Introduzione e traduzione a cura di Božidar Stanišić Nel 2021 Marijan Grakalić ha pubblicato la raccolta La morte di James Joyce e altre storie del XX secolo, dalla quale riportiamo l’omonimo racconto nella traduzione italiana. Trentasei racconti formano un omnibus in prosa con cui l’autore, cercando di abbracciare il Novecento, soprattutto la sua prima metà, sottolinea al tempo stesso la […]
arte
Recensione di Patrick Marcugini alla graphic novel Comicatarsi di Angela Rogai
Per decadi i fumetti sono stati considerati la pecora nera della letteratura, bollati a mera narrativa per bambini. Ancora ad oggi, soprattutto in alcuni Paesi e per alcune correnti di pensiero, per lo più conservatrici e ignoranti, come avviene anche in Italia, viene bistrattata tale letteratura. Partiamo dall’inizio. Il fumetto, per come lo intendiamo, nacque negli USA come striscia […]
Poesia e nomenclature: “I nomi delle cose” di Giancarlo Baroni, recensito da Pina Piccolo
L’ultima raccolta di versi di Giancarlo Baroni “I nomi delle cose” (Puntoacapo, 2020) si assume il difficilissimo compito di scandagliare e conferire unità poetica a una mansione che miti e religioni in molte parti del mondo hanno assegnato nei millenni all’essere umano: quella di dare il nome alle cose e agli altri esseri viventi. In tutto il Novecento, con […]
“Seguo le storie costruendo mosaici di storie” intervista al fumettista Gianluca Costantini, di Pina Piccolo
PINA PICCOLO – Gianluca Costantini, vignettista, graphic novelist, attivista per i diritti umani. Ci può parlare dell’evoluzione negli anni del suo stile particolare di coniugare parola e immagine? GIANLUCA COSTANTINI – Ho iniziato a pubblicare storie a fumetti circa 25 anni fa, su alcune riviste underground sia italiane che straniere. Il mio disegno allora era molto diverso, molto più pieno […]
Ognuno sta solo nel cuore degli acquisti… Parte III – Irene De Matteis
Sono approdata ai supermercati. Luoghi pieni d’indifferenza. Nella strada dove abito a Berlino le vittime dell’acquisto passivo si distribuiscono lungo un solo kilometro in almeno 10 diversi punti vendita. Tutto è ripartito dal reparto ortofrutta, guardando delle mele rosse che per farne una ce ne vogliono 3 dell’albero del nonno. Si entra nel supermercato con un desiderio e si rimane […]
VIVERE RIACE: TESTIMONIANZE, BREVI DIARI, ANNOTAZIONI SPARSE
Arrivammo a Riace dopo circa 4 ore di viaggio. Fino a lì ci aveva condotto un progetto di legalità, eravamo due adulti e un gruppo variegato di studenti. Fummo accolti in municipio e poi guidati lungo i vicoli e le loro botteghe. A ora di pranzo ci trovammo nella piazzetta principale del paese, brulicante di ragazzini appena usciti da […]
Seconda fermata del progetto AfroWomenPoetry: il Togo (progetto a cura di Antonella Sinopoli, selezione a cura di P. Piccolo)
Nell’ambito della partecipazione di LMS al progetto AfroWomenPoetry a cura di Antonella Sinopoli, offriamo un assaggio di 5 poete che fanno parte della seconda puntata, una fermata in suolo africano che ci ha fatto conoscere una gamma di scrittrici/fabulatrici/ poetry slammers diverse per età, estrazione sociale e poetica tutte provenienti da e che vivono in Togo. Attraverso brevi video […]
“Splendere come il ciondolo di una qualche stella perplessa”, poesie di Fawzi Karim
Il profumo del gelso Chi di noi due sa a chi apparteniamo? Noi, con questa nostra faccia rugosa, a te? O tu, amante di strade senza ritorno, a noi? O piuttosto, è al boia che apparteniamo entrambi, oh Baghdad? Attaccato alle maniche non mi resta che Il profumo del gelso, l’albero è un bel po’ che è sparito, […]
5 liriche dalla raccolta “Prigioni d’Autunno” di Paola Bidinelli
Mai vorrei sentirmi sola eppure esserlo guardando il mare l’incalzare della marea la sua tristezza grigia il mistero la fecondità che mi prende dentro aspramente strappando il pianto sporco di sudore goccia a goccia fino a che sia materia lucida e dolente sulla pietra. Giunge l’abbraccio lugubre del buio il freddo di questo spazio angusto da dove spio sull’infinito […]
Nereggiare pallido e assorto … (Reginaldo Cerolini)
Correva l’anno 2016 quando, mi sono dato un compito: osservare l’immaginario del nero in Italia. Per farlo ho usato gli unici punti di riferimento mediatico, che ho qui a Como dove risiedo da poco più di un anno: L’Espresso, Il Corriere della Sera, La Gazzetta dello Sport, Il Corriere di Como, La Provincia, la radio, qualche libro etc. . […]