Da poco in circolazione il nuovo libro di Loretta Emiri, Mosaico indigeno, che l’autrice stessa definisce nascere “dall’esigenza di far circolare informazioni meno superficiali e stereotipate riguardanti i popoli indigeni presenti in Brasile, nella speranza che i lettori prendano coscienza del fatto che essi hanno preservato intatta la foresta amazzonica fino ai nostri giorni, che sono nostri contemporanei, che hanno […]
Amazzonia
JADE RAINHO: GLI OCCHI SULLA SELVA DI UNA GIOVANE DOCUMENTARISTA BRASILIANA (Intervista di Lucia Cupertino)
Intervista e traduzione a cura di Lucia Cupertino Qualche anno fa, in una giornata berlinese soleggiata, mi ritrovai a prendere un bus che mi avrebbe portato a Francoforte e a notare una ragazza brasiliana in difficoltà, portava la custodia della sua chitarra e altri bagagli, le diedi una mano e da lì cominciammo a parlare in portugnolo. Immaginavo un viaggio […]
Amazzonia – Il piromane ha nome e cognome (di Loretta Emiri)
Amazzonia – Il piromane ha nome e cognome Loretta Emiri, 10-09-19 Ciclicamente, il mondo intero parla dell’Amazzonia brasiliana. Lo ha fatto in occasione delle epidemie introdotte tra gli yanomami dagli operai della strada e dai cercatori d’oro, in occasione dell’assassinio di leader indigeni e difensori dei diritti civili, lo fa oggi per gli incendi dolosi che stanno distruggendo ciò che […]
Umanoidi, di Bartolomeo Bellanova
Questa non è una poesia, è la roulette russa di una generazione maledetta, sono i cavalieri dell’Apocalisse che Albrecht Dürer non poteva sognare è un puzzle che compone a caratteri cubitali la scritta lampeggiante “pericolo imminente estinzione”: La Groenlandia perde 11 miliardi di tonnellate di ghiaccio al giorno Entro pochi decenni potremmo dire addio ai ghiacciai delle Alpi La […]
VERSO OVEST, inedito di Julio Monteiro Martins
La Macchina Sognante è grata ad Alessandra Pescaglini per averci voluto donare questo inedito del compianto amico e scrittore Julio Monteiro Martins. Sebbene sia stato scritto nel 2011, questo saggio offre un quadro esauriente delle contraddizioni che hanno attraversato e continuano ad attraversare quel territorio a livello storico, geografico, umano, sociale, economico e dell’immaginario, è quanto mai attuale e siamo onorati […]
Territorio, il nostro corpo, il nostro spirito: appello femminista per l’Amazzonia, di Ni Una Menos
Noi: donne, lesbiche, travestite, trans, indigene, contadine, indias, donne nere, afro-discendenti, donne della comunità, delle villas, donne delle città, donne lavoratrici, latinoamericane e donne di tutto il mondo, ci uniamo per denunciare l’incendio genocida dell’Amazzonia in Brasile. L’Amazzonia è il cuore della vita stessa – che ha milioni di forme e che però è una sola – è l’organo vitale del mondo: […]
AMAZON SHOUTS! BANDO PER ARTISTI, INVIA LA TUA OPERA PER L’AMAZZONIA
L’Instituto de Leitura Quindim (Caxias do Sul, Brasile) ha lanciato un bando per costruire un database con immagini, testi, foto, opere di carattere simbolico, artistico, didattico, scientifico sul tema dell’Amazzonia. Questo serbatoio di materiali sarà liberamente disponibile all’accesso di persone, organizzazioni e istituzioni che desiderano utilizzarlo al fine di sensibilizzare sul tema e generare un impatto positivo. Siamo lieti di […]
A ferro e fuoco, di Araquém Alcântara
In questo preciso istante, proprio davanti ai miei occhi, l’Amazzonia arde al calore delle fiamme. Lingue di fuoco si levano oltre la cortina di fumo macchiando di rosso l’orizzonte. Il sole è interamente nascosto dall’incendio, gli occhi bruciano dal dolore, il caldo è insopportabile. Percorro oltre duemila chilometri sulla Belém-Brasilia e al posto di una distesa continua di foresta omogenea […]
UTU, spirito nella cultura yanomami. Testo e foto di Loretta Emiri
Utu significa ombra, ma è anche il corrispettivo di spirito. Nella cultura yanomami ogni cosa possiede uno spirito, quindi anche gli oggetti, gli animali, gli elementi della natura. Animata, o inanimata come una pentola, ogni forma possiede uno spirito che ha le fattezze della forma stessa. Per estensione, il termine è passato a significare fotografia, diapositiva, immagine riprodotta. Nella […]
Il genocidio dei Guarani-Kaiowá (Loretta Emiri)
Per la sua attinenza a quanto sta accadendo oggi in Amazzonia, riproponiamo questo articolo pubblicato ne La Macchina Sognante n.2, in aprile 2016. PRIMA PARTE (Tradotta e curata a partire da comunicati stampa del CIMI – Consiglio Indigenista Missionario) Un leader indigeno si è nuovamente rivolto agli organismi internazionali per denunciare la situazione di estrema barbarie e crisi umanitaria che […]