Siamo ciò che diamo (Maria Laura Decésare)

IMG_4096

SOMOS LO QUE DAMOS

Te ofrezco una palabra,

la que se necesita

cuando una herida se abre

y la noche nos derrumba.

Te ofrezco una promesa

que nos salve

de los temores del mundo.

 

SIAMO CIÒ CHE DIAMO

Ti offro una parola,

quella di cui si ha bisogno

quando una ferita si apre

e la notte ci abbatte.

Ti offro una promessa

che ci salvi

dalle paure del mondo.

 

PURASANGRE

Como un caballo de carga

que debe ir hacia delante

sin descanso, sin parar,

así me siento hoy.

Con el peso sobre el lomo

es imposible rebelarse

pero el amo exige más.

Escucho el sonido del viento,

me dice al oído: libertad.

 

PUROSANGUE

Come un cavallo da soma

che deve sempre tirare dritto

senza riposo, senza fermarsi,

così mi sento oggi.

Con il peso sul dorso

è impossibile ribellarsi

ma il padrone esige di più.

Ascolto il suono del vento,

mi sussurra: libertà.

 

Selezione dei testi tratta da Somos lo que damos (Edicione del Dock, 2012) a cura di Maria Laura Decésare.

Traduzione di Maria Rossi

 

maria laura decesare

Maria Laura Decésare è nata a Rufino, nella provincia di Santa Fe (Argentina) nel 1969. Risiede a Buenos Aires. Ha studiato Scienze della Comunicazione ed è Tecnico Superiore nella Correzione di Testi. Ha pubblicato libri di poesia: La letra nuda (Ediciones del Dock, 2010), Vida de gatos (Ediciones del Dock, 2012 – Ripubblicato nel 2015) e Somos lo que damos (Ediciones del Dock, 2015). Autrice dell’antologia collettiva Décima Convergencia Internacional de poemas “JUNÍNPAÍS2011” (Ediciones de las tres lagunas, 2012). Le sue poesie sono state pubblicate in Argentina, Cile, Messico, Colombia e Spagna in riviste cartacee e digitali. Il suo blog è: La letra muda: http://mldecesare.blogspot.com.ar/.

 

Foto in evidenza di Teri Allen Piccolo.

Foto dell’autrice  a cura di Maria Laura Decésare.

Riguardo il macchinista

Maria Rossi

Sono dottore di ricerca in Culture dei Paesi di Lingue Iberiche e Iberoamericane, ho conseguito il titolo nel 2009 presso L’Università degli Studi di Napoli l’Orientale. Le migrazioni internazionali latinoamericane sono state, per lungo tempo, l’asse centrale della mia ricerca. Sul tema ho scritto vari articoli comparsi in riviste nazionali e internazionali e il libro Napoli barrio latino del 2011. Al taglio sociologico della ricerca ho affiancato quello culturale e letterario, approfondendo gli studi sulla produzione di autori latinoamericani che vivono “altrove”, ovvero gli Sconfinanti, come noi macchinisti li definiamo. Studio l’America latina, le sue culture, le sue identità e i suoi scrittori, con particolare interesse per l’Ecuador, il paese della metà del mondo.

Pagina archivio del macchinista