• CHI SIAMO
  • I MACCHINISTI
  • RIFLESSIONI
  • FOTOGALLERY
  • INDICI
    • Indice del numero 25b e 25a
    • Indice del numero 24
    • Indice del numero 23
    • Indice del numero 22
    • Indice del numero 21
    • Indice del numero 20
    • Indice del numero 19
    • Indice del numero 18
    • Indice del numero 17
    • Indice del numero 16
    • Indice del numero 15
    • Indice del numero 14
    • Indice del numero 13
    • Indice del numero 12
    • Indice del numero 11
    • Indice del numero 10
    • Indice del numero 9
    • Indice del numero 8
    • Indice del numero 7
    • Indice del numero 6
    • Indice del numero 5
    • Indice del numero 4
    • Indice del numero 3
    • Indice del numero 2
    • Indice del numero 1
    • Indice del numero 0
  • AMICI
  • EVENTI
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • I MACCHINISTI
  • RIFLESSIONI
  • FOTOGALLERY
  • INDICI
    • Indice del numero 25b e 25a
    • Indice del numero 24
    • Indice del numero 23
    • Indice del numero 22
    • Indice del numero 21
    • Indice del numero 20
    • Indice del numero 19
    • Indice del numero 18
    • Indice del numero 17
    • Indice del numero 16
    • Indice del numero 15
    • Indice del numero 14
    • Indice del numero 13
    • Indice del numero 12
    • Indice del numero 11
    • Indice del numero 10
    • Indice del numero 9
    • Indice del numero 8
    • Indice del numero 7
    • Indice del numero 6
    • Indice del numero 5
    • Indice del numero 4
    • Indice del numero 3
    • Indice del numero 2
    • Indice del numero 1
    • Indice del numero 0
  • AMICI
  • EVENTI
  • CONTATTI

La macchina sognante

Contenitore di scritture dal mondo
  • La macchina sognante
    • 2022
      • La macchina sognante n. 25
      • La macchina sognante n. 24
      • La macchina sognante n. 23
    • 2021
      • La macchina sognante n. 22
      • La macchina sognante n. 21
        • Inserto Palestina
      • La macchina sognante n. 20
    • 2020
      • La macchina sognante n.19
      • La macchina sognante n. 18
      • La macchina sognante n. 17
    • 2019
      • La macchina sognante n. 16
      • La macchina sognante n. 15
      • La macchina sognante n. 14
      • La macchina sognante n. 13
    • 2018
      • La macchina sognante n. 12
      • La macchina sognante n. 11
      • La macchina sognante n. 10
        • Inserto I fatti di Macerata
      • La macchina sognante n. 9
    • 2017
      • La macchina sognante n. 8
      • La macchina sognante n. 7
      • La macchina sognante n. 6
      • La macchina sognante n. 5
    • 2016
      • La macchina sognante n. 4
      • La macchina sognante n. 3
      • La macchina sognante n. 2
      • La macchina sognante n. 1
    • 2015
      • La macchina sognante n. 0
        • Omaggio a Julio Monteiro Martins
  • Poesia
  • Saggi
  • Narrativa
  • Teatro
  • Interviste e recensioni
  • Sconfinanti
    • Poesia
    • saggi
    • narrativa

LA TASTASLIM: monologo di un profugo/migrante/persona – Raffaella Piazzi

1 luglio 2018La macchina sognante, La macchina sognante num. 11, Teatroeguaglianza, identità, monologo, pietismo, profughi siriani, Raffaella Piazzi, razzismo, resilienza, resistenza siriana, rifugiato, tastaslim, Teatro
barca

 

La tastaslim vuole dire non arrendersi in arabo! Eh! Fosse facile…non arrendersi, non dargliela su, come dite voi, non sedersi e dire adesso basta. Assecondare il “non ce la faccio più” che insiste nell’orecchio …

Khalas, basta. Perché non arrendersi? Non ho più energie e non ho nemmeno più pazienza e non so cosa inventarmi. Ogni giorno appigliarsi al niente è davvero da pazzi. Majnun.

I ricordi sono assillanti e quelli belli mi trafiggono: risento odori, sapori ed ho come delle visioni, immagini che mi fanno sorridere, mi abbracciano delicate ed io non sono qui ma sono nell’altra vita.

Quelli brutti sono insopportabili: sento il dolore, la puzza, lo schifo addosso ed intorno, rivedo l’orrore il sapore del sangue, il male di pancia e la paura che ti avvolge trasparente ma c’è ed è pesante senza soluzione. All’improvviso io non sono più qui ma nell’altra vita.

L’altra vita c’è sempre io sono quello là e sono anche questo qua. Un uomo nuovo che non riconosco. Non so chi mi piaccia di più …quello di prima era coraggioso. Quello di adesso fa quello che vogliono gli altri. Mi sento addomesticato!

“Non so” è la frase che mi riesce meglio …non ho capito! io non so perché mi sia capitato tutto questo in una sola vita. Non so perché devo sopportare ancora …e non so quale sia il senso. A me questa vita non mi piace.

Non mi piacciono le persone che conosco con cui fingo un sorriso e la allegria. Sono stanco di fingere.

Sono stanco di recitare la parte del “grato”.

Sono stanco di dire grazie. Perché sono così a credito di felicità che per tutte le volte che mi sono state rubate ore di vita cosa dovrei dire? Sono diventato cinico e maleducato anche se gli altri non se ne accorgono.

Chi aiuta crede di sapere tutto di me e di noi. Ma a volte incontro lo sguardo di occhi che non sanno vedere oltre…non vanno a fondo. Occhi che si accontentano di ciò che è più facile. RIFUGIATO= SFIGATO. Fa anche rima.

Si un binomio così, più o meno. Spero si capisca ciò che voglio dire.

Ma capite che non siamo semplicemente POVERI? Non abbiamo bisogno di pietà …né di lacrime. Le lacrime mi infastidiscono. Chi si commuove per me mi fa pensare alle mie di lacrime. Faccio pena?

Su di me hanno osato dire (quelli che mi hanno aiutato) “gli abbiamo ridato la dignità”. Ma per favore, ma come si può essere così presuntuosi da credere di essere dei donatori di dignità?

Dentro di me vado dai miei “badanti” e gli dico tutto ciò che penso di loro! Gli grido in faccia ciò che penso grazie che sono costretto a dire come mantra tutti i minuti di ogni giorno e che mi viene sempre ricordato, che ha un prezzo altissimo…davvero troppo alto.

Oggi ci sono i razzisti, che pigri ci odiano così per una ragione qualunque (colore della pelle, razza, etnia, religione, lavoro, collocazione geografica etc.) quelli che sono i NEMICI CONCLAMATI degli stranieri.

Poi ci sono gli altri quelli che aiutano, il perché non l’ ho capito, ma aiutano e ti danno un maglione (bucato) magari ti danno i loro maccheroni al pomodoro (immangiabili) e ti dicono esattamente cosa devi fare ogni secondo della tua giornata, ti controllano gli spostamenti …si auto proclamano padri e madri di persone adulte e con famiglia. Loro si vogliono sostituire alla mia famiglia!

A volte mi chiedo anche chi stia aiutando chi. Forse sono io che aiuto loro a colmare i loro vuoti? Le loro vite sbiadite .

Tra i due gruppi io non so chi sia peggio! Chi ha una versione del mondo fatta di NOI che ODIAMO E LORO o chi ha una visione del mondo fatta di NOI che aiutiamo e LORO che devono essere grati.

Poi ci sono quelli che aiutano perché è così e basta…inspiegabile, perché non si possono non ascoltare gli altri.

Quelli che aiutano in silenzio stando zitti con le orecchie spalancate e gli occhi semichiusi e che vedono tutti e tutte e tutto. Quelli che cuciono le ferite a mani nude e che premono sulle emorragie con il peso di tutto il loro corpo. Ci sono quelli che ti danno il loro respiro pur di rianimarti che non dormono la notte pur di starti accanto tenendoti per mano e non chiedono nulla in cambio mai. Che si rifiutano di dirti prego perché non vogliono i tuoi grazie.

Questi mi stupiscono perché sono strani… sono istintivi senza premeditazioni o strategie ti abbracciano ti sollevano e ti spingono ….sono quasi assillanti quando ti sussurrano LA TASTASLIM …non arrenderti

Per cui sorridendo che fai che puoi rispondere?

Beh non ti arrendi …non puoi fare altrimenti.

 

Per gentile concessione dell’autrice.

 

Untitled

Raffaella Piazzi nata a Bologna laurea in lingue presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito una laurea in Educatore sociale. Da anni attiva nel mondo del volontariato prima nell’ambito dei “special needs” poi nell’inclusione sociale nel senso più ampio del termine. E’ una bridge builder, una costruttrice di ponti! Attivista dei diritti umani collabora con gruppi ed associazioni nel supportare i migranti.

 

 

Foto dell’autrice a cura di Raffaella Piazzi.

Immagine in evidenza: Foto di quadro di  Giacomo Cuttone, per la galleria delle sue opere, consultare il sito  http://www.cuttone.altervista.org

 

 

Condividi su
FacebookGoogle+TwitterPinterestLinkedInEmail

Riguardo il macchinista

Pina Piccolo

Pina Piccolo è una traduttrice, scrittrice e promotrice culturale che per la sua storia personale di emigrazioni e di lunghi periodi trascorsi in California e in Italia scrive sia in inglese che in italiano. Suoi lavori sono presenti in entrambe le lingue sia in riviste digitali che cartacee e in antologie. La sua raccolta di poesie “I canti dell’Interregno” è stata pubblicata nel 2018 da Lebeg. È direttrice della rivista digitale transnazionale The Dreaming Machine e una delle co-fondatrici e redattrici de La Macchina Sognante, per la quale è la cosiddetta macchinista -madre con funzioni di coordinamento. Potete trovare il suo blog personale digitando http://www.pinapiccolosblog.com

Pagina archivio del macchinista
L'Era dell'Aquarius, poesie (P. Gera, T. Tesform, P. Piccolo, P. Polvani, T. Piccini e B. Bellanova)
Corpo alla parola, parola al corpo: lo spirito libero di Joumana Haddad - Stefania Crocetti

Indice de La Macchina Sognante numero 25

Microrganismi_Metamorfosi.1

I AM NEW YORK (Parte II) – dal Diario inedito di Reginaldo Cerolini

1 Maggio 2013 Harlem YMCA (last night on my own room 723) (10.09 pm)   Sono molto stanco, quasi mi si chiudono gli occhi, ma voglio scrivere per non accumulare troppe cose che credo mi farà piacere rileggere fra un pò di anni. Si vive solo nella mia memoria, e la memoria è un tempo presente (contrariamente al comune pensiero). […]

Berlin6Picture1

Alle bestie! (Cap. XV e XVI)- Francesca Sarah Toich

Parigi, Francia, in un prossimo futuro. Maya è incinta di un rinoceronte bianco. Un’inseminazione imposta dal Regime – fanaticamente ambientalista e vegano – che ha preso il potere anni prima con un colpo di stato. E che ora propone con forza il proprio modello estremista a un mondo sempre più colpito da disastri e calamità. L’estremismo è radicale: l’umanità è […]

316108568_2951861348292703_9064155114917410522_n

Diario della mostruosità – Daniela Marcozzi

  Settembre – Dicembre 2022 A Sono una regista, performer, trainer e ricercatrice teatrale con base a Berlino, dove ho fondato la compagnia e progetto teatrale Marcozzi Contemporary Theater. Ad ora, al centro della mia pratica artistica, c’è una parola chiave e guida: l’urgenza. Cosa ci spinge ad esprimerci? Quali impulsi ci guidano? Cosa ci muove? Mi interessa esplorare queste […]

0011-ossidazione_murale-paesaggio-60x80-ossidazione_murale-2012

Una poesia di Zakariyya Muhammad (a cura di Angelantonio Cafagno)

Dalla Fotogallery: Ossidazione murale, paesaggio – Ezio Ciprian   Ti ho notato mentre correvo. Non ho avuto il tempo di fermarmi per baciarti la mano. Il mondo intero mi inseguiva come se fossi un ladro e mi era impossibile fermarmi. Se ti fermi, vieni ucciso. Ma io, ti ho notata: la tua mano uno stelo di narciso in un bicchiere […]

1-19-call T Claudia Raza, Il grido della terra, acrilico su tela, cm 50x50, 2019 copia

Il “noi palestinesi” che si disgrega: uno sguardo al romanzo La tenda bianca di Liana Badr (di Giorgia Magnani)

Dalla Fotogallery: il grido della terra, acrilico su tela, 2019 – Claudia Raza   Chiunque sia appassionato di letteratura palestinese, è abituato a una scrittura che denuncia soprattutto la brutale occupazione israeliana e che traccia i palestinesi come un unico popolo unito contro una situazione da loro ingiustamente subita. Tuttavia, cosa succede quando una scrittrice palestinese decide di rompere dall’interno […]

biografia

Presentazione del libro Dalla biografia dei giorni smarriti della poeta libica Samira Albouzed

Mercoledì 9 novembre alle ore 18,30 (L’Altro Spazio da Osvaldo) e in collaborazione con Hayat e con Biblioteca Amilcar Cabral nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna è stata presentata la raccolta Dalla biografia dei giorni smarriti. Giulia Aiello (Unibo) ha aperto la presentazione con un’introduzione sulla poesia araba contemporanea e sul ruolo della poesia nel mondo arabo e […]

maxresdefault

TEATRO OLTRE I LIMITI: IL DINAMISMO DELLA COMPAGNIA ARGENTINA FUERZA BRUTA

FUERZA BRUTA: UN TEATRO DEL DINAMISMO a cura di Grazia Fresu Fuerza Bruta è un gruppo teatrale argentino nato nel 2003​ come progetto indipendente della compagnia teatrale De La Guarda, nel suo debutto a Buenos Aires con l’opera omonima. È una delle compagnie sceniche argentine di maggior successo nel mondo. Diqui James nel 2002, insieme a vari membri de De La Guarda, […]

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

CAMMINA UN PONTE SULL’ACQUA: POESIE DI INEZ ANDRADE PAES (a cura di Anna Fresu)

Dalla Fotogallery: Delta, tecnica mista – Beppino Bosa Saggio, selezione poetica e traduzioni a cura di Anna Fresu TRADURRE POESIA Su queste pagine ho spesso parlato e proposto le traduzioni di poeti e poetesse di altre aree geografiche, come il mozambicano José Craveirinha, le brasiliane Carolina Maria de Jesús e Conceição Evaristo, l’argentino di origine huarpe Armando Tejada Gomez, i […]

PATRIM~1

Dionisio Salas Astorga: l’esperienza della fatalità (a cura di Grazia Fresu)

  Dalla Fotogallery: Patrimonio permanente, Mauro Milani, archeologie possibili, 2020, acrilici, bitume, carta povera, foglio oro su carta lignea di pioppo  di Grazia Fresu Dionisio Salas Astorga, poeta cileno-argentino è oggi una delle voci più interessanti della poesia latinoamericana. Ho avuto il piacere di conoscerlo e di approfondire la sua poetica attraverso la traduzione dallo spagnolo all’italiano delle sue sillogi. La […]

film a fiori o ricordi con le camelie

I CORPI LASCIATI IN EREDITÀ ALLA NOTTE: POESIE DI PAOLO POLVANI

Dalla Fotogallery: Film a fiori o ricordi con le camelie (terza immagine) – Carmine Lo Regio   La madre dell’assassino   In quale intoppo e inciampo è incorsa la biografia della madre dell’assassino? in quale punto del percorso era previsto il contatto, l’attrito, la scintilla, la pistola sottratta alla fondina e gli spari e la morte vissuta con la meraviglia […]

4k.1 (1)

Un racconto argentino: Sirena di fiume, scritto da Ana María Shúa

Dalla Fotogallery: 4K – Davide Dicorato Sirena di fiume Ana María Shúa (traduzione di Lucia Cupertino) Il sedativo che gli aveva somministrato il veterinario non aveva fatto effetto. Il cane era grande, perdeva pelo, puzzava e si muoveva nell’auto, camminando sulle gambe dei ragazzi, spostandosi sul sedile anteriore e rendendo più difficile l’accesso alla leva del cambio. ll viaggio verso […]

08041 stratofilm 2-8 cm 48x48_ (1)

Un paziente febbricitante di Sergio Sichenze

Dalla fotogallery: Stratofilm – Renzo Nucara Sono circa 60 le guerre in corso nel mondo (fine novembre 2022), dove circa è l’unico avverbio che possiamo utilizzare: preposto a numeri per indicare una quantità approssimativa. Una drammatica incertezza che identifica come nel piccolo globo iperconnesso, con una media di 500 milioni di tweet pubblicati ogni giorno quale prodotto d’informazioni masticate e […]

Sabrina-Prioli

Vittima di guerra di Desirée Tripodi, articolista di Agenzia di Stampa Giovanile

 Pubblicato su Agenzia di Stampa Giovanile  – 8 agosto 2022 Copertina: Sabrina Prioli, cooperante italiana Nel 2016, durante la guerra civile lampo in Sud Sudan, una cooperante italiana viene stuprata dai soldati dell’esercito governativo. Per anni chiede giustizia nell’indifferenza delle istituzioni non solo italiane. Ora l’ha finalmente avuta.   Ci sono storie fatte della stessa materia di cui sono fatte le […]

cop_Falsetta_A_12x21_page-0001

Selezione da Osservatrice aggravata (Edizioni AttraVerso maggio 2022) e inediti di Valentina Falsetta

In questa raccolta poetica, che rappresenta il debutto editoriale di Valentina Falsetta e nei testi inediti scritti successivamente, si possono cogliere le deflagrazioni caratteristiche del passaggio tra l’adolescenza e l’età adulta, con il loro portato di memorie, rimpianti, gioie e sofferenze acutissime. I testi proposti, se facessero parte di una narrazione, potrebbero appartenere al genere dei “romanzi di formazione”, per […]

mariella-mehr

Poesie di Mariella Mehr pubblicate da La Dimora del Tempo sospeso

Copertina: foto di Mariella Mehr Questi versi vogliono essere un omaggio e un ricordo di Mariella Mehr, morta il 5 settembre a Zurigo, dove era nata il 27 dicembre del 1947. Pubblicate su La Dimora del Tempo sospeso il 7/9/22 e l’11/10/2008:   Niente, nessun luogo. C’è ancora rumore di sventura nella testa, e sulla mappa del cielo io non […]

Trattative copertina

Trattative di Spyros L. Vrettòs (Puntoacapo 2022) traduzione di Chiara Catapano

Trattative di Spyros L. Vrettòs è un libro assolutamente originale tra narrazione poetica e versi, e cosa ancor più inaspettata per una raccolta poetica, contiene al suo interno una trama. Non mancano elementi di suspense in queste pagine preziose che scandagliano con la luce abbagliante del Mediterraneo i meccanismi psicologici dell’amore, quelli della politica e della società greca contemporanea e […]

La voce di Apollo_Copertina_page-0001

La voce di Apollo di Massimo Salvati (Ensemble 2021) Selezione a cura di Bartolomeo Bellanova

La raccolta di esordio di Massimo Salvati, si compone di testi scritti tra il 2019 e l’estate 2021, in piena crisi pandemica, che non si percepisce dai versi, se si esclude l’accenno nella poesia di apertura “Sorge nel chiaro inverno / la fosca svuotata Bologna”. Il titolo che cita Apollo e la dedica iniziale “Poesie per Elena” potrebbero far immaginare […]

# In bilico immanente (1)

Poesie inedite di Sara Serenelli – La sala degli specchi

Dalla fotogallery: in bilico imminente Francesca Danese    Tutto quello che sono è sommerso. Conosci te stesso, trova te stesso, diventa te stesso. Lo dice il saggio. È l’ipse dixit. Ma dove ti scovo? Il mio Io è rimasto incagliato nella rete. Vedo una luce, ma non so a quale crocicchio imboccare la via. “Finirai per trovarla la via se […]

copertina

Alessio Brandolini, Il tuo cuore è una grancassa (La Vita Felice, 2022) selezione di Giancarlo Baroni

Nel recente libro dell’editore, traduttore e poeta Alessio Brandolini Il tuo cuore è una grancassa (La Vita Felice, 2022) prevalgono sentimenti di preoccupazione e di sconforto che causano un malessere esistenziale. Ne sono colpiti sia il singolo che la collettività. Tale disagio provoca ansia («l’assalto dell’ansia che tutto divora»), affanno («un nodo che mi soffoca»), insonnia, angoscia («sotto la corteccia […]

massenz copertina fronte

Ossa e cielo di Marina Massenz (Puntoacapo 2021) Selezione a cura di Bartolomeo Bellanova

  Dalla Parte Prima Che lievi non siamo   Che lievi non siamo Noi che lievi non siamo che lievi non sappiamo stretti in questo stazzo in bosco ci guardiamo fissi a volte silenti altre sorridenti vaghi mentre caprioli occhieggiano la loro leggenda protettiva loro mansueti pavidi noi agitati nel fondo tremolanti questo stato quasi segreto non appariscente poi rapido […]

fatou-w-samb-2

FEMMINISMO IN SENEGAL, CONTRO LA VIOLENZA E LA SOCIETÀ PATRIARCALE

Pubblicato il 31 agosto 2022 su LeNiUS COOPERAZIONE GENERE MONDO – Di Redazione Le Nius   Copertina: Fatou Warkha Sambe | Foto: AICS   La società senegalese è patriarcale e patrilineare, ovvero basata sul potere paterno. Questo significa che le proprietà, l’eredità e il nome passano da padre in figlio. Vige anche la regola del matrimonio patrilocale dove la residenza […]

mediacritica_morte_accidentale_di_un_anarchico

La farsa come specchio della politica borghese: MORTE ACCIDENTALE DI UN ANARCHICO – Pina Piccolo

– Il Matto … Allora, come diceva Totò in una vecchia farsa, il questore in questura a quest’ora non c’era … Questa battuta, pronunciata sardonicamente da Il Matto in Morte accidentale di un anarchico di Dario Fo, offre un microcosmo delle fonti del comico utilizzate dal drammaturgo. Sia che si tratti di un monologo polifonico della tipologia “giullarata” come, ad esempio Mistero buffo, […]

carduk302438802_5580796211987550_6837299601459315380_n-1140x570

Archivio videoletture in solidarietà con le poete e i poeti ucraini, 7 settembre 2022

  Rispondendo all’appello lanciato da Internationales LiteraturFestival Berlin che proponeva letture mondiali il sette settembre dalle opere di scrittori e scrittrici ucraini in solidarietà con la resistenza alla brutale aggressione russa La Macchina Sognante e The Dreaming Machine hanno organizzato una lettura zoom multilingue con partecipanti anche in India, Portogallo, Germania, Polonia e California. Il sito web Frontiere News  ha dimostrato […]

volantino_verde

Materiali dalle letture in solidarietà con Salman Rushdie alla Libreria Ubik Irnerio di Bologna

Proponiamo un piccolo archivio di materiali dalle letture bilingui italiano inglese dalle opere di Salman Rushdie tenutesi alla Libreria Irnerio-Ubik, a cura de La Macchina Sognante e The Dreaming Machine il 29 settembre 2022, nell’ambito dell’appello per letture mondiali lanciato dall’Internationales LiteraturFestival Berlin in solidarietà con lo scrittore bersagliato da censure e fatwa già dagli anni 80 del 900 per la […]

# Origine (1)

La casa, di notte – Predrag Finci, trad. Božidar Stanišić

La casa, di notte   1.   Un anno fa mi sono trasferito di nuovo. Ultima fermata, High Barnet. Il confine di Londra, limes. Sobborgo. Villaggio. Forse non lo sarà tra qualche anno. Ora lo è. È bello vivere qui adesso. Mirko Kovač nota che solo due appartamenti sono veramente importanti: il primo, dove cresciamo, e l’ultimo, dove finiamo la […]

PHOTO-2022-08-10-11-47-40 (3)

E il poeta è pronto ad aspettare la volpe del deserto – Poesie di Marija Čudina, trad. Božidar Stanišić

Non importa perché piangeranno   Non importa perché piangeranno quando saremo morti, non importa perché le donne rimarranno senza cavalli ed eroi, poiché da ogni morte in una moltitudine di cose appariranno ragazze nuove e più belle.   Non ci importa perché soffrendo come cani raccolti in giardini siamo rimasti soli, perché solo dopo di noi su barche a vela […]

IMG_7789 (1)

“che ne sai tu del bene e del male”, poesia inedita di Rita Degli Esposti

Dai Quaderni inediti, titolo provvisorio “Timidezza delle fronde”, questo testo è parte del Quaderno n. 7.   che ne sai tu del bene e del male un’entità che ti possiede per qualche minuto esegue il suo compito lascia uno scenario di crudeltà superficiali si nasce non si può diventare purtroppo vedi? tutto quel che ti circonda ha esattamente la tua […]

# Catrame (1)

Poesie di Amer Al Taib (a cura di Sana Darghmouni)

Dalla Fotogallery: catrame – Nadia Blarasin   Raramente trovo un amore come il tuo che dalle luci delle auto mi protegga senza schermarmi gli occhi con la mano. In alcune auto i fari si abbassano da soli mentre altre spariscono come cartelli stradali. Anche questo è amore che a sorpresa mi fa coprire gli occhi per schivare le auto a […]

Dario-in-Mistero-Buffo-Foto-da-Archivio-Rame-Fo-681x1024

Le giullarate di Dario Fo: Parabole dialogiche al servizio degli oppressi – Pina Piccolo

Nel corso di tutta la sua lunga carriera Dario fo dimostra un intenso interesse per  produzione di conoscenza e saperi utili agli oppressi. Mentre il grottesco costituisce una sorta di suo paradigma onnicomprensivo e la demistificazione l’obiettivo principale, nella produzione successiva al 1968 Fo utilizza due strutture drammatiche distinte per trasmettere tipi di conoscenza e saperi diversi. Nonostante la presenza costante […]

IMG_20220505_103834

Amuleti di Lorenzo Pataro (Ensemble 2022) – selezione a cura di Bartolomeo Bellanova

I° Sezione: Richiami, amuleti   Anche le parole sono richiami, non definiscono            niente, chiamano qualcosa perché resti con noi. E quello che possiamo fare è chiamare le cose invo- carle perché vengano a noi con i loro racconti: chiamarle perché non diventino tanto estranee da partire ognuna per conto suo in una direzione di- versa del cosmo, lasciandoci […]

LMS_locandina_collettiva_rev14_page-0001

Fiore ucraino nell’Appennino – Resoconto di Natalia Beltchenko del tour italiano delle tre poete ucraine

Traduzione italiana dell’articolo di Natalia Beltchenko apparso in ucraino in  Maydan Drohobych il 15 dicembre 2022. Qui  il link all’originale. Molti paesi sostengono l’Ucraina  nella lotta contro l’aggressore russo. Tra le protagoniste delle iniziative culturali più ardite c’è Pina Piccolo, che un mese fa ha ideato e realizzato un tour di tre poeti ucraini attraverso le città italiane dal titolo […]

AWP658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0

da AfroWomen Poetry: Tre poete dalla Tanzania – Eunice Mtavangu, Gertrud Tom e Lydia Kasese

    Eunice Mtavangu   Vuoi che usi la penna o le labbra per raccontare le cose che mi toccano? E se le racconto, sarai in grado di ascoltare e comprendere? Ma perché il mio genere si insinua e si prende gioco di me deliberatamente? Forse dovrei tacere come una vecchia campana, ma… Come posso cambiare questa avventura chiamata vita […]

dav

“Una casa per la libertà” e altre poesie, di Yuliya Musakovska

  UNA CASA PER LA LIBERTÀ L’uomo che è diventato la mia casa vuole diventare la mia libertà, ma sta fallendo Pensa che io stia ingigantendo la cosa, esagerando, sovrascrivendo le parole di canzoni familiari, devastando i principi della calligrafia, storpiando le parole delle preghiere, agendo spericolatamente, facendo di una mosca un elefante, schiacciando un insetto con una ruota, e […]

maxresdefault-5

Sette animali da Il Bestiario dei giorni di festa di Gabriele Galloni (con estratti dall’introduzione di Ilaria Palomba)

dall’Introduzione di Ilaria Palomba:   Il divenire-animale come specchio Sul modello dei bestiari medioevali, Gabriele Galloni costruisce un mondo di animali fantastici in cui tornano, come distorsioni speculari, alcuni vizi umani. […] Con quell’attenzione per metrica e rima che tra i contemporanei solo lui ha (scrivere aveva mi sembra irreale) – per solo lui intendo, in questa specifica accezione, unire […]

4.Veronika Richterová BIG ORANGE CORAL,2018 photo M. Cihlář copia

Le bambine sbocciate dalle pietre del mare – Quattro poesie di Sabrina Amadori

POESIE TRATTE DA VUOTO FRONTALE (CAPIRE EDIZIONI, 2020)     L’orizzonte si è svuotato il mare ha coperto le ombre il respiro dei bambini mangiati dal sale.         Bruciano sul corpo le ombre ormeggiate sulla riga dell’acqua, corrono l’aria le bambine sbocciate dalle pietre del mare.       Abbiamo ciglia bianche di sale per metà donne […]

# That's the matter

L’arte di disegnare con la voce l’idea – Tre poesie di Julio Monteiro Martins da La grazia di casa mia (Rediviva,2013)

Verbi gratia   Avevo tanta paura dei sostantivi astratti che mi sentivo al sicuro persino fra gli aggettivi.   Paura per esempio della parola libertà (è usata in sensi opposti, uno a destra, l’altro a sinistra, e nessuno dei due credibile).   Ero anche allergico al concetto di verità. Tagliato su misura per ogni convenienza da un tessuto logoro, dai […]

Zarinafield2e67755c-4219-4de4-bb61-357f4be2477a_1024x685

La bellezza straziante del coraggio ucraino: Camilla Boemio intervista la scrittrice e giornalista Zarina Zabrisky

Camilla Boemio: La rappresentazione della guerra è un tema ricorrente nel fotogiornalismo, che, per trasmettere la cronaca e le notizie, supera con un fermo immagine il cortocircuito espressivo dell’orrore, che non sempre trova descrizione nelle parole. Purtroppo, spesso la società si ferma a una spettacolarizzazione dell’immagine come se si trattasse di un videogioco o di un film di successo. Come […]

Unknownolha-pilyuhina-art

Quattro scrittori ucraini su letteratura, solidarietà e il futuro della giustizia – dal sito Chytomo

Quattro scrittori ucraini su letteratura, solidarietà e il futuro della giustizia A cura della redazione di Chytomo 7 novembre 2022 “Words and Bullets” è un progetto lanciato dall’editore indipendente ucraino Chytomo e da PEN Ukraine con il sostegno del National Endowment for Democracy (NED). Si tratta di una serie di interviste con autori e giornalisti che si sono arruolati nell’esercito […]

volantini_COLLETTIVO

Piantare un fiore nella terra bruciata -Tour delle poete ucraine Natalia Beltchenko, Iya Kiva e Oksana Stomina dal 18 al 24 novembre

Piantare un fiore nella terra bruciata -Tour delle poete ucraine Natalia Beltchenko, Iya Kiva e Oksana Stomina dal 18 al 24 novembre (Abano Terme, Bologna, Verona, Trento,  Milano, Roma) Piantare un fiore nella terra bruciata – Questo il titolo del tour italiano delle tre poete ucraine Natalia Beltchenko, Iya Kiva e Oksana Stomina dal 18 al 24 novembre 2022, all’insegna […]

PHOTO-2022-11-05-19-28-59

“Dalla biografia dei giorni smarriti” di Samira Albouzedi – BOLOGNA 9 Nov. ore 18,30

Presentazione del libro Dalla biografia dei giorni smarriti della poeta libica Samira Albouzedi   Bologna, mercoledì 9 novembre, ore 18,30 L’Altro Spazio da Osvaldo Via del Pratello 96A   Con la partecipazione via Zoom di  SAMIRA ALBOUZEDI della traduttrice SANA DARGHMOUNI, redattrice de La Macchina Sognante della dottoranda in lingua e letteratura araba GIULIA AIELLO del poeta e redattore de […]

Poesie dall’Ucraina: Volano alla finestra gli angeli feriti dalla casa – Elina Sventsytska

*** Це життя по клаптинках збирали ми всі… чорний дим над домами зникає потроху. Ми в Cлов’янську жили, ми в Донецьку жили, Наші душі розкидані смертнім горохом.   Як з самої землі, із самісіньких жил, Із самісіньких м’язів, нап’ятих пітьмою, Вийшов чорний вогонь та пішов через світ – Від нечистої правди до неправди святої.   Досить, досить гарматних атак на […]

Zarinafoto2-2-1024x766

I generi letterari adatti alla guerra: Scrittori in Ucraina sulla letteratura – Zarina Zabrisky

L’appartamento distrutto della scrittrice  Olga Kryazhich, foto per gentile concessione della stessa pubblicato il 26 ottobre 2022 in The Paris Review CORRISPONDENZA Traduzione italiana di Pina Piccolo dall’originale inglese.   Quando la Russia ha invaso l’Ucraina il 24 febbraio avevo quasi finito una bozza del mio romanzo, così tra la distruzione e la devastazione che sono seguite, continuare il mio […]

Screen Shot 2022-10-11 at 14.28.57

‘Baraye’ canzone delle proteste iraniane e video coreografia a cura di Dance Company 058

Baraye (PER) In questo articolo, vogliamo presentare una coreografia lanciata il 10 ottobre 2022 a cura  del gruppo olandese Dance Company 058, ideata dal direttore Meysam Zeynalabedin sulla musica della canzone ‘Baraye’ diventata nelle ultime settimane una specie di colonna sonora per le proteste che  hanno luogo in tutta Iran a partire dall’uccisione di Mahsa Amini per mano della ‘polizia […]

People walk next to a row of cars waiting to pick up family members and refugees fleeing the war in Ukraine, in Palanca, Moldova, Wednesday, March 2, 2022. Russian forces have escalated their attacks on crowded cities in what Ukraine's leader called a blatant campaign of terror. (AP Photo/Aurel Obreja)

Poesia dall’Ucraina: NUOVO CANTO DEL SILENZIO – Anastasia Afanasieva (a cura di ilya Kaminsky)

Da un post nel profilo Facebook dello scrittore Ilya Kaminsky del 4 ottobre 2022. Traduzione italiana di Pina Piccolo dalla traduzione inglese di Ilya Kaminsky e Katie Farris, in attesa di approvazione.   Durante la fuga da Kharkiv, in Ucraina, sotto un pesante bombardamento, la poetessa Anastasia Afanasieva ha scritto questa poesia. Grazie ad Atmos per aver appena pubblicato la […]

8264

Sei poesie di Artem Kamardin, poeta picchiato e violentato dalla polizia russa, per un’azione poetica contro la mobilitazione bellica (a cura di Andrea Garbin e Pina Piccolo)

IL POETA ARTEM KAMARDIN PICCHIATO E VIOLENTATO DALLA POLIZIA RUSSA Il 25 settembre, presso il monumento al poeta Vladimir Mayakovsky a Mosca, si sono svolte le letture Mayakovsky, un’azione in cui i presenti leggono poesie. Le tradizionali letture di poesie in piazza Triumfalnaya a settembre sono state dichiarate dagli attivisti “anti-mobilitazione”. Kamardin ha partecipato alle “letture” questa domenica. Secondo OVD-Info, […]

Intervention 27IMG_12151-771x578

UCRAINA: poesia in tre voci settembrine, a cura di Marina Sorina (Anastasiia Alekseenko, Iryna Potanina, Boris Khersonskyi)

In questi giorni si parla molto delle ragioni della disfatta dell’esercito russo, della differenza nel modo di fare la guerra, del ruolo della motivazione, diversa fra chi aggredisce seguendo gli ordini e chi agisce di volontà sua in difesa. Analizzate le strategie e le armi, si cerca di scavare nella profondità, e come sempre la poesia ci aiuta ad orientarsi. […]

volantino_rushdie2

Maratona di letture dall’opera di Salman Rushdie- 29 Sett. Bologna

  Giovedì 29 settembre, dalle 17,30 alle 19,00 la libreria Ubik-Irnerio di Bologna (via Irnerio 27) ospita una maratona di lettura bilingue, italiano e inglese, dai romanzi e dalla saggistica di Salman Rushdie. L’iniziativa è stata lanciata per esprimere solidarietà con l’acclamato autore di romanzi apripista per la letteratura postcoloniale come “Midnights Children” (1981, vincitore anche del Booker Prize) come […]

LetturaUcraina302743516_5592688150781620_3636870553594968428_n

Zoom di lettura poesie dall’Ucraina – 7 Sett. ore 18,30 -20,00

Oggi siamo lieti di annunciare che ci uniamo all’appello lanciato dal Internationales LiteraturFestival Berlin per letture mondiali in solidarietà con l’Ucraina organizzando una lettura in zoom dalle opere di poeti ucraini che si terrà il 7 settembre dalle 18:30 alle 20:00 organizzata congiuntamente dalle riviste letterarie digitali La Macchina Sognante e The Dreaming Machine. La prima parte della lettura sarà […]

DP2 Venice Instagram story asset

Brezze sussurranti. Biennale di Venezia, 2022. Parte 2: Acque sonore, di Maica Gugolati

Traduzione italiana di Maica Gugolati dell’articolo  a lei commissionato dall’Aica e pubblicato in inglese qui   Brezze sussurranti. Biennale di Venezia, 2022. Parte 2: Acque sonore.   Zot Konn-Yeman/ Lo Sanno. Il saggio.   “Lo sanno”, percepisco il riverbero delle voci che scorrono dalle mie orecchie al mio corpo. Sono al Teatrino Groggia. “Lo sanno”, sento ripetere. Ancora una volta, […]

RUSHDAR

Sull’identità palestinese: una conversazione con Salman Rushdie – di Edward Said (trad. di Giorgio Canarutto)

Sull’identità palestinese: una conversazione con Salman Rushdie, di Edward Said[1]   Salman Rushdie: Lo scopo di questa serata è parlare del nuovo libro di Edward Said, After the Last Sky.[2] Prima vorrei presentarvi brevemente Edward—anche se, giudicando dal numero di persone che sono venute e non riescono ad entrare, sembrerebbe non essere necessario. Per quelli di noi che considerano il conflitto […]

copertina_Zebù-2

Zebù bambino: una nota di lettura nordica (a cura di Luigi Balocchi)

In mezzo a la buàscia* di genti che, stringi stringi, vivono a stento, ecco che sento spùssa di zolfo. Il che mi piace assai. Lo zolfo principia dal fuoco. Sul fuoco, noi tutti che di carne ne mangiamo eccome, ci si cuoce in primis la bestia uccisa. Ma ecco che la Bestia, oplalà, d’un colpo risorge. E appare il bel […]

٢٠٢٢٠٧٢٦_٠٠١٦٣٩

Il corpo nero disabile: l’omicidio di Alika Ogorchukwu non è solo razzista – Rahma Nur

 Articolo ripreso dalla rivista Pasionaria, uscito il 29 agosto, per gentile concessione. Il razzismo è un’oppressione che nella maggior parte dei casi mortifica e uccide nell’indifferenza generale. In Italia raramente le persone nere hanno l’attenzione della cronaca e se succede è quasi sempre perché sono protagoniste di episodi violenti. Quest’estate è accaduto in due casi. Il più recente è quello in cui […]

٢٠٢٢٠٨١٥_١٧٢٠٣٩

Dalla biografia dei giorni smarriti di Samira Albouzedi (a cura di Sana Darghmouni)

    Dalla prefazione di Salem Alokaly “Fin dai suoi inizi, le poesie di Samira, che si attorcigliava nel calderone della poesia alla ricerca di una sua identità, hanno attirato gli osservatori della storia della poesia libica. L’osservatore vede questa forte tendenza verso un testo vivace, senza eccessi in devozione poetica ai valori elevati. Laddove la questione della libertà come […]

César Vallejo _ Tungsteno _ Copertina

CÉSAR VALLEJO PROSATORE: UN ESTRATTO DA TUNGSTENO E NOTE DEL TRADUTTORE

«Nel Perù di inizio Novecento, l’impresa statunitense Mining Society acquista le miniere di tungsteno della zona di Cuzco, creando un giro d’affari inconsueto per gli abitanti del luogo. Ma l’arrivo dei gringos equivale a un’invasione nelle terre ancestrali degli indigeni, e nelle loro vite. Ben presto il lavoro in miniera si trasforma in schiavitù. Il lettore non può restare indifferente […]

Copertina Chiara Catapano

Poesie di Chiara Catapano pubblicate da La Dimora del Tempo sospeso il 29 giugno 2022

Per gentile concessione:   Autunno d’Agosto (2017-08-10) Ti tengo nel mio utero cielo. Ti tengo sollevato, dentro la terra. Sole quadrupede acceso, un sole di resina, alza aghi di soffio, vento soffio su polvere accesa. Ora vedi il sole d’agosto, sole agostano riverbero suono. In Piazza Vittorio gli alberi son tutti carcasse: vibrano in cima il riposo dell’ombra, lo zufolo-ombra […]

٢٠٢٢٠٨١٤_٢٠٢٠٣٨

Le mie metafore, immagini e metonimie a letto addormentate: Riflessioni sul grottesco nelle poesie di Najwan Darwish – Pina Piccolo e Sana Darghmouni

Ascoltare qualche mese fa dal vivo la poesia di Najwan Darwish, dalla raccolta Più nulla da perdere (Il Ponte del sale, 2021), recitata in lingua originale dall’autore e nella efficace, dinamica traduzione italiana dal traduttore Simone Sibilio è stata una esperienza di grande intensità sia dal punto di vista intellettuale che da quello emotivo. È stato anche uno stimolo a […]

٢٠٢٢٠٨١٢_٢١٢٣٤٢

ANTEFISSE, sette poesie di Walter Valeri

    ANTEFISSE sette poesie di Walter Valeri     1   Nel vetro (ma nel vento) riflessa l’ombra d’un gabbiano dal porto disancora   l’aria, scolora l’orma del tempo. Poi la sciarpa fatta a mano sul ponte se ne va accorata ci separa     2   Addio al calcolo delle necessità anch’io senza un lamento   anch’io preso […]

٢٠٢٢٠٧١٧_٢٢٢٧٠٩

LA ZIA: UN RACCONTO ESILARANTE DI FRANCESCA GARGALLO

LA ZIA Francesca Gargallo Traduzione di Lucia Cupertino a Melissa Cardoza La mia migliore amica è lesbica. Mia madre odia ogni forma di sessualità. Non appena intuisce che non c’è nessuno ad osservarla, spegne la televisione alle sue nipoti, prima che qualcuno si baci sullo schermo. Ride stridula. Ha raccontato a mia sorella che quei litigi con mio padre, che […]

awp_coverAfroWomen

Anteprima Tanzania dal progetto AfroWomenPoetry: IO SONO di Delphina Robert Makaramba

IO SONO Sono incapace di sentirmi legittimata Cerco il senso di cose che non mi importano poi tanto Non sono capace di amare me stessa Sono una sconosciuta Quel sentimento Quella sensazione mi è sconosciuta Inizio a mettere in discussione tutto quel che credo di sentire Metto in dubbio le mie motivazioni Il mio algoritmo La mia struttura biometrica Le […]

٢٠٢٢٠٧٢١_٢٠٣١١٥

NELLA BOCCA DEL LINGUAGGIO – Guido Cavalli

    I testi che seguono sono tratti dalla sezione Sorella minore, la terza della raccolta inedita Nella bocca del linguaggio. Dopo aver oltrepassato nelle precedenti sezioni un paesaggio montano – il “terzo paesaggio”, quello che precede l’uomo e resta dopo che l’uomo se n’è andato, ovvero: il passato dell’uomo – in questa, il prima e il dopo emergono come […]

cop d'Abdon_Poesie scelte

Poesie scelte (2010 – 2020) di Raphael d’Abdon – traduzione e cura di Lorenzo Mari (Besa Muci 2022)

Poesie scelte – selected poems nasce dall’importante lavoro di selezione e di traduzione effettuato da Lorenzo Mari sui testi delle tre raccolte poetiche del poeta italo sudafricano Raphael d’Abdon (nato a Udine e vivente dal 2008 in Sudafrica) e sulle poesie più recenti non ancora pubblicate in formato cartaceo, tradotte per la prima volta in volume in Italia, dopo essere […]

Bosnia Herzegovina

L’incontro tra mondo occidentale e mondo islamico: scontro di civiltà? di Saida Hamouyehy

Foto: veduta di Sarajevo di Saida Hamouyehy Articolo pubblicato sul Blog dell’Associazione Culturale “Luigi Battei”, nel contenitore Oriente Occidente (Link https://www.battei.it/2022/06/22/lincontro-tra-mondo-occidentale-e-mondo-islamico-scontro-di-civilta/). Oggi possiamo parlare di scontro di civiltà tra mondo occidentale e mondo islamico? Partiamo innanzitutto dalla definizione di civiltà[i]: “[dal lat. civilĭtas –atis, der. di civilis «civile»]. 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo– sia in tutta […]

Verde Eldorado, il nuovo romanzo di Adrián Bravi: incipit e nota di lettura di Maria Rossi

“Prima che si spenga l’unico occhio che mi è rimasto in vita, quello sinistro, con la palpebra che scende giù da sola, vorrei raccontare le disavventure che anni addietro mi hanno portato sulle rive di un fiume rimasto nascosto negli anfratti del creato. Se non vado errato, la galeotta e il brigantino in cui mi avevano imbarcato sono state le […]

WhatsApp-Image-2022-05-20-at-11.58.45

Protese verso la luce attendono con pazienza: Poesie di Rahma Nur da Il grido e il sussurro, nota introduttiva di Pina Piccolo

Per orientarci all’interno della raccolta di poesia di Rahma Nur Il sussurro e il grido occorre individuare e seguire le briciole che l’autrice dissemina sin dal titolo, le contrapposizioni, i contrasti, i paradossi, il sussurrato e il gridato.  Nella sua sapiente prefazione (di cui consiglio vivamente la lettura) pur non trascurando  gli elementi ‘sussurrati’ della poesia, Mackda Ghebremariam Tesfaù ci […]

Mavka298561049_10228971137645766_333019278375405437_n

Mavke a Kharkiv: Poesia di Inna Romenska, con nota introduttiva di Marina Sorina

Nota introduttiva della traduttrice, Marina Sorina:   La poesia ucraina adesso nasce nei luoghi e nei momenti più improbabili, dalle persone che si trovano in situazioni poco poetiche: proprio in mezzo allo stress e alla frenesia nascono versi lunghi, avvolgenti, carichi di riferimenti alla mitologia e alla antichità. Come se la ricerca di terra sotto i piedi portasse le poetesse […]

Maica 2303046049_1358738517986425_9104993812572952766_n

Brezze sussurranti: La Biennale di Venezia, 2022. Parte 1: Mura loquaci – Maica Gugolati

  Non ho mai perso una Biennale d’Arte di Venezia in vita mia. Alla mia prima Biennale avevo un anno. Mia madre, artista e professoressa di scultura, ha sempre portato la sua famiglia a questo evento. Crescere a Verona, situata a 120 km da Venezia, ci ha reso relativamente più facile la sua visita. Andare alla biennale in famiglia è […]

٢٠٢٢٠٨١٤_٢٢٤٥٠٢

dalla newsletter Dear Reader- The Satanic Verses, di Deepanjana

Un amico mi ha chiesto di recente: ” I versetti satanici è un buon libro?” La domanda mi è stata fatta la mattina dopo che Salman Rushdie è stato aggredito durante un evento letterario negli Stati Uniti. Ho replicato non con una risposta, ma con una domanda: “Perché, se il romanzo è brutto, va bene pugnalarlo più volte?” “No, no, […]

47ba189c5877c22967c6d68f1e47a090-ne_3949

Stralci dallo storico dibattito del 1997 tra August Wilson e Robert Brustein su razzismo, diversità e teatro

  Stralci dai dibattito pubblico tra August Wilson e Robert Brustein, moderato da Anna Deavere Smith, avvenuto  davanti a 1500 spettatori nel New York’s Town Hall il 27 gennaio 1997. https://www.youtube.com/watch?v=1ipyTbojAxg     Robert Brustein: Se ho capito bene la posizione di August Wilson, egli considera il teatro in parte una via d’accesso al potere politico e culturale, un mezzo attraverso […]

٢٠٢٢٠٨٠٤_٢٠٤٥١٣

Atti linguistici per un mondo moribondo – Peter Gizzi

  Un passero di campo è alla mia finestra, e picchietta sul suo riflesso, antica divinità stanca che cerca di comunicare arriva a me mentre mi accingo a cantare il nembo della flora sotto un cielo in parte screziato mentre osservo la fine cantando “e quindi?” cantando ora dal vivo, pensando ”perché no?” sto ascoltando e ricevendo ora e questo […]

Copertina La memoria

La memoria dei senza nome di Luca Ariano il Leggio Libreria Editrice 2021

Come dichiara l’autore nell’intervista a cura di Luigi Cannillo che chiude la raccolta, La memoria dei senza nome nasce dal desiderio di narrare in versi le vite di uomini e donne, poi divenuti personaggi tra realtà e finzione. Questa intenzione è già chiara nell’esergo dell’opera affidata alle seguenti parole di Walter Banjamin:  «È più difficile onorare la memoria dei senza […]

La Linea Gustav COP1

La Linea Gustav di Nino Iacovella (Il Leggio 2019)

Nota per essere la principale linea difensiva tedesca sul fronte dell’Italia meridionale, la linea Gustav (o Winter Line), si estendeva dalla foce del fiume Garigliano, confine naturale tra sud e centro Italia sul versante tirrenico, alla città di Ortona, sull’Adriatico, a circa 25 km a sud di Pescara. Il suo fulcro strategico era rappresentato da Cassino e dalla sua abbazia. […]

Copertina book crossing

BOOKCROSSING: COS’È E COSA CI PUÒ INSEGNARE di Andrea Genzone

Pubblicato il 28 Marzo 2022 su LeNiUS CULTURA SOCIETÀ Fare bookcrossing significa lasciare libri in luoghi aperti al pubblico in modo che altre persone possano trovarli, leggerli e a loro volta liberarli altrove. Un aspetto aggiuntivo riguarda la possibilità di contrassegnare i libri con codici, timbri o etichette in modo da conoscerne la provenienza e poterne seguire il percorso nello […]

AbituarsiAllInvisibile_solo fronte

Abituarsi all’invisibile di Giorgio Montanari (Giacovelli Editore 2022)

FULL IMMERSION   In autostrada, fari spenti. Notte. L’ipnotico rumore delle ruote.   Mezzanotte. Miliardi di diamanti incastonati nella volta cupa.   Costellazioni. Centodieci all’ora. Full immersion. Quattro ruote. Angosce.   Un gioco d’ombre, un fantasma avanza nella fantasia degli anni persi.   Affanno terso. Orme. Nell’immenso cielo notturno si vedono meglio…   Centotrenta all’ora. Fari spenti. O spettri? Nell’immenso […]

cop genesidellamemoria_page-0001

Genesi della memoria – l’impatto della primavera araba di Raed Anis Al-Jishi (Edizioni il Cuscino di Stelle 2021)

Versione francese a cura di Abdelmajid Youcef Traduzione dal francese a cura di Claudia Piccinno   Un seno non ancora raggiunto ثدي لم يتورم بعد A una donna ammalata di cancro al seno Se fossi me stesso dopo una maturità in poesia scriverei quello che scrivo? Il mio braccialetto corteggia discretamente il gambo del mio occhio scende. Alcune passioni sono […]

Copertina articolo

ABBRACCIAMO LE NOSTRE EMOZIONI AMBIENTALI (Redazione)

Pubblicato il 26 maggio 2022  su Agenzia di Stampa Giovanile Uno “speed date” ha dato inizio al terzo incontro di Circolo Climatico al MUSE di Trento. Lo scopo, però, non era quello di trovare l’anima gemella, bensì di scovare, nel gruppo di giovani tra i 16 e i 35 anni che partecipano al progetto, qualcuno che avesse degli interessi affini […]

٢٠٢٢٠٦١٥_١٢٣٣١٧

Canto di lode alla ‘creatura di basso intelletto’, poesia afghana di Ali Moshtaq Askari

“عقل کم “؛ وجدان بالا داره لیلی، داره لیلی La “creatura di basso intelletto” un alto quoziente di coscienza ha, Lillì, lillà گوھری چون مھر عظمی داره لیلی، داره لیلی La preziosa gemma dell’empatia ha, Lillì, lillà در میان دود و آتش تا کنون آزاد زیست Sempre tra fumo e fiamme la sua libertà کھکشان حجم و حیا داره لیلی، […]

٢٠٢٢٠٨١٤_٢٢٠٦٥٦

(da) UN BAOBAB TOCCO’ IL CIELO DELL’AFRICA – Giacomo Pozzi

  La stesura di questo romanzo è iniziata per gioco, da un’immagine: un foglio bianco con al centro un punto nero. Proprio da quel punto di partenza tutto è mutato, assumendo le sembianze di un concerto di musica classica di cui sono stato il direttore; un bambino che si faceva vestire bene dalla propria madre aspettando di uscire allo scoperto. […]

٢٠٢٢٠٨١٤_٢٢٣٨٢٥

Stralci da “I’M NEW YORK (MY DIARY)” – Diario inedito di Reginaldo Cerolini

    30 aprile 2013 (08.05) Harlem, in Harlem YMCA 7° Floor, living room   Sento il tipico rumore dell’ambulanza che ritma tutta NY, e dal basso un sottofondo di voci di bambini, più una volante della polizia, un clacson. Sono qui seduto da un paio di minuti. Sono sveglio dalle 6.30 anche se mi sono addormentato alle 00.45 circa. […]

٢٠٢٢٠٨١٤_٢٠١٥٠٥

“Come What May” anteprima del primo capitolo – Ahmed Masoud

Capitolo 1   “Ma a chi mai potrebbe importare? Ancora un altro morto, e allora?” “Importa a me. È . . . era mio marito.” Mi fissò come se si trovasse davanti una pazza, una donna indifesa che implorava un funzionario di crederle: un caso umano. Tuttavia lo sguardo dell’uomo era difficile da decifrare. Provava empatia? Disgusto? O semplicemente noia? Nonostante fuori soffiasse un vento gelido, la sua pelle […]

٢٠٢٢٠٦٢٧_٠١٠٥٤٤

Gaza, un territorio sotto assedio e le sue molteplici complessità in “Come What May” – Layla Maghribi

Gaza, un territorio sotto assedio e le sue molteplici complessità in “Come What May” – Layla Maghribi Layla Maghribi. Recensione apparsa in The National 18 maggio 2022, traduzione dall’inglese di Pina Piccolo.   La guerra e la sopravvivenza sono state a lungo le principali preoccupazioni di chi vive nella Striscia di Gaza, come è possibile, quindi, svolgere le indagini su un omicidio nel […]

٢٠٢٢٠٧١٧_٢٢٤٠١١

Non chiedermi – Farah Ahamed

Non chiedermi Non chiedermi il mio nome, chiedimi di dove sono, da dove vengo veramente, dove sono nata, perché ci sono nata e dove vivo ora e perché. Non dirmi il tuo nome, o perché sei qui vicino al posto di blocco, nel bel mezzo di una catena montuosa, a vendere scarpe usate in un chioschetto dal tetto in rovina. […]

٢٠٢٢٠٧٢٦_١٠٤٠٢٧

Lezione magistrale. Terzo atto – Julio Monteiro Martins

TERZO ATTO   ( L’appartamento dello scrittore è tutto sottosopra, i suoi libri e i manoscritti vengono imballati in due grandi casse. A realizzare questa opera di smontaggio ci sono Alzira e Marzia, che chiacchierano tra loro mentre lavorano.)   MARZIA I libri fanno tanta polvere, vero Donna Alzira?   ALZIRA È sì. Prima qui facevo pulizia una volta al […]

٢٠٢٢٠٨١٣_٢١٠٨٠٣

Da “Questo istante presente” – Cinque poesie di Gary Snyder (trad. Rita Degli Esposti)

I POSTI SELVAGGI DELLA TERRA   I tuoi occhi, la tua bocca e le mani, le autostrade pubbliche. Mani, come stazioni di servizio, grossi camion a brontolare negli angoli. Occhi come lo sportello di un bancario cambiavalute. Amo ogni parte del tuo corpo amici abbracciano le tue periferie si autorizzano le coltivazioni agricole ma io conosco il sentiero per il […]

٢٠٢٢٠٦٢٩_٠٢٠٨٥٩

ALLE BESTIE, cap. XIII e XIV, di Francesca Sarah Toich

ALLE BESTIE   Un romanzo a puntate di Francesca Sarah Toich     Parigi, Francia, in un prossimo futuro. Maya è incinta di un rinoceronte bianco. Un’inseminazione imposta dal Regime – fanaticamente ambientalista e vegano – che ha preso il potere anni prima con un colpo di stato. E che ora propone con forza il proprio modello estremista a un […]

images-37

TEATRO E MULTICULTURALISMO IN USA- Intervista a Robert Brustein

TEATRO E MULTICULTURALISMO IN USA   Robert Brustein, una delle voci più autorevoli e rappresentative che da anni riflettono sulla funzione del teatro negli Stati Uniti, recentemente è insorta contro il “mul­ticulturalismo” e ogni ulteriore condi­zionamento, da parte della politica, per rivendicare l’autonomia e l’indipenden­za del teatro secondo principi di qua­lità. Nel suo ultimo libro ‘Dumbocracy in America’ analizza il […]

Napoli 1 maggio 76

ANNI ’70: STORIE DI AUTONOMIA MERIDIANA (UN ESTRATTO A CURA DI CARLA PANICO)

Le autonome. Storie di donne del Sud. Raccontare la storia dell’autonomia meridionale e raccontarla, per giunta, dal punto di vista delle donne, delle compagne, del complicato percorso di ibridazione e distanziamento dalla grande stagione politica del femminismo italiano ed europeo degli anni ’70, è un’operazione complicata, difficile, che suona a tratti simile ad un’eresia[1]. Provare ad intraprendere questo percorso, significa […]

historia despojo

STORIA DELL’ESPROPRIAZIONE DELLE TERRE MAPUCHE – INTERVISTA ALL’ANTROPOLOGO MARTÍN CORREA CABRERA

Intervista a cura di Paula Huenchumil (traduzione di Lucia Cupertino) “La historia del despojo. El origen de la propiedad particular en el territorio Mapuche” (editoriales Ceibo y Pehuén), ovvero “La storia dell’esproprio. L’origine della proprietà privata nel territorio Mapuche” è l’ultimo libro dello storico e dottore di ricerca in antropologia, il cileno Martín Correa Cabrera, che approfondisce le diverse modalità […]

٢٠٢٢٠٧٢٢_٠١٥٠٢٥ (1)

PERTUGIO: UN RACCONTO DI TULLIO BUGARI

PERTUGIO Tullio Bugari   Aprì gli occhi e capì subito che qualcosa stava accadendo. Scese dal letto, dal buio afferrò la macchina fotografica avvolse la cinghia al polso e uscì sull’aia. La notte si era fermata, il buio ovunque e dal buio il clamore della città che si stava allontanando. Gettò lo sguardo laggiù e prese a camminare. Al primo […]

creatori libreria

Libri con un tocco di magia: intervista alla libreria Macarìa di Gallipoli

Intervista a Macarìa a cura di Lucia Cupertino   Intervistiamo Gaia Giovagnoli, Andrea Donaera e Alessio Fasano, librai di Macarìa – Indie Bookshop & Bottega Culturale, una nuova realtà nel centro di Gallipoli (Lecce). Estremamente significativo il nome del vostro progetto, Macarìa, con la sua allusione alla stregoneria così come concepita a livello antropologico e linguistico nel Salento. Come siete […]

  • Popolari
  • Archivi
18447228_1366474556778500_536930502053786809_n

La donna è un verso… 6 poesie inedite di Nizar Qabbani, il poeta dell’amore del Novecento arabo (trad. di Idriss Amid)

  8   Oh donna, chi sei? Tu, pugnale intruso nel mio passato tu, docile come gli occhi di un coniglio morbida come la buccia di una pesca tu, pulita come una collana di gelsomino innocente come i grembiuli dei bambini tu, feroce come la parola, esci dai fogli dei miei taccuini, esci dalle lenzuola del mio letto, esci dalle […]

beachpacificocean

Lettura delle migrazioni attraverso i testi poetici (Samuele Rizzoli)

  3.2. Lettura delle migrazioni attraverso i testi poetici       Analizzando la poesia migrante dei viaggi della speranza, nei testi raccolti in questa sede[1], si delinea un fenomeno letterario che risponde direttamente agli eventi di cronaca dei fatti del Mediterraneo. Gli eventi di cronaca diventano i temi cardine sui quali il discorso poetico si costruisce facendo della scrittura […]

serena-dito-puntato

OR-DITE! – teatro e poesia contro la violenza maschile sulle donne (a cura di Serena Piccoli)

da “OR-DITE” Parte Terza SERENA PICCOLI,   “NON NE USCIAMO VIVE” (monologo) Da piccola mi hanno insegnato che i maschietti sono indipendenti, coraggiosi, forti, aggressivi di natura, energici, attivi, audaci.
Dominanti. Do-mi-na-nti.
Da piccola mi hanno insegnato che le femmine sono dipendenti, affettuose, sognatrici, attraenti, emotive, tenere, gentili, dolci. Remissive.
Re-mis-si-ve.
Non mi ci ritrovavo in tutti questi aggettivi, ma mi sono sforzata, da […]

Amor y Dolor

5 poesie da “D’amore e di lotta: Poesie scelte di Audre Lorde” (Le Lettere 2018) con saggio di Daniela Maurizi

NON ERA PREVISTO CHE NOI SOPRAVVIVESSIMO.   La furia necessaria di Audre Lorde di Daniela Maurizi La  raccolta D’Amore e di lottaè uscita emblematicamente nel 2018, cinquant’anni esatti dai giorni in cui Audre Lorde si affermava politicamente e letterariamente sulla scena americana, una ricorrenza difficile tuttavia per la cultura italiana che ha bisogno di rielaborare gli slanci utopici e le luci delle […]

poesie-attraverso-la-perla-dell-africa

da “Poesie attraverso la perla dell’Africa” (a cura di Hamid Barole Abdu)

Introduzione del curatore Poesie attraverso la perla dell’Africa è una raccolta di poesie scritte da studenti di letteratura del College School di Makerere, Kampala, Uganda. Il primo obiettivo è quello di far conoscere il paese attraverso i suoi giovani studenti con predisposizione alla scrittura. L’idea del libro ha più di uno scopo: capire il loro pensiero rispetto al mondo che li circonda, cioè il livello […]

Chi Siamo



lamacchinasognante.com è nata con il suo numero 0 il primo ottobre 2015, fondata da scrittori e poeti che sentono la necessità di costruire uno spazio, un contenitore di scritture dal mondo, per scritti e dibattiti, sia nazionali che internazionali, che, per la loro natura dirompente, stentano ad emergere in altri contesti letterari ed editoriali. Per una discussione più approfondita delle motivazioni e degli obiettivi, vedere i due scritti di riflessione contenuti nel numero 0 http://www.lamacchinasognante.com/riflessione-1/ e http://www.lamacchinasognante.com/riflessione/

La Macchina è Social – Seguici su


Web design - www.openmultimedia.it

Eventi e news

LMS-logo

Annuncio interruzione uscite della rivista

La Redazione de la Macchina Sognante, a causa di forza maggiore, annuncia l’interruzione delle uscite della rivista. Informeremo le lettrici e i lettori su eventuali prossimi sviluppi.

COPERTINA DARWISH

Presentazione 8 febbraio alla Biblioteca Cabral di Bologna: “La saggezza del condannato a morte, e altre poesie” Di Mahmud Darwish

Mercoledì 8 febbraio vi aspettiamo alle 17.30 alla Biblioteca Cabral di Bologna per conoscere la nuova raccolta “La saggezza del condannato a morte, e altre poesie” del poeta palestinese Mahmud Darwish, edito da emuse, curato da Tariq Aljabr, e tradotto dallo stesso e Sana Darghmouni, con il riadattamento poetico di Emiliano Cribari. Questa nuova edizione colma un vuoto nel panorama […]

hemp head

MOSTRA CAPELLI AL VENTO: CALL APERTA PER POETI E POETE

Capelli al vento è una mostra dedicata al coraggio delle donne iraniane e alla loro drammatica lotta che ha avuto inizio dopo l’uccisione di Mahsa Amini, ragazza curda di 22 anni, picchiata a morte dalla polizia morale perché non indossava bene il velo, da cui fuoriusciva una ciocca di capelli. Il progetto ideato e curata da Antje Stehn si intende […]

volantini_COLLETTIVO

Piantare un fiore nella terra bruciata -Tour delle poete ucraine Natalia Beltchenko, Iya Kiva e Oksana Stomina dal 18 al 24 novembre

Piantare un fiore nella terra bruciata -Tour delle poete ucraine Natalia Beltchenko, Iya Kiva e Oksana Stomina dal 18 al 24 novembre (Abano Terme, Bologna, Verona, Trento,  Milano, Roma) Piantare un fiore nella terra bruciata – Questo il titolo del tour italiano delle tre poete ucraine Natalia Beltchenko, Iya Kiva e Oksana Stomina dal 18 al 24 novembre 2022, all’insegna […]

PHOTO-2022-11-05-19-28-59

“Dalla biografia dei giorni smarriti” di Samira Albouzedi – BOLOGNA 9 Nov. ore 18,30

Presentazione del libro Dalla biografia dei giorni smarriti della poeta libica Samira Albouzedi   Bologna, mercoledì 9 novembre, ore 18,30 L’Altro Spazio da Osvaldo Via del Pratello 96A   Con la partecipazione via Zoom di  SAMIRA ALBOUZEDI della traduttrice SANA DARGHMOUNI, redattrice de La Macchina Sognante della dottoranda in lingua e letteratura araba GIULIA AIELLO del poeta e redattore de […]

volantino_rushdie2

Maratona di letture dall’opera di Salman Rushdie- 29 Sett. Bologna

  Giovedì 29 settembre, dalle 17,30 alle 19,00 la libreria Ubik-Irnerio di Bologna (via Irnerio 27) ospita una maratona di lettura bilingue, italiano e inglese, dai romanzi e dalla saggistica di Salman Rushdie. L’iniziativa è stata lanciata per esprimere solidarietà con l’acclamato autore di romanzi apripista per la letteratura postcoloniale come “Midnights Children” (1981, vincitore anche del Booker Prize) come […]

LetturaUcraina302743516_5592688150781620_3636870553594968428_n

Zoom di lettura poesie dall’Ucraina – 7 Sett. ore 18,30 -20,00

Oggi siamo lieti di annunciare che ci uniamo all’appello lanciato dal Internationales LiteraturFestival Berlin per letture mondiali in solidarietà con l’Ucraina organizzando una lettura in zoom dalle opere di poeti ucraini che si terrà il 7 settembre dalle 18:30 alle 20:00 organizzata congiuntamente dalle riviste letterarie digitali La Macchina Sognante e The Dreaming Machine. La prima parte della lettura sarà […]

inter

FESTIVAL INTERSTIZI: NARRAZIONI DI CONFINE (27-28 AGOSTO) – PROGRAMMA COMPLETO

La seduzione e altri demoni: l’America Latina contemporanea, tra fascino, mistero e dolore 27 e 28 Agosto 2022 – Fondazione Oasi, Monte San Bartolo Festival Interstizi: narrazioni di confine, a cura di Armida Loffredo e Maria Rossi con la collaborazione della Casa Editrice Arcoiris e col Patrocinio di CIDI – CIDI Rimini   SABATO 27 AGOSTO 17.30 apertura dei cancelli […]

immagine Pino Pascali

INVERSO MUNDUS: MOSTRA PRO UCRAINA PRESSO LA FONDAZIONE PINO PISCALI (POLIGNANO A MARE) DEL COLLETTIVO RUSSO AES+F

AES+F: INVERSO MUNDUS Diffondiamo il comunicato stampa della Fondazione Pino Pascali di Polignano a Mare (Bari), con cui abbiamo collaborato in precedenza per la mostra Latidos, a cura di Lucia Cupertino e Maria Rossi.   Sabato 9 luglio alle ore 19 la Fondazione Pino Pascali presenta l’opera Inverso Mundus (2015) del collettivo russo AES+F, già vincitori della XVIII edizione del Premio Pino Pascali. A […]

Screenshot_20220529_070442_com.google.android.apps.docs

TerraMareStelle: Mostra di Carlo Gasperoni; Ancona 11-26 giugno 2022

CARLO GASPERONI TerraMareStelle Galleria Papini dal 11 giugno al 26 giugno 2022 Via Lazzaro Bernabei, 39 Ancona   L’Associazione Culturale Galleria Papini promuove la mostra TerraMareStelle dedicata alle opere di Carlo Gasperoni, a cura di Camilla Boemio, presentando venti opere dell’artista, in parte inedite. L’arte digitale nasce negli anni ’50: La sua origine si fa risalire alle sperimentazioni di due […]

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla nostra newsletter dichiari il consenso al trattamento dei dati secondo la nostra Privacy Policy. Puoi disiscriverti in qualsiasi momento inviando una mail a info@lamacchinasognante.com
  • La macchina sognante
    • 2022
      • La macchina sognante n. 25
      • La macchina sognante n. 24
      • La macchina sognante n. 23
    • 2021
      • La macchina sognante n. 22
      • La macchina sognante n. 21
        • Inserto Palestina
      • La macchina sognante n. 20
    • 2020
      • La macchina sognante n.19
      • La macchina sognante n. 18
      • La macchina sognante n. 17
    • 2019
      • La macchina sognante n. 16
      • La macchina sognante n. 15
      • La macchina sognante n. 14
      • La macchina sognante n. 13
    • 2018
      • La macchina sognante n. 12
      • La macchina sognante n. 11
      • La macchina sognante n. 10
        • Inserto I fatti di Macerata
      • La macchina sognante n. 9
    • 2017
      • La macchina sognante n. 8
      • La macchina sognante n. 7
      • La macchina sognante n. 6
      • La macchina sognante n. 5
    • 2016
      • La macchina sognante n. 4
      • La macchina sognante n. 3
      • La macchina sognante n. 2
      • La macchina sognante n. 1
    • 2015
      • La macchina sognante n. 0
        • Omaggio a Julio Monteiro Martins
  • Poesia
  • Saggi
  • Narrativa
  • Teatro
  • Interviste e recensioni
  • Sconfinanti
    • Poesia
    • saggi
    • narrativa
I cookie ci aiutano a migliorare la navigazione su lamacchinasognante.com. Navigando nel sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Per maggiori informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie premi Info. Se invece sei d'accordo, premi Accetto Accetto Info
Privacy & Cookies Policy