Selezione da Avanguardie Verdi
La fotogalley contiene opere da “E luce fu” mostra di arte materica e sostenibile. progetto ideato da Avanguardie Verdi
La mostra collettiva d’arte materica e sostenibile che vuole far luce sulle radici ideologiche della crisi climatica, ospita artisti nazionali ed internazionali, è divisa in un percorso di tre sezioni che seguono la rivalutazione della materia: MATERIA, UOMO e SOSTENIBILITÀ.
Partendo dalla riflessione che materia è tutto ciò che ci circonda e costituisce, si passa poi all’analisi del distacco dell’uomo dalla propria natura materica, per arrivare infine alla ricerca di un equilibrio.
Infatti nell’ultima sezione sono esposte opere realizzate con materiale di recupero, concretizzando il concetto di sostenibilità che è alla base della circolarità dei processi naturali.
“E Luce Fu” vuole ripensare il pianeta attraverso l’arte, linguaggio universale per eccellenza, scelta da Avanguardie Verdi per promuovere la consapevolezza ambientale.
Il progetto, infatti, è nato dal desiderio di un’azione concreta e comune contro la crisi climatica.
Le ideatrici e responsabili sono Valentina Dereani e Marta Salvarani, studentesse del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico per gli anni accademici 2020-2022.
L’idea progettuale è tra le vincitrici dell’International Proximity Project, un concorso per progetti giovanili ad alto impatto sociale nato all’interno del Welfare HUB di prossimità di Duino, promosso da Fondazione Èbbene, Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico ONLUS e Fondazione San Gennaro, in collaborazione con Next – Nuova Economia.
Opere grafiche di Mubeen Kishany
Volendo parlare delle mie opere d’arte, direi che sono il risultato di intensa sperimentazione abbinata però alla giocosità: mirano comunque sempre ad avere un impatto serio. In altre parole, anche se presento opere prodotte utilizzando strumenti digitali come programmi di disegno e design, cerco di far derivare le mie fonti dall’arte in senso classico e dalle forme tradizionali della pittura. La mia ricerca è un tentativo di sondare nuovi rapporti con molteplici forme artistiche oltre a un rapporto diretto con la poesia e la calligrafia araba. Nel mio lavoro artistico ambisco sempre a trarre beneficio dalle contaminazioni tra tutti questi elementi e cerco di incanalarne l’evoluzione attraverso l’apprendimento di tecniche nuove e più avanzate. Alcune delle mie opere incarnano un discorso specifico e diretto, e comprendono sentimenti quali il rifiuto, la paura costante, l’ansia e la rabbia per la realtà in cui vivo. Il mio è comunque un tentativo di invertire il loro carico psicologico utilizzando il simbolismo per allontanarmi dall’immediatezza e da un certo senso di appagamento, e credo infatti che questa mia strategia potrebbe distinguere la mia opera d’arte digitale dal resto degli altri artisti. Oltre alla motivazione psicologica, c’è un incentivo estetico che viene dal mio forte rapporto con la poesia, ed è palese che il mio lavoro artistico orbita attorno al suo campo. Non è difficile notare tale impostazione e qualsiasi fruitore è in grado di recepirlo, percependo inoltre l’utilizzo dell’eredità araba e del folklore iracheno nella creazione del mio stile.Illustrazioni di Enrica Luceri e Francesca Brà (collettivo artistico “Le braccianti di euripide”)
Le braccianti di euripide è un collettivo artistico, la cui produzione spazia tra varie forme d’arte, principalmente poesia, illustrazione, fotografia e canzone, che spesso si intrecciano tra di loro. Il collettivo è composto da quattro giovani brindisine e una spezzina e nasce nel 2018 a Bologna, dove organizza eventi artistici di interesse sociale, collabora a diversi progetti con associazioni culturali e riviste letterarie; si esibisce in teatri e locali con spettacoli dal vivo che intrecciano letture di poesie con live painting, performance, video e musica.
Francesca Brà classe 91 di origini salentine, spinta dalla passione per il disegno si avvicina al mondo del tatuaggio facendone la sua professione. Si trasferisce a Bologna per affinare la tecnica e fare nuove sperimentazioni. Entra a far parte dello storico studio Black Market Tattoo e si unisce al collettivo artistico “Le braccianti di euripide” come illustratrice e, ispirata dal gruppo, occasionalmente, performer.
Enrica Luceri nasce a Brindisi nel 1995. Nel 2014 si trasferisce a Bologna dove si laurea in Italianistica, culture letterarie europee e scienze linguistiche. Nel 2018 fonda il collettivo artistico “Le braccianti di euripide”, occupandosi di poesia, fotografia e illustrazione; con il collettivo organizza eventi e spettacoli dal vivo. Nel 2021 è tra gli autori finalisti della call poetica “Paesi in Versi”, organizzata a Bologna da Hayat Onlus in collaborazione con La Macchina Sognante. È tra gli ideatori di Oniricall (www.oniricall.org), progetto artistico di innovazione culturale e sociale patrocinato dal Comune di Brindisi. Attualmente collabora con diverse case editrici sia come illustratrice che come correttrice di bozze.
In queste opere abbiamo tentato di addentrarci nell’inconscio sperimentando un approccio libero e non premeditato, facendo emergere figure e forme immerse in un’atmosfera dal sapore surreale, come se appartenessero ad un altro mondo immaginifico.
Simboli, mani, volti, corpi, animali e spiriti guida. Sono i protagonisti di questo viaggio onirico che attraversa l’umano, dalle profondità più nascoste della mente risalendo fin sulla superficie della pelle.
Stampe su linoleum di Mihaela Suman
Nelle mie opere d’arte, in particolare i pezzi che condivido in questa galleria, utilizzo una tecnica di stampa su linoleum su materiali di supporto che includono personaggi dei cartoni animati e delle fiabe della mia infanzia, oltre a immagini più realistiche che elaboro sulla base di foto di famiglia. Per il mio background familiare e della mia storia personale di essere nata e cresciuta per gran parte della mia infanzia sia in Bosnia che in Croazia, l’ex Jugoslavia, con spostamenti dovuti alle guerre balcaniche degli anni ’90, i materiali che uso tendono a fare riferimento alla vita quotidiana dei Balcani prebellici e comprendono pagine della Costituzione in vigore durante gli anni di Tito, vecchi libri di storia con caratteri cirillici, mappe, lettere e diari appartenuti a mio nonno.
Così, attraverso la mia opera, cerco di produrre un nuovo tipo di narrazione che inizia esattamente nel punto in cui la vecchia narrazione smette di cedere significato e produce una sorta di dissonanza cognitiva e di shock. Dopo un certo tempo, però, il processo creativo si attiva e comincia a produrre il suo effetto opposto, cedendo all’immaginazione e alle tecniche combinatorie per liberare la creatività di una nuova narrazione veicolata attraverso le immagini e la poesia. Questo è il tipo di processo che sta dietro a queste immagini.
Commento di Mihaela Suman alla fotogallery
Mihaela Šuman nasce nell’ex Jugoslavia nel 1980 e trascorre i primi anni tra la Bosnia e la Croazia. Nel 1993, a seguito dello scoppio della guerra tra le repubbliche, si trasferisce in Trentino. In seguito a problemi di inserimento, interrompe gli studi superiori e torna in Bosnia, ma dopo un anno fa ritorno in Italia. Firenze diviene la sua città adottiva per 15 anni, dal 2004 al 2019, dove da autodidatta realizza maschere in cartapesta e organizza mostre, ultima gli studi artistici al corso serale e apprende la LIS, lingua dei segni italiana, e forse un po’ si sente anche a casa. Ma poi riparte. Nel 2019 vince al concorso nazionale di letteratura italiana contemporanea, sezione poesia e grafica, per Laura Capone Editore, dove dieci poesie vengono pubblicate in antologia MIG – 21 AA.VV. Al momento vive a Torino.
Per il numero 22 della nostra rivista, proponiamo una doppia fotogallery di cui sono protagonisti Michelle Angela Ortiz e Corporación Traitraico in collaborazione con Delight Lab. La scelta di questi due artisti anticipa un progetto di cui LaMacchinaSognante è partner organizzativo: il 16 ottobre 2021 si inaugurerà la mostra Latidos presso il Museo Fondazione Pino Pascali di Polignano a Mare (BA), di cui Ortiz e Corporación Traitraico fanno parte. L’esposizione raccoglierà i lavori di artisti e collettivi audiovisuali latinoamericani che si contraddistinguono per avere, nel tempo, rivolto lo sguardo al recupero delle radici ancestrali, alla denuncia e alla resistenza, al racconto in chiave intimista dei grandi movimenti umani e delle grandi sfide sociali ed ecologiche della contemporaneità. La loro arte supera i limiti delle singole installazioni, riappropriandosi degli spazi o occupandoli simbolicamente con le immagini.
Michelle Angela Ortiz
Michelle Angela Ortiz è una artista visuale / muralista / educatrice di arte comunitaria / cineasta che usa la sua arte come veicolo di rappresentazione di persone e comunità le cui storie molto spesso si perdono nel silenzio. Attraverso pratiche artistiche comunitarie, la pittura, i documentari e le installazioni pubbliche, crea uno spazio sicuro per il dialogo su alcuni dei problemi più profondi che le comunità e le persone possono affrontare. Il suo lavoro racconta storie utilizzando immagini emotive e riccamente elaborate per reclamare e trasformare gli spazi in affermazione visiva che rivela la forza e lo spirito della comunità.
Negli ultimi 20 anni Ortiz ha disegnato e creato più di 50 opere pubbliche di grande rilievo a livello nazionale e internazionale. Dal 2008 ha guidato progetti artistici per il cambiamento sociale in Costa Rica ed Ecuador, e come Inviato Culturale dell’Ambasciata degli Stati Uniti nelle Fiji, Messico, Argentina, Spagna, Venezuela, Honduras e Cuba. Ortiz è stata borsista dell’Art For Justice Fund 2020, PEW Fellowship, Artista della Fondazione Rauschenberg, artista del Kennedy Center. Nel 2016 ha ricevuto il premio Americans for the Arts Public Art Year in Review, destinato a progetti artistici rilevanti a livello nazionale.
Corporación Traitraico in collaborazione con Delight Lab
Traitraico, in Mapudungún, la lingua dei Mapuche, significa acqua che scorre rumorosa. Corporación Traitraico è un’Associazione Culturale Ambientale cilena senza scopo di lucro, formata da professionisti della comunicazione, dell’arte e dell’educazione. Persone alla ricerca di nuovi linguaggi e reinterpretazioni del mondo a partire dalla società e dall’ambiente. La loro missione è conservare e proteggere l’ambiente, fomentare e arricchire la cultura, promuovere lo studio delle scienze sociali e la ricerca del patrimonio, favorire iniziative e progetti, individuali o di gruppo, volti al miglioramento dell’educazione, dell’arte e della qualità della vita delle persone, infine favorire l’inclusione, la connessione, la decentralizzazione e la partecipazione cittadina.
Delight Lab è uno studio cileno di arte e disegno audiovisuale e di sperimentazione sulla luce, video, spazio e suono formato dall’artista visuale e sonora Andrea Gana e dall’artista, disegnatore e poeta Octavio Gana. Alla ribalta a livello internazionale a partire dalle loro installazioni luminose a Santiago del Cile nel corso delle proteste sociali cilene, scoppiate nel 2019, in particolare con il famoso CHILE DESPERTÓ proiettato su uno dei principali grattacieli della capitale, lo studio Delight Lab ha al suo attivo numerosi progetti in cui l’arte diventa arma per problematizzare e riflettere sulla contingenza politica e sociale. I Fratelli Gana si definiscono artisti-attivisti.
Tra passato e presente – foto di Nicoletta Lofoco
AHIME’
Anni turbolenti, ognuno a suo modo.
Anni composti da vari percorsi, varie direzioni da scegliere. O anche no.
Anni belli, anni brutti.
Anni andati tutto sommato bene; anni che, tirate le somme, era meglio metterci un punto.
Anni che..“ma chi può dirlo?”; anni del “guarda da un’altra prospettiva!”.
Guarda da un’altra prospettiva.
Di tutti questi anni, ci sono dei momenti che ho racchiuso in diverse fotografie.
E non sempre son stati dei bei momenti.
Così come non sempre è andata a buon fine l’impressione dell’immagine sulla pellicola.
Ma “guarda da un’altra prospettiva!”, mi dicono.
“Guarda da un’altra prospettiva!”, mi dico.
Ed è questo che faccio attraverso la fotografia: guardo in modo diverso,
mi prendo il tempo di farlo con attenzione.
Tra buio e luce, contrasti, dettagli.
Ed è questa la mia nuova filosofia per vivere.
Ma “ahimè!” la sfiga..
Ma “ahimè!” la vita.
Nicoletta Lofoco
Ahimè
Ahiglialtri
Legami socchiusi
su balconi alti.
Sguardi inversi
resti dispersi.
Sparsi e ordinati.
Trattengo a stento.
Giochi di luce, un po’ mi nascondo.
Bianco galleggio, guardati il mare.
Nero affondo, guarda che male.
Quanto mi fa bene
Stese ad asciugare
il tempo insieme.
Vincenzo De Nigris
Nicoletta Lofoco. Brindisi. Classe 1993.
Diplomata al Liceo Scientifico, decide di trasferirsi a Bologna per intraprendere studi artistici.
Si laurea in DAMS (cinema e fotografia) e continua il suo percorso in campo fotografico frequentando lo Spazio Labo’, e vari corsi affini, rimanendo nella sua amata Bologna. Va e torna da una città all’altra in base al suo umore, in contraddizione perenne.
Accumulatrice seriale di esperienze negative. Il modo migliore per renderle vive, per lei, è attraverso la fotografia. Non programma nulla, viene colpita. Anche questo fa parte del suo modo di vivere. Così, dalla prime usa e getta fino al digitale e analogico che usa attualmente, crea storie. Quelle storie, che poi, diventano ricordi.
Da ultimo entra a far parte del collettivo “Sprocket Holes” nel quale la fotografia è anche legata all’autoproduzione di fanzine che distribuiscono in tutto il Paese.
Quello che presenta qui è (in piccola parte) una biografia visiva, o meglio fotografica, di ciò che ha visto, vissuto.Tra passato e presente.
Al di là della luce – foto di en nico
ALDILA’ DELLA LUCE
La nostra meta non è mai un luogo,
ma piuttosto un nuovo modo di vedere le cose.
H. Miller
Visitare la mostra fotografica ‘ Sguardi di luce’ di en nico allestita al Museo Internazionale della maschera ‘Amleto e Donato Sartori è come assistere al compiersi di un sogno, al farsi del suo mito. In un eccesso onirico e contagioso di buonumore Fellini asseriva che “nulla esiste, tutto immaginiamo”. Forse è cosi’, ma le opere dell’ingegno, se sono veramente tali, hanno anche e sempre uno spessore materico; per quel di più che, a prima vista, sembra surreale ma poi appartiene al reale, ai suoi sconfinamenti. Passando in rassegna le fotografie di en nico l’accostamento fra oggetti e immagini che per forme e dimensioni spesso si oppongono, ci si accorge che esse vivono contagiandosi nei loro contrari. I corpi descritti si sfaldano conservando una loro concreta permanenza. In altre parole: alludono ad altro come ogni vera opera d’arte sa fare. Ribadiscono come ogni forma certo viva per sue regole interne, si strutturi ed esista grazie a noi. S’organizza attraverso il nostro linguaggio, grazie alla freschezza originaria della nostra scoperta, pur stupendoci per l’estrema sofisticazione. Sono luminose incursioni nel visibile capaci di creare interpretazioni, pensieri, idee e simboli che a loro volta invitano a nuove suggestioni. Tutto questo grazie alla macchina fotografica. Cosi’, passeggiando fra antiche statue, piazze e strade, panorami naturali e musei, risorgono verosimili e riaffiorano le parole di Tonino Guerra, quando ci ricorda malizioso che non si sa mai. Noi non sappiamo veramente chi sia colui che ci guarda. Anche se, per come siamo fatti, per come insegna l’intera opera di Dante: “l’unica verità possibile è quella che facciamo crescere nella mente degli altri”. E’ questa ‘croce e delizia’ che governa gli esseri umani; che a malapena ci permette di distinguere il visibile da ciò che non lo è. Ecco, gli scatti di en nico oltre che essere ‘belli’ e ‘piacevoli’, nel senso di sorprendenti, coincidono con un evento fotografico capace di esibire e far crescere nella nostra mente l’aspetto soggettivo di un immaginario attivo, unico ed ironico. La sua è certamente una galleria della memoria, ma anche una creazione comune alla mente degli altri, che si rinnova permanentemente, grazie a scorci pazientemente raccolti durante innumerevoli viaggi; meraviglie che non vogliono estinguersi. In grado di compattare le pulsioni infinite del visibile. Sono forme estetiche terapeutiche che instaurano un dialogo con lo spettatore, col suo talento e pensiero critico. Un varco luminoso e ‘scombinatorio’ in grado di ridefinire la natura del presente. Una delle sue possibili scelte, nonché vie di fuga. L’autore insegna col suo umore primigenio, associato ai cinque sensi, l’aspetto comico e tragico della vita. Una vita che scorre buffa mentre guarda se stessa; e che lui fissa con occhio fermo e mirabile, ben sapendo che il comico contiene sempre qualcosa di tragico, e viceversa. Come per certi scatti di Man Ray, attraversati da un filo rosso fervido, ingegno intuitivo e lucido, in grado di trasformare, trasfigurare, reinventare ogni soggetto con grazia poetica. Il fotografo che da anni usa firmarsi en nico esibisce una sensibilità e una sensualità immaginifica straordinaria, non indurita da un eccesso di coscienza: “Non curante, ma non indifferente” come sta scritto sulla lapide del genio dell’arte fotografica del XX secolo. Sono istantanee colorate che colgono l’attimo breve del presente, quell’attimo che non si ripeterà, che non si potrà mai più ripetere. Come fosse l’occhio d’una madre che accarezza per la prima volta la creatura fumante, appena nata, eppure già affida al passato. Più che una creatura compiuta è un essere che non vuole abbandonare il mistero della vita; che solo pochi istanti prima esisteva solo nell’immaginario di chi l’ha generata, in questo Fellini aveva perfettamente ragione. Molte sono le immagini che lo testimoniano. Una per tutte: la bellissima e terribile fotografia del muro minato dalla crepa, che apparentemente sostiene il tetto al cui tragico destino allude, metafora scattata a Vilnius nel 2007. Una doglia a cui il fotografo s’è avvicinato coi passi prudenti e felpati del cacciatore, per metterla nel carniere del ‘male di vivere’; attento ad educare la vista impigrita dai troppi auto-accecamenti e placebi. Si tratta di uno scherzo feroce per ciechi volontari; per amici vicini e lontani che abitano le vie sotto casa. A detta del Vasari Leonardo da Vinci che amava spesso scherzare e, a modo suo, essere feroce, passeggiando con un ramarro sulle spalle (a cui aveva aggiunto: ali, corna e cresta) si divertiva coi passanti asserendo che quello li’ era un piccolo drago. Ebbene, l’opera fotografica di en nico potrebbe essere paragonata a quel piccolo drago di carta; un motore d’arte espressiva ironica, fatta di leggerezza e gusci di noce, utile per galleggiare e infrangere, mandare all’aria gli stracci elettronici di cui si serve da mesi l’industria culturale di massa per ottundere a distanza; per farci riflettere su come, con la scusa di metterci in salvo, stiamo tutti assistendo alla catastrofica vittoria del Potere che si avvale del surrealismo di massa per la sadica conta dei morti e degli infetti in attesa di un nuovo Rinascimento.
Walter Valeri
en nico nome d’arte di un viaggiatore che per anni ha esplorato luoghi sparsi su tutto il nostro pianeta traducendo in immagini fotografiche la sua originale e personale percezione della realtà.
Giovanni Berton – Favole e Illustrazione
Le illustrazioni che accompagnano le fiabe pensano e vivono soprattutto mediante la lettura del testo che illustrano, ma anche in mille altre forme, svariate espressioni artistiche autonome che dialogano e a quel testo si ispirano. Ne sono esempio certo le illustrazioni che compongono questa prima raccolta di Giovanni Berton. Una bella testimonianza di valore, riunita e presentata per la prima volta in questo numero di LMS e contemporaneamente esposta nel prestigioso Museo Internazionale della Maschera ‘Amleto e Donato Sartori’ di Abano Terme per un’affascinante raccolta da titolo ‘Tra LumeEbuio’ aperta sino al 6 gennaio 2020, con contenuti, linee, immagini e colori che, come in un sogno sapiente, narrano e pensano la nostra storia. Lo fanno per darci certezza di come anche in un mondo dominato dalla tecnologia, sia ancora possibile pensare con le mani, grazie al coraggio, alla sensibilità’ civile, di questo sicuro talento.
Walter Valeri
Giovanni Berton, nasce a Padova nel 1999. Dopo il diploma di liceo artistico in scenografia, inizia gli studi alla Scuola Internazionale di Comics di Padova.
Amante del grottesco, del conturbante e del cioccolato (rigorosamente nero al 100%), ha come minimo una nuova idea al giorno, ma quasi mai trova il tempo di realizzarle tutte. Dal 2016 collabora con il Centro Maschere e Strutture Gestuali e con il Museo Internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori. Nel 2018 partecipa alla realizzazione di scenografie e oggetti di scena per il cortometraggio “The Missing Trait” che nel 2019 viene selezionato al “Cinequest Film Festival” in California. Le sue illustrazioni compaiono in diversi concorsi e riviste tra cui alla XIV edizione del “Tapirulan Illustrators Contest” nel 2018 e in diversi numeri della rivista “Illustrati”.
Nel 2020 esce il suo primo albo illustrato “E Fu Sera E Fu Mattina”, edito da Balena Gobba Edizioni.
Foto Gallery di Gin Angri- Alla ricerca del tempo perduto
Far finta di essere sani…
…e ci siamo ricaduti, mentre speravamo di non doverci ritrovare in quelle immagini, così recenti ma che da subito avevamo cercato di archiviare in un passato distante da quel lungo periodo del lockdown.
Ma poi con le prime aperture, umana la voglia, e la necessità, di credere che tutto fosse finalmente finito, così da poterci raccontare quel che c’era stato una volta… in quello strano e avvolgente periodo di sospensione.
Nelle foto, le strade di Como, il lago e la bella natura,
il silenzio e le candele sui davanzali,
il Duomo, la mensa della Caritas,
il 25 aprile,
i bar, i ristoranti, la spesa,
il sospirato ritorno ad una possibile “normalità”.Alla ricerca del tempo perduto
gin angri
Foto di copertina de “La Macchina Sognante numero 20” di Gin Angri dalla serie “Alla ricerca del tempo perduto”
Gin Angri, fotografo
Nel 1979 inizia la sua attività a Como con lo studio Nodo e nel 1980 pubblica il libro “Como, guida alla storia, all’arte ed all’attualità”
Dal 1982, per dieci anni, lavora in Mozambico, prima come responsabile del Centro di Formazione Fotografica, ed in seguito, presso l’Istituto di Comunicazione Sociale di Maputo.
Nel 1990 conduce una ricerca sulla fotografia d’autore in Mozambico e viene pubblicato il libro “Karingana wa Karingana, (c’era una volta), il Mozambico contemporaneo visto dai suoi fotografi”
Dal ‘92 con il suo ritorno in Italia collabora con agenzie fotografiche, seguendo temi di carattere sociale e di attualità.
Realizza reportage dall’ex Jugoslavia, e in Somalia, a Merka, dove documenta il difficile tentativo di ritorno alla normalità dopo gli anni della guerra civile.
Nel 2006 e l’anno seguente ad Addis Abeba, conduce un laboratorio fotografico per un gruppo di ragazze vittime di abusi sessuali, ospiti del centro “I Fiori che Rinascono”. Da questo lavoro nel 2008 ne uscirà il libro “Ri/scatto” con le immagini realizzate dalle ragazze.
Nel 2008 viene editato il libro “Le Stagioni del San Martino”, che raccoglie dieci anni di lavoro fotografico prima e dopo la chiusura dell’ospedale psichiatrico di Como.
Dal 2010 dirige il periodico “Oltre il Giardino”, la cui redazione è costituita da utenti del centro diurno malattie mentali di Como.
Nel 2011 pubblica il libro “Ex Carcere di San Donnino di Como” ed. Nodo
Nel 2016, assieme al poeta Mauro Fogliaresi, pubblica il libro “Un cuore all’indice”.
Nel 2018 realizza la mostra fotografica “Donne cancellate”, con relativo catalogo, basata sul lavoro di ricerca sul ricchissimo materiale dell’archivio dell’ex ospedale psichiatrico San Martino di Como. La mostra allestita nel salone del Broletto di Como, vedrà la partecipazione di oltre 4.000 visitatori e verrà poi esposta in altre luoghi.
Nel 2014 viene premiato dal circolo fotografico Sannita di Benevento con il “Trofeo Internazionale- una vita per la fotografia”
Ha esposto i propri lavori in diverse mostre collettive ed individuali.
Attualmente fa parte del collettivo di fotogiornalisti di BuenaVista* photo.
Tel (+39) 031303796
Mobile (+39) 3356858285
DA EX MATTATOIO A OPEN SPACE D’ARTE:
LA FONDAZIONE PINO PASCALI (Polignano a Mare)
La nascita del Museo Pino Pascali risale al 1998, a seguito di un importante lascito da parte della famiglia di opere e cimeli appartenuti all’artista. In quell’occasione fu organizzata una mostra retrospettiva e antologica su Pascali e, da allora, è incessante l’attività di eventi ed esposizioni. Nel 2010 il Museo si trasforma in Fondazione Pino Pascali, compartecipata dalla Regione Puglia e dal Comune di Polignano a Mare. Dal 2012 la sede della Fondazione è un ex Mattatoio comunale restaurato, a strapiombo sulla scogliera di Polignano, la casa sul mare che Pascali tanto desiderava, luogo fortemente suggestivo ed evocativo. L’attività della Fondazione muove i suoi passi dalla figura artistica di Pino Pascali, uno dei più importanti esponenti dell’Arte italiana e internazionale durante gli anni Sessanta, scomparso a soli 33 anni a Roma, punto di riferimento fondamentale per lo sviluppo dell’attività espositiva museale.
Da questo punto di partenza, per mezzo della sua struttura polifunzionale e multimediale, accessibile a chiunque e priva di barriere architettoniche, la Fondazione mira a valorizzare assieme all’opera di Pascali l’arte contemporanea e moderna in tutte le sue forme, inserendosi nel dibattito internazionale sull’arte contemporanea e moderna, attraverso la ricerca, la sperimentazione, la promozione e diffusione di nuovi linguaggi multimediali, spaziando dalle arti visive alla fotografia, dal video alla performance, fino alle installazioni ambientali e spettacolari. La Fondazione è strutturata in modo da lavorare per contenitori al fine di offrire una visione dell’arte quanto più eclettica e in linea con le principali ricerche linguistiche d’avanguardia del momento. Tra gli obiettivi della Fondazione vi è anche l’esposizione, conservazione, manutenzione e valorizzazione dei beni culturali ricevuti o acquisiti a qualsiasi titolo, rendendoli noti e fruibili ai fini di studio, educazione e ricerca, nonché quello di assicurare continuità al Premio Pino Pascali, sostenendo e potenziando l’iniziativa, anche con il reperimento di adeguate risorse.
Oltre a un consistente numero di opere di Pino Pascali, la Fondazione espone le opere degli artisti pugliesi più significativi e degli artisti vincitori del Premio Pino Pascali. La collezione permanente e le mostre temporanee restituiscono al pubblico un’offerta culturale in linea con gli standard museali più apprezzati al mondo, motivo per cui ha ricevuto, nel 2013, il Primo Premio come Miglior Fondazione d’Arte Contemporanea d’Italia.
La Fondazione collabora con numerosissime istituzioni pubbliche e private, italiane e internazionali, al fine di migliorare lo scambio e la fruizione delle opere d’arte di Pino Pascali. Fondamentale è stato il contributo offerto alla Galleria Nazionale di Roma per restaurare alcune tra le opere fondamentali dell’artista: 32 mq di mare circa, Dinosauro Riposa, Tela di Penelope e Botole (ovvero lavori in corso), adempiendo pienamente, così, alla sua missione statutaria.
Il 2014 segna il primo appuntamento con la rassegna Dialoghi che ha messo in relazione le opere di Pino Pascali con alcuni dei più importanti maestri dell’arte italiana e internazionale, segnando un’innovazione dal punto di vista del racconto narrativo e della ricerca scientifica, oltre che sotto il profilo metodologico.Un’attività di riferimento è senza dubbio l’assegnazione, ormai annuale, del Premio Pino Pascali: istituito nel 1969 e interrotto dieci anni dopo, viene ripreso dalla direttrice Rosalba Branà che, confermando lo stesso regolamento, premia dal 1998 sino ad oggi numerosi artisti e critici d’arte di fama internazionale: Achille Bonito Oliva, Giovanni Albanese, Marco Giusti, Studio Azzurro, Lida Abdul, Adrian Paci, Jan Fabre, Jake&Dinos Chapman, Bertozzi&Casoni, Nathalie Djurberg, Mat Collishaw, Fabrizio Plessi, AES+F, Christiane Löhr, Hans Op De Beeck e Fabio Sargentini, sino al 2018. Il Premio, che negli anni ha acquisito prestigio internazionale, è assegnato a quegli artisti o critici che con il loro lavoro hanno saputo dare importanti contributi alla ricerca e all’innovazione, sviluppando un personale e originale linguaggio artistico. Proprio come era solito operare Pascali. Per ciascun vincitore del Premio Pino Pascali, la Fondazione acquisisce un’opera d’arte significativa dello stesso, contribuendo ad arricchire, ogni anno, una collezione d’opere d’arte, già prestigiosa con la presenza di quelle di Pino Pascali.
Per rendere esaustiva la propria attività, la Fondazione partecipa e sviluppa progetti internazionali con i paesi europei e di area mediterranea, tenendo fisso l’obiettivo di condividere conoscenze e visioni, facilitare l’incontro di artisti di diversi ambiti e così creare un clima di scambio culturale. In tal senso, si ricordano i progetti IPA ArTVision e SAC, con l’ultimo dei quali sono state attivate sul territorio pugliese diverse residenze per artisti provenienti da una vastissima area geografica continentale.
Il 2018 è stato un anno denso di attività poiché è coinciso con il 50° anniversario della scomparsa di Pino Pascali. La Fondazione ha introdotto numerose novità, prima fra tutte una mostra di Pascali in dialogo con Claudio Cintoli e due giorni di convegno con ospiti illustri, ricordando Pino tra memorie e prospettive future. In estate, Carla Ruta Lodolo ha donato alla Fondazione 166 fotografie, realizzate da Pascali in occasione dello spot Carosello che Cirio gli aveva commissionato, così come tutti i Caroselli da lui realizzati e prodotti con Lodolo Film, azienda nella quale lavorava come grafico e scenografo. A questa donazione, diventata presto la mostra Pino Pascali. Fotografie, nonché pubblicazione e prima ricerca scientifica sulla fotografia di Pino Pascali, fa seguito l’avvenimento più importante della storia della Fondazione Pino Pascali: l’acquisizione dell’opera Cinque bachi da setola e un bozzolo, le sculture simbolo di Pascali, realizzate nel 1968, acquistate con il fondamentale contributo della Regione Puglia.
Questo evento diverrà presto un film e vedrà Walter Fasano, il montatore di Call me by your name che ha vinto un Oscar per la sceneggiatura, nelle vesti di regista.Nel 2019 la Fondazione è stata selezionata con un progetto intitolato Pino Pascali. Dall’Immagine alla forma tra gli Eventi Collaterali della 58° Biennale di Venezia; proprio in occasione della Biennale di Venezia, durante la cerimonia di opening, è stata annunciata l’ultima edizione del Premio Pino Pascali, tutt’ora in corso, assegnato all’artista cinese Zhang Huan. La mostra, aperta il 7 marzo, è stata sospesa subito dopo a causa delle disposizioni in materia di Covid-19 per riaprire il 26 maggio, registrando oltre un migliaio di visitatori solo nelle prime due settimane. Durante la fase di lockdown, la Fondazione Pino Pascali ha mostrato tutta la sua attitudine e capacità produttiva, implementando una serie di mostre virtuali e creando, in collaborazione con il portale Myphotoportal, il museo virtuale (www.museovirtualepinopascali.it) che ha sviluppato mostre a tema fotografico di grande successo, da Camera con vista a Pino Pascali. Fotografie sino alla personale di Gianni Leone.
La Fondazione è uno spazio vivo e che chiama a raccolta numerosissimi visitatori e amanti dell’arte o più semplicemente della cultura, offrendo loro qualsiasi supporto a sostegno della didattica per un’esperienza coinvolgente, al limite del sensoriale, con sussidi tecnologici d’avanguardia e sempre nuove strategie di comunicazione.
Degna di nota è l’attenzione che il museo e i suoi collaboratori dedicano anche ai più piccoli: la Fondazione, dotata di un’aula didattica, oltre ai corsi d’arte per adulti, lavora a tempo pieno con i bambini di tutte le fasce d’età, proponendosi di promuovere, attraverso l’arte, la sensibilità per il bello, la formazione e la crescita personale.
La Fondazione Pino Pascali è la casa di Pino Pascali, quel pezzo di terra che si specchia nel mare che tanto Pascali desiderava.Fondazione Pino Pascali
Via Parco del Lauro 119
Polignano a Mare
www.museopinopascali.it
Opere grafiche di Francesca Brà – Foto di Francesca Brà
Presentazione di Francesca Brà
Mani che curano e che salvano,
Mani come azione creativa,
Mano in quanto vita che genera vita
Mano che prende e mano che dà,
Mano come un’estensione dell’anima.
Le mani
Custodi di molteplici significati e suggestioni.
Come la mancanza e il desiderio
nascoste nelle mani tese
l’una verso l’altra a trovare
un contatto per non scoprirsi soli.
Questo è la ricerca artistica a cui mi sono dedicata per la macchina sognante
Motivata ancor di più da questo periodo storico che costringe, domina le distanze ma allo stesso tempo CI unisce.
Come le mani, torneremo a stringerci TUTTI.
Francesca Brà.
Illustratrice,componente del collettivo “le braccianti di euripide”
Francesca Brà classe 91 di origini salentine, spinta dalla passione per la ritrattistica si avvicina al mondo del tatuaggio facendone la sua professione. Si trasferisce a Bologna per affinare la tecnica e fare nuove sperimentazioni. Entra a far parte dello storico studio Black Market Tattoo e si unisce al collettivo artistico “Gli infanti” partecipando a varie mostre. Ne “Le braccianti di euripide” è illustratrice e, ispirata dal gruppo, occasionalmente, performer.
Foto di Francesca Brà
Opere grafiche di Irene De Matteis – Foto di Irene De Matteis
Presentazione di Irene De Matteis
Per molti anni il mio approccio all’immagine é stato estremamente purista. Scattavo in analogico, sviluppavo le foto in camera oscura e rifiutavo ogni tipo di intervento digitale in post produzione. In questo periodo ero affascinata dalla possibilità di giocare con elementi fisici (luce, prospettive, riflessi) per creare immagini oniriche. Poi, in un momento in cui non avevo accesso alla camera oscura mi sono trovata ad utilizzare programmi digitali in funzione di questa. É dunque grazie ad un ostacolo che sono nate le sperimentazioni successive. Di base utilizzo le immagini scattate in analogico, ma a queste ne sovrappongo altre. Le immagini che presento qui in bianco e nero si ispirano ai Tarocchi, ai loro elementi grafici e ai loro fondamenti quali la ripetizione dei simboli, la progressione, l’antitesi, il dualismo, la complementarietà, la contemplazione. Sono tratte dal mio libro, dove le immagini si relazionano alla parte narrativa creando una storia parallela, tutta visuale. Nelle immagini a colori ho sovrapposto prevalentemente altre foto, interventi grafici, collage. Quello che accomuna le immagine da me realizzate nei vari periodi creativi è l’avvicinarsi alle visioni che ho nei sogni.
Foto di Irene De Matteis
La Varia di Palmi 2019 – Foto di Marvin Collins
Foto di Marvin Collins
Disegni recenti di Giacomo Cuttone in inchiostro o china
Biografia di Giacomo Cuttone
Ricordo mio padre tornare dal lavoro con i pantaloni e il basco colorati di bianca calce; il cielo, a quell’ora, era sempre rosso e lo scirocco continuava a sibilare.
Ricordo mio padre sotto il “tocco” di fresco dipingere su una sedia-cavalletto paesaggi della memoria dai colori di miele; accanto, io imbrattavo cartoni e masonite.
Ricordo il canto continuo delle cicale nelle umide sere d’estate e mio padre raccontare di “dammusa” decorati con terre colorate e colla di ritagli di cuoio, di angeli, putti e finti cornicioni.
Ascolto, ancora, volentieri i suoi racconti popolati di personaggi modesti, umili ma che credevano fortemente nella dignità del proprio lavoro.
Inizia così, forse in maniera un po’ romantica e crepuscolare, il mio cammino con la pittura.
La scuola ha fatto il resto, il Liceo Artistico prima, l’Accademia di Belle Arti poi. La grande città, Palermo, con i suoi musei e gallerie, chiese arabe e ville liberty ma, anche, con i suoi palazzacci, i suoi rioni-ghetti-dormitori, le sue strade asfaltate di sangue e i suoi lunghi cortei, ha allargato i miei orizzonti, ha consolidato questo rapporto con l’arte.
Timidamente iniziano le prime mostre: verifiche implacabili, necessarie, decisive. Poi l’amicizia con il poeta Antonino Contiliano fa sì che la mia pittura si accosti alla poesia, diventi momento lirico.
Le velature di nebbia e la cromatica neve del nord, Brescia in particolare con le sue valli e i suoi calmi laghi, arricchiscono ulteriormente la mia tavolozza di nuovi colori; nuovi simboli ed esperienze che si concretizzano in una ricca produzione e alcune mostre: Brescia, Novi Ligure, Firenze e giù giù fino a Salerno (2).
Infine, ancora, la scuola con i suoi ragazzi. Sì, i ragazzi, che giorno dopo giorno, con la loro spontanea ingenuità, mi caricano e mi rinnovano la voglia di “fare”, di continuare a “fare” pittura con la massima libertà espressiva, oscillando tra concetto ed emozione.
Presentazione
E’ possibile sintetizzare la mia attività artistica in tre grandi momenti:
1° – il “realismo poetico” (fino al 1989), dove esprimevo in modo lirico il reale dell’immaginario come dimensione essenziale della vita e dove ricercavo l’immediatezza espressiva del viaggio, della gioia, della forza; un linguaggio che rivendicava l’impegno civile dell’arte;
2°– l’”astrattismo ideogrammatico” (fino al 2009), segni magici che abbracciavano lo spazio infinito e lo irradiavano, dove tessevo la mia tela infinita, un labirinto della memoria e della creatività; una pittura improvvisa e piena di cromatismi, proiettata nel mondo del fantastico, frantumato in figure geometriche irregolari;
3° – l’”espressionismo segnico-allegorico” (fino ad oggi) dove non abbandono la mediazione simbolico-critica e il contatto con la realtà degli eventi, i suoi livelli e le sue lacerazioni; cerco di lavorare dentro le trasformazioni segno-simboliche con direzione sintomatica che incammina la forma/immagine quale “allegoria differenziale”.
Mi sono dedicato, inoltre, con giusta attenzione all’attività grafica, che, in tutto il mio percorso non ho mai abbandonato (grafiche che hanno arricchito copertine e pagine di sillogi poetiche, romanzi ed opere saggistiche, oltre che quelle di alcune riviste letterarie). Attività che, via via è andata a privilegiare, piuttosto che l’individualità dell’artista, il “noi”: nascono così lavori per testi di poesia collettiva a montaggio intersemiotico (arte, poesia, musica, video, ecc.); nel 2013 ho pubblicato, insieme a Gianmario Lucini, “Canto dei bambini perduti” (Edizioni CFR, Piateda,SO); né quella della ceramica, intesa non come decorazione ma come “Kintsugi altro”, oggetti realizzati con frammenti e cocci assemblati in forno, una sintesi tra la pratica giapponese dello “kintsugi” e quella del “conzalemmi” siciliano; nasce, cioè, dall’idea che dall’imperfezione e da una ferita possa nascere una forma ancora maggiore di perfezione estetica e interiore.
____________________
Nota 1: dalla brochure della Rassegna d’Arte Triquetra, tenutasi nel Centro Polivalente di Cultura di Mazara del Vallo nel 1993;
Disegni di Giacomo Cuttone
Dipinti di Hassan Vahedi
[…] Il percorso artistico di Hassan Vahedi è mosso dall’inarrestabile ricerca di nuove espressioni formali che si realizza nell’elaborazione di opere che mostrano contenuti sempre nuovi, pitture sature di immagini che derivano dal mondo che lo circonda, tra le quali affiorano i colori e le istanze caratteristiche della nativa cultura iraniana.
In bilico tra astratto e figurativo, Hassan Vahedi propone un linguaggio artistico molto evocativo, che dà forma alle idee e alle suggestioni per mezzo di un alfabeto pittorico in cui ben si colloca la scelta espressiva di non titolare le opere, come espressione di una pittura che parla da sé e che non necessita di strutture verbali.
La Fondazione Ducci è lieta di presentare la sua ultima collezione di opere [tra cui quelle comprese in questa foto gallery] , in cui l’artista esplora la ricerca della luce attraverso l’uso del colore e scavalca i dettami e le costrizioni artistiche, elaborando un linguaggio personale che sperimenta con ogni mezzo formale. Pittura, scultura e ceramica rappresentano bene una frammentaria visione del mondo in cui il bagliore della luce interviene per illuminare l’occhio e la mente umana. Continua a leggere: https://frontierenews.it/2017/05/luminanze-hassan-vahedi-palazzo-cisterna/
Dipinti di Hassan Vahedi
Il progetto fotografico di Ginevra Cave
Ginevra, come nasce il tuo progetto fotografico e qual è il suo filo conduttore?
Il mio progetto fotografico è iniziato nel 2016 con l’intento di indagare e documentare la solitudine. Prediligendo la street photography, mi insinuo tra i passanti e i luoghi urbani, cercando di cogliere quante più forme possibili di solitudine ogni persona possiede. Ognuno di noi è una solitudine diversa, ognuno di noi la vive in modo personale. Scorrendo le immagini scattate emergono queste differenze, si comprendono quanti diversi significati può assumere la solitudine: può essere condivisa, può essere un ponte tra due mondi, un momento di riflessione, sintomo di disagio interiore oppure un invito a superare il confine fra “io” e “tu”e rispecchiarsi meglio l’uno negli occhi dell’altro. Quello che fotografo è anche il risultato della mia inadeguatezza emotiva nell’affrontare alcune forme di solitudine.
Dietro all’obiettivo quali sono le tue emozioni, i tuoi pensieri, prevale il distacco “tecnico” o la compartecipazione umana?
Trovo assolutamente catartica e assolutamente necessaria la possibilità di rispecchiarmi e immergermi nella vita degli altri, specialmente nella loro solitudine. Ci sono momenti in cui provo il loro stesso dolore, e alcune volte vorrei potermi avvicinare per sussurrare loro: non sei invisibile, io ti vedo e ti sento dentro. Ma non posso, perché rimane una cosa intima: o la si condivide in maniera consapevole, oppure stai invadendo uno spazio sicuro, e io in qualche modo già lo sto facendo. Quando soffri, o non sei perfettamente a tuo agio in solitudine, è come se fossi senza pelle, puro nella tua essenza, puro nel tuo dolore. E io lo devo rispettare e devo viverlo in altrettanto silenzio. Questo vale soprattutto nei casi in cui la persona non sa di essere fotografata. In generale, credo che chiunque fotografi o venga fotografato perde la propria pelle per una o più frazioni di secondo, nei quali è completamente esposto, sensibile. Quando ci si accorge di essere fotografati, invece, la pelle non c’è più consapevolmente: per poter lasciare una traccia del proprio passaggio o della propria esistenza bisogna essere disposti a mostrarsi per ciò che si è, completamente nudi, e io per prima mi metto in questa condizione fotografando spazi urbani in cui non son presenti persone. Lì sono io – anche se poi in questo “io” può immergersi chiunque- che faccio i conti con la mia di solitudine e non posso scappare da me stessa. In generale credo che fotografare mi permetta di essere più attenta verso gli altri, più umana. Spesso si nota una certa distanza fra me e il soggetto e anche se potrebbe sembrare, non è una mancanza di coraggio, ma un distacco necessario: nel mio lavoro c’è tanta compartecipazione umana, ma sento che ancora è necessario che io ponga una sorta di confine, un confine che però intendo superare un giorno.
Ginevra Quali sono le tue regole, i tuoi atteggiamenti nei confronti dei soggetti fotografati?
Cerco di essere il più discreta possibile e cerco di non riprendere frontalmente il soggetto, anche se non sempre ciò è possibile. In altri momenti, invece, capita l’esatto contrario: trovo persone che non vivono la solitudine come una sorta di isolamento, ma come un momento per stare semplicemente con se stessi serenamente. Ammetto che a volte mi ha anche spiazzato la loro sicurezza, e il modo disarmante con cui si lasciavano fotografare. Era come se dicessero: fotografami pure, entrami dentro, tutto quello che senti è qui davanti a te, non c’è niente da nascondere.
Scorrendo insieme la fotogallery che hai individuato per LMS, mi ha colpito l’unica foto proposta che hai scattato a un animale, esattamente un corvo. Ci racconti la genesi di questo scatto?
È una fotografia che ho scattato in Irlanda: ho avuto la netta sensazione che quel corvo mi stesse aspettando e non so bene per quale motivo. Ma qualunque fosse il motivo, il fatto era che il suo stormo volava non troppo distante e questo non sembrava importagli molto. Ho passato dei minuti lunghissimi in cui il corvo mi fissava dritto negli occhi ed io ero paralizzata, incapace di prendere la macchina. È stato come se quello fosse il momento in cui la mia tempra venisse messa alla prova per la prima volta. Non potevo fare davvero niente, perché era come se qualcosa mi impedisse sia di fotografare che di allontanarmi e allora ho capito che dovevo semplicemente stare in silenzio aspettando il momento in cui lui mi avrebbe concesso lo scatto. Alla fine è successo, si è lasciato immortalare nella sua composta e assoluta solitudine, con la differenza che questa volta ero davvero provata emotivamente. È evidente che in alcuni casi io non sia davvero pronta per quello che mi accade, non si può esserlo sempre. Credo che emergano sempre certi limiti personali quando si fa arte, la differenza sta nell’accettarli e scegliere di superarli o meno. A parole è davvero difficile da spiegare, ma in quella foto sono concentrati stati d’animo e momenti successivi. Il primo è il momento in cui mi sono sentita inadeguata, spiazzata e paurosa di fronte a quella vista; mi sono sentita messa alla prova perché quel corvo ha toccato un mio limite personale. Dopo questo impatto è seguito il momento della comprensione, dell’accettazione di questo limite e, alla fine, il conseguente slancio che mi ha sbloccato lo scatto. Si è realizzata in questa consequenzialità di stati d’animo e situazioni una sorta di doppio riflesso: devo ancora capire se io ho fotografato il corvo o se il corvo ha fotografato me.
Foto di Ginevra Cave
Amazzonia ecuatoriana – OMAR COLOMA
OMAR COLOMA è un fotografo e regista di Puyo, città dell’Amazzonia ecuatoriana. Pensa che per fare una buona foto “bisogna capire la luce”. È approdato al cinema per caso, sebbene fin da bambino amasse la fotografia, perché lo ricorda chiaramente, quando suo cugino di ritorno dalla Francia portò una macchina fotografica. Negli anni Novanta, dice Omar “Puyo era come il Macondo di Gabriel García Márquez”. Un luogo perduto tra spazio-tempo e pioggia.
Ha fatto teatro e l’eccesso di città nell’università lo avrebbe portato a perfezionare la sua passione per le arti contro corrente. Anche se in fondo dice: “Nel cinema ci sono tutte le arti”. Ora a casa, Omar fa l’agricoltura, alternandola con la fotografia e i suoi viaggi, in cui porta con sè l’amore per la foresta e mostrare che ci sono altre forme di linguaggio, in fotografia è più analitico, ma lavorare la terra è il suo modo di meditare.
In definitiva Omar guarda l’angolo esatto di fronte alle montagne blu. Tra la foresta, la gente e il volo degli uccelli. Con nostalgia per i momenti che cattura con la sua macchina fotografica
Foto di Omar Coloma
Reading di poesia a Berkeley
Nella Fotogallery alcuni momenti dalla lettura di poesia che si è svolta a Berkeley il 25 marzo, con la presentazione di alcune poesie tratte da “I canti dell’Interregno di Pina Piccolo, con l’intervento dei poeti Zack Rogow, Andrew Joron, Amos White e Ximena Soza. Parte della lettura è stata dedicata al poeta palestinese Ashraf Fayadh, con lettura di sue poesie e foto di cartelli a suo sostegno e di sue opere.
Foto di Marvin Collins
Utu yanomami e la foresta amazzonica
Testo e foto di Loretta Emiri
Utu significa ombra, ma è anche il corrispettivo di spirito. Nella cultura yanomami ogni cosa possiede uno spirito, quindi anche gli oggetti, gli animali, gli elementi della natura. Animata, o inanimata come una pentola, ogni forma possiede uno spirito che ha le fattezze della forma stessa. Per estensione, il termine è passato a significare fotografia, diapositiva, immagine riprodotta.
Nella cultura yanomami, tutto ciò che è appartenuto al morto deve scomparire. I beni materiali a lui appartenuti vengono bruciati o messi fuori uso, distrutta è la sua piantagione, incendiate le tettoie di caccia dove ha pernottato, cancellate le impronte dagli oggetti toccati e le orme dai sentieri percorsi. Sopraggiunte dopo il contatto con l’uomo bianco, le fotografie non fanno eccezione; se anche una sola ne rimanesse in circolazione, lo spirito del morto non potrebbe raggiungere la “terra di sopra”. Condizionata dal tabù culturale, all’epoca fortemente sentito dagli yanomami, ho scattato relativamente poche foto durante i quattro anni e mezzo vissuti in mezzo a loro.
Le nove immagini qui riunite risalgono alla fine degli anni settanta e inizio degli anni ottanta del secolo scorso. Si potrebbero guardare con interesse scientifico essendo un registro storico-etnografico, ma le propongo per ragioni sentimentali: io decisi di andare a operare tra e con gli yanomami dopo essere stata sedotta da artistiche, intriganti diapositive che li riguardavano. Spero che gli osservatori delle mie foto vadano oltre l’apparenza, al di là delle forme. Mi piacerebbe che vedessero gli yanomami come io li vedo: donne, bambini, uomini, vecchi in atteggiamenti semplici, quotidiani, consequenziali al sistema sociale da loro forgiato; esseri umani sempre minacciati di genocidio perché la società occidentale vuole abbattere la loro foresta, saccheggiarne il sottosuolo.
Ogni tanto, caritativamente, la stampa si ricorda degli yanomami, ma finisce per aggredirli a sua volta attraverso la banalità dei luoghi comuni, la superficialità delle locuzioni fritte e rifritte, l’inadeguatezza delle parole d’ordine, la perversione dei termini sensazionalistici. Ritenuti i maggiori responsabili delle invasioni del territorio yanomami, a essere criminalizzati sono sempre e solo i cercatori d’oro; ma non si dice che i garimpeiros esistono perché l’oro c’è chi lo compra, lo vende, lo accumula, lo sfoggia, lo ruba, in riserva aurea lo trasforma.
Foto di Loretta Emiri
Italiana
Foto di Giulio Rimondi – Antologia italiana recensita da Salvatore Piermarini
Milano. L’Armonia nascosta
Per Konrad Fiedler “Il valore artistico di un’opera d’arte non ha a che fare col suo grado di bellezza né col suo contenuto di pensiero […] Quanto è universalmente valevole, … il suo contributo alla conoscenza”.
Oggi la fotografia consente quello che non è stato possibile per tutti gli uomini che ci hanno preceduto: vedere com’è fatto il mondo, ovunque.
Collezionare fotografie è collezionare il mondo ha scritto Susan Sontag nel suo famoso saggio Sulla fotografia. La Sontag cita il film Les Carabiniers di Godard, nel quale ai due protagonisti viene concessa dal re il potere di saccheggiare il mondo. Quando essi ritornano a casa, il bottino conquistato è null’altro che una valigia colma di cartoline illustrate, di monumenti da tutto il mondo, di edifici, di automobili di lusso, donne bellissime, animali, bellezze naturali. Lo sberleffo provocatorio di Godard viene adoperato per mostrare l’equivoco di come la fotografia, scrive la Sontag, possa dare il senso di appropriarsi della cosa fotografata ed insieme offrire un senso di conoscenza e di potere.
Per lo studioso tedesco Fiedler, che ha data avvio alla rivoluzione del linguaggio figurativo e che pensava più alla pittura che alla fotografia, l’opera d’arte ha però poco a che fare con l’imitazione della natura, che altro non sarebbe che un’operazione meccanica. Per Fiedler l’arte è il mezzo invece per esprimere qualcosa che esiste indipendentemente dall’apparenza, nel regno dell’invisibile piuttosto che in quello del visibile (Estetica e critica d’arte in Konrad Fiedler di Maria Rosaria De Rosa).
Dopo Cezanne, alla luce della teoria della pura visibilità di Fiedler che influenzerà gli studi successivi di Lipps e Worringer, le avanguardie pittoriche dei primi del 1900 si sono allontanate dalla rappresentazione del reale per sperimentare un diverso uso di linee, colori, forme e geometrie sino ad arrivare all’astrattismo di Mondrian, che ricerca la forma pura attraverso l’uso di giusti rapporti tra colore e misura.
La pittura crea l’armonia, la fotografia è chiamata invece ad individuarla nel reale.
Nella presente galleria sono proposte 9 foto, parte di una più ampia ricerca che ritrae Milano nella sua Armonia nascosta. Le immagini sono ottenute attraverso una contemplazione del reale che non guarda gli oggetti nel loro fenomeno ma negli elementi linguistici che li costituiscono quali linea, colore, forma, posizione, valore. Eliminando il contorno si estrapola nell’inquadratura una struttura, ossia un insieme di elementi organizzati secondo dipendenze interne: l’armonia si realizza in uno stato di quiete, nell’equilibrio di rapporti equivalenti.E’ Milano per chi riconosce i luoghi; forse potrebbe essere ovunque. Il fotografo dell’Armonia nascosta è continuamente stuzzicato dall’idea di riuscire ad offrire una nuova visione, di unione, di pace, soprattutto agli abitudinari dei luoghi fotografati.
Attraverso la magia del linguaggio riconoscere l’armonia e, per il principio di equivalenza, risvegliare la consapevolezza di una presenza armonica in noi stessi.
Foto e testo di Giorgio di Maio – sito web: www.giorgiodimaio.it
Natura scozzese. Impressioni.