Poesie di Oussama Mansour

monacotunnelsfocato

Amal

Speranza-
Seminudo davanti alla porta ho, ti ho detto sottovoce
ciò che si urla a squarciagola ti ho perso nei miei sogni
e tutto, lo stesso mi consola s’io non mi conosco
tu mi pari me
sconosciuta
ma ti sento e ti vedo onnipresente,
un ego solitario sconosciuto.

 

 

Francine

Fare l’amore con i ragazzini, la musica reggae e le ricariche telefoniche.

Ma non esiste descrizione migliore del termine chimera,
di quella che c’è tra il dualismo neo-piccolo-borghesia di provincia.

Ignorante e influenzata dalla cultura di massa.

Essere cresciuti con la cultura di massa,

significa sentire il sentimento, più che il concetto.

Il famoso riflusso non è altro che il ritorno al sentimento.
Alla speranza-

la crisi ha permesso questo.

Siamo in una epoca di depressione sentimentale.

Questo è un gate che ci porterà ad un probabile declino mondiale, ancor più critico.

Questo siamo.
“io mi sento pronto”, pensava Pier Paolo.
Aiutami, sembrava dirle con quegli occhi languidi.
Non ci sei.
“ho capito gli errori che ho fatto. Ora lasciami il tempo di cambiare.”
cambierò, ma perché interessa a me.

 

 

Cerco Dio

Cerco Dio
nei sogni miei
nell’amore,
nel destino,
negli occhi tuoi,
nelle combinazioni casuali cerco ordine dove non c’è
e dove non ci sei tu
perché in te vedo il perfetto equilibrio tra Dio e.الحب

 

 

12048822_10206637867938688_1081483766_n

 

Oussama Mansour nasce nel 1991 in Tunisia. Si trasferisce in Emilia all’età di sei mesi. È stato uno dei blogger di Yalla Italia, il blog delle seconde generazioni. Si occupa di multicultura e integrazione.

 

Foto in evidenza di Melina piccolo.

Foto dell’autore a cura di Oussama Mansour.

Riguardo il macchinista

Pina Piccolo

Pina Piccolo è una traduttrice, scrittrice e promotrice culturale che per la sua storia personale di emigrazioni e di lunghi periodi trascorsi in California e in Italia scrive sia in inglese che in italiano. Suoi lavori sono presenti in entrambe le lingue sia in riviste digitali che cartacee e in antologie. La sua raccolta di poesie “I canti dell’Interregno” è stata pubblicata nel 2018 da Lebeg. È direttrice della rivista digitale transnazionale The Dreaming Machine e una delle co-fondatrici e redattrici de La Macchina Sognante, per la quale è la cosiddetta macchinista -madre con funzioni di coordinamento. Potete trovare il suo blog personale digitando http://www.pinapiccolosblog.com

Pagina archivio del macchinista