie orecchie al mio corpo. Sono al Teatrino Groggia. “Lo sanno”, sento ripetere. Ancora una volta, […]
Biennale di Venezia
Brezze sussurranti: La Biennale di Venezia, 2022. Parte 1: Mura loquaci – Maica Gugolati
Non ho mai perso una Biennale d’Arte di Venezia in vita mia. Alla mia prima Biennale avevo un anno. Mia madre, artista e professoressa di scultura, ha sempre portato la sua famiglia a questo evento. Crescere a Verona, situata a 120 km da Venezia, ci ha reso relativamente più facile la sua visita. Andare alla biennale in famiglia è […]
Jaider Esbell – Specialista in provocazioni – Loretta Emiri
Gli artisti indigeni di Roraima lottano per i diritti dei loro popoli, per questo si auto-definiscono Artivisti, Da loro ho ricevuto l’invito a scrivere un testo da inserire in e-book pensato in onore di Jaider Esbell e Nonna Bernaldina. L’invito mi ha lusingata e preoccupata allo stesso tempo, perché l’atto di trasformare parole, sentimenti, eventi in testo scritto comporta […]
da “Griot” Victor Ehikhamenor | La prima volta della Nigeria alla Biennale di Venezia (Janine Gaelle)
How about now? è il titolo del primo padiglione della Nigeria alla 57esima edizione della Biennale di Venezia. “Era ora!” mi verrebbe da rispondere. Anche perché a Venezia l’Africa si fa soprattutto notare per la sua assenza, cominciando dal padiglione centrale, curato dalla francese Christine Macel, che ne espone solo un pugno di artisti. Oltre a questo, solo 8 paesi […]