Francesco Muzzioli, “Brecht con Benjamin- Contro l’immedesimazione”, OdradekEdizioni, Roma, 2021, p. 96, €16,00 Se, nel Novecento, il matematico francese Évariste Galois disse che il problema di leggere i predecessori era quello di individuare nei loro testi “il loro insaputo” (perché “lì stavano intanati i problemi”; e se il filosofo Jean Paul Sartre, alla fine della seconda guerra mondiale, ci ha detto […]
Antonino Contiliano
BIFORCAZIONI E CONGIUNZIONI fra le poesie di Mario Bellizzi – Antonino Contiliano
Le lingue sono dispettose come capre / fanno impazzire pastori e accademie / …/ Mario Bellizzi, (“La lingua rizoma”) Sorprende non poco (e in senso proficuo) leggere dei testi di poesia del XXI secolo – “La lingua rizoma”, scritti sia in lingua italiana che in lingua “arbëreshë” (albanese straniato), e trovarvi pure certe coincidenze significanti (corrispondenze enunciative) che […]
KINOGLAZ, L’OCCHIO DI SORIANO (a cura di Antonino Contiliano)
Il cineocchio di Francisco Soriano, «Non porgere l’altra guancia» «Non porgere l’altra guancia» (Eretica/2019) di Francisco Soriano come un kinoglaz, il cineocchio (Dziga Vertov, cineasta sovietico/1924); e ciò sebbene «Non porgere l’altra guancia» sia un libro di poesia, una scrittura letteraria e artistica (verbale). I due però si rapportano al mondo (preso e restituito) con un sistema di inquadrature che […]
C’è un “gambero” nel “Tai Chi”- Antonino Contiliano recensisce Tai Chi (Tàijí)- Poematica del Principio, Edenica, 2018 di Massimo Mori
L’uomo libero a nessuna cosa pensa meno che alla morte: e la sua saggezza è una meditazione della vita, non della morte. Spinoza (Etica, IV, Prop. 67) […] tra le cose non selezionare nulla, andare sempre con loro… Zhuangzi ……….. Non ci pare improprio il richiamo analogico all’opera di Douglas R. Hofstadter (Gödel, Escher, Bach. […]
PORCI, poesia inedita di Antonino Contiliano
PORCI : vivere come porci porci con le ali lì… boccate di possibilità e respiro del futuro giocatore d’azzardo l’eternità nel tempo il fulmine dell’istante che decide l’estasi la fuga da standby il debito è pastore e vagina freddo cenere una vita presto in usura brilla l’arsura del desiderio e baleno ficcalo scintillante cazzo ai […]
Hasta la vista! Una monografia di F. Muzzioli per Mario Lunetta (Antonino Contiliano)
Hasta la vista! Una monografia[1] di F. Muzzioli per M. Lunetta Un poligrafo alchimista e proliferante. Una vita e una parola oppositiva, l’opera di Mario Lunetta. Una scrittura anti-sistema-mondo variamente proposta ma sempre nell’ottica di una espressione polisemica e plurilinguistica aggressiva. Una lotta materialista e una sottrazione engagé – giocate tra denuncia e demistificazioni, autoironia, ironia e sarcasmo (troskianamente […]
Le vie di “Prove Aperte” di Marco Palladini (Antonino Contiliano)
Solo le crisi delle ragioni possono istruire la ragione. Gastone Bachelard, La psicologia della ragione Prove Aperte, opera edita da Fermenti Editrice (Roma, 2015-2017), è libro (due volumi) che, tra il XX secolo e il XXI italiano, scrive il/i focus del/i teatro/i italiano/i e dei suoi protagonisti dal punto di vista di una logica polimorfica, plurale. Come […]
Ri-iniziare, non dimenticare il sogno poetico-politico dei Soviet del ‘17 (Antonino Contiliano)
Battete in piazza il calpestío delle rivolte! /…/ Nostre armi sono le nostre canzoni. /…/ Vedete, il cielo s’annoia di stelle! /…/ Majakovskij, La nostra marcia Bisogna / strappare / la gioia / ai giorni futuri. Majakovskij, Esenin Ḕ impossibile non sognare, come impossibile è non pensare e non agire criticamente (fosse pure solamente con il raggio […]
“… è la contraddizione che nol consente”, chapeau ai lasciti di Mario Lunetta (Antonino Contiliano)
… è la contraddizione che nol consente, Mario Lunetta Il tempo viaggia in posti diversi con persone diverse. Ti dirò con chi il tempo va all’ambio, con chi al trotto, con chi al galoppo, e con chi sta fermo. William Shakespeare di Antonino Contiliano Chapeau ai lasciti del poeta Mario Lunetta. Mario Lunetta […]
Dei soviet/’17, il tempo che resta! (Antonino Contiliano)
Il 2017 nel suo calendario storico ha in programma la festa per rivitalizzare un evento particolare, il centenario della rivoluzione comunista e sovietica del 1917, mentre il suo numero sette ci richiama il bicentenario, la ricorrenza di un’edizione indimenticabile e in cammino, la data del 1867. L’anno della pubblicazione de Il Capitale di Karl Marx. Il richiamo, per […]