aforismi

oggetti

Poesia e nomenclature: “I nomi delle cose” di Giancarlo Baroni, recensito da Pina Piccolo

  L’ultima raccolta di versi di Giancarlo Baroni “I nomi delle cose” (Puntoacapo, 2020) si assume il difficilissimo compito di scandagliare e conferire unità poetica a una mansione che miti e religioni in molte parti del mondo hanno assegnato nei millenni all’essere umano: quella di dare il nome alle cose e agli altri esseri viventi. In tutto il Novecento, con […]

DSC_1259

Per darci la sorte di un’umana gioia, brani da “Comunità” di Reginaldo Cerolini, con nota introduttiva di Pina Piccolo

Nota introduttiva di Pina Piccolo La dipendenza da droga: esperienza umana che interessa fasce sempre più larghe della popolazione, specialmente giovanile, oggi in Italia ma che si preferisce ignorare, esorcizzare o relegare a fardello da addossare alle singole famiglie interessate direttamente. In questo scritto “Comunità”, che il macchinista Reginaldo Cerolini offre in anteprima ai lettori de La Macchina Sognante, egli […]

DSCF2955 1gc

FRECCE PER UNA FARETRA, Parte II – Mario Eleno

    32 L’obiettivo del teatro? Eccolo: tirare fuori dallo spazio emozionale dell’uomo e della donna, dalle acque del loro inconscio, dal mallo delle loro sensazioni, la realtà del gesto poetico inteso come atto d’innamoramento scenico. L’idea è di riuscirci attraverso l’intreccio di due corpi volti a diventare un fiore senza contorni. L’esito auspicabile sarà un evento di fiducia senza […]

11

FRECCE PER UNA FARETRA Parte I, Mario Eleno

    FRECCE PER UNA FARETRA 1 Il teatro è quando gli occhi ricominciano a meravigliarsi della meraviglia è  quando le orecchie sentono e finiscono per ascoltare è  quando le mani si tendono per tirare fuori dalle acque è  quando il fiuto riconosce le piste da cui lanciarsi contro i mostri inumani e abbietti è quando sulla lingua viene spalmato […]

Untitled1

da “Il doppiere e lo specchio” (Silvana Baroni)

         scrivere aforismi è un’arte funambolica      è pensare senza rete di protezione     Dalla prefazione del libro di Silvana Baroni “Il dopppiere e lo specchio” Antonio Castronuovo   […] Silvana Baroni ha concepito predisponendo con un nervoso graffito l‘eclat dell’aforisma  lungo le linee del disegno congiunto. In ognuna delle sue pagine si profila questo gioco sinestesico […]