e pi cumpanaggiu sulu i to’ lacrimi, – poesie sulla migrazione (Gloriana Solaro)

companatico

‘A Merica

                            Omaggio   ai miei conterranei emigrati in America

                                                 

 Un vistiteddu,

fattu di càusi arripizzati

e di na giacchitedda arrivutata …

Na valìggia di cartuni,

sculuruta dû tempu

e attaccata cu un pezzu î spacu,

tutta sbrizziata dû chiantu di to matri,

ca cu l’arma tagghiata dû duluri,

ti vasò ‘nfrunti,

pi dariti a so binidizioni.

Ti misi nte manu

ddi picca liri, ca nni tanti anni,

aviva accucchiatu e mpirtusatu

sutta un maduni,

fruttu d’un dijunu ca un fu

sulu di pinitenza pi nostru Signuri.

Ti cunsignò un fazzulitteddu

cu un pugnu di terra,

attaccatu strittu,

a to terra,

cu sapuri d’amuri e d’amaru.

Ammugghiuliata, mmeci,

nton cannavazzeddu di tila bianca,

na guastedda di pani,

mpastatu chî so’ manu …

e pi cumpanaggiu sulu i to’ lacrimi,

ammittènnu ca rinèscinu a scìnniri

dî to occhi sicchi,

comu ‘a terra ca zappavi.

‘A to zappa

arristò appuiata

nto muru dâ casuzza di campagna.

‘U mànicu è ancora vagnatu di suduri,

di ddu suduri ca accumpari

zappannu abbuccuni,

sutta un suli spietatu.

‘A frunti arrifriscata, ognittantu,

cu l’acqua dû vadduni

e l’arsura, saziata

vivènnu nton bùmmulu,

chinu d’acqua amara.

Però, chi cuntintizza,

quannu a dda vicchiaredda di to matri

ci prujievi un fruttu,

nduratu e duci comu ‘u meli:

“O Mà, cugghìu pi tia

sta bedda rappa di racina”.

Ahi ahi …

Ora dda puvuredda,

ca testa nna li manu,

penza a dda campagna sdisulata,

ca vigna di nzitari

e i chianchi d’alivi saracini

di sbicchiari.

Nta l’arvuli di mènnuli,

pari ca ci fu na furturata,

un hannu chiù ciuri

e chî rami, spugghiati e allignuti,

pàrinu mìsi ‘ncruci.

 vicchiaredda,

‘a malincunìa, si la mancia viva

e câ menti accumpagna a tia

e a tutti ddi figghi di matri

ca p’a Merica parteru,

a circari na cosa

ca si chiama “furtuna”.

Tra celu e mari,

‘ncapu a ddu bastimentu a vapuri,

fra silenziu e dispirazioni,

vola na prijera p’a Madonna.

Na prijera, ca accarizza

tutti ddi cori ca parpitanu,

dintra a tanta carni

ca pari di macellu …

 

Na vita, chista,

cu un prezzu troppu àutu di pagari.

E c’u sapi, si ‘a vicchiaredda,

ddu figghiu,

lu vìdi chiù turnari.    

______________________

Traduzione italiana a cura di  Gloriana Solaro

                               In America

 

Un vestito,

fatto di pantaloni rattoppati

e di una giacca rivoltata …[1]

Una valigia di cartone,

scolorita dal tempo

e attaccata con un pezzo di spago,

tutta spruzzata dal pianto di tua madre,

che con l’animo tagliato dal dolore,

ti baciò in fronte,

per darti la sua benedizione.

Ti ha messo nelle mani

quelle poche lire che, in tanti anni,

aveva messo insieme e nascosto

sotto un mattone,

frutto di un digiuno che non fu

solo di penitenza per nostro Signore.

Ti consegnò un fazzolettino

con un pugno di terra,

attaccato stretto,

la tua terra,

con il sapore d’amore e di amaro.

Avvolta, invece,

in uno strofinaccio di tela bianco,

una “guastedda”[2] di pane,

impastato con le sue mani …

e per companatico solo le tue lacrime,

ammettendo che riescano a scendere

dai tuoi occhi inariditi,

come la terra che zappavi.

La tua zappa

è rimasta appoggiata

al muro della casetta di campagna.

Il manico è ancora bagnato di sudore,

di quel sudore che compare

zappando bocconi

sotto un sole spietato.

La fronte rinfrescata, ogni tanto,

con l’acqua del torrente

e l’arsura, saziata

bevendo in un “bùmmulu”[3]

pieno di acqua amara.[4]

Però, che gioia,

quando a quella vecchietta di tua madre

le porgevi un frutto,

dorato e dolce come il miele:

“O Mamma, ho raccolto per te

Questo bel grappolo d’uva”.

Ahi ahi …

Ora quella poveretta,

con la testa tra le mani,

pensa a quella campagna desolata,

con la vigna da innestare

e gli alberi d’ulivo saraceni

da svecchiare.

Sugli alberi di mandorlo,

sembra che ci sia passato un vento gelido,

non hanno più fiori

e con i rami, spogli e secchi,

sembrano messi in croce.

La vecchietta

è assalita dalla malinconia

e con la mente accompagna te

e tutti quei figli di madre

che per l’America sono partiti,

a cercare una cosa

che si chiama “fortuna”.

Tra cielo e mare,

sopra quel bastimento a vapore,

fra silenzio e disperazione,

vola una preghiera per la Madonna.

Una preghiera, che accarezza

tutti quei cuori che palpitano,

dentro tanta carne

che sembra da macello …

 

Una vita, questa,

con un prezzo troppo alto da pagare.

E chi lo sa, se la vecchietta,

quel figlio,

lo vedrà più tornare.

[1] Anticamente, a causa della povertà, il tessuto di un vestito, logorato dall’uso frequente, era utilizzato dal lato del rovescio, scucendo tutte le cuciture, che venivano, quindi, “rivoltate”.

[2] Pane fatto in casa, di forma rotonda.

[3] Contenitore d’acqua con manici, di forma allungata, in terracotta.

[4] La terracotta dà un sapore amarognolo all’acqua.

 

_______________________________________________________________

 

                       Lampidusa ginirùsa

 

Nta to terra,

‘u fruttu di l’amuri si cultiva,

ddu fruttu ca un cori ha nutricatu:

‘u cori dâ to genti,

esempiu, pi tutta ‘a “famigghia umana”, ddivintatu.

Un cori ca tanti ponti arrinèsci a frabbricàri

e pani, amuri e spiranzi arrinèsci a dari

a cu è sfurtunatu ca, nta so terra,

tutti sti cosi nun li po’ truvari.

 

Lampidusa curaggiusa,

‘a to genti, sfida ‘a morti ‘nmenzu ô mari,

senza mai un mumentu ddubbitàri,

si ci sunnu òmini, fimmini e picciriddi di sarvari.

 

Abbasta taliari l’occhi di na matri,

pi sintìrisi ricumpinzari.

 

Addinucchìata ‘nmenzu a ddu mari,

ca di l’Africa e dâ Sicilia ti sipara,

accògghi nna li vrazza tanti fìgghi,

e ddiventi matri sdisulata,

quannu sti figghi nun arrinèsci a sarvari;

comu nni un tiatru,

si cala ‘u sipariu di la vita,

li spiranzi si sciogghinu nta l’acqua comu ‘u sali.

 

‘U funnu di ddu mari,

museu di duluri è ddivintatu,

mimoria di traggèdii,

viti pirduti, sonnira spizzati …

 

matri luntani … dispirati …

lamenti ca n’arrivanu cû ventu di sciroccu …

e l’arma ti senti sfardari.

 

Lampidusa ginirùsa,

pizzuddu di terra amurusa,

gemma lucenti, scuddata di na curuna pirziusa

di l’Africa o dâ Sicilia?

Ma forsi … semu tutta na cosa.

 

 

Nun c’è tisoru ô munnu

ca ti po’ ricumpinzari,

ma forsi …

tutti ddi manu

ca a chiddi dâ to genti si strìncinu

e tutti li lingui arrinèscinu a parrari

e tanti cosi vonnu diri,

tanti cosi fannu capiri …

 

Né ‘u ventu,

né l’unni dû to mari,

ponnu mai scancillari

i to’ gesti fraterni,

‘u to fari curaggiusu,

‘u to cori ginirùsu,

ca tanti voti,

nta l’ummira hannu fattu ristari.

 

Ma, dû funnu di l’arma,

grazzii ti vogghiu diri, Lampidusa,

isula maravigghiusa,

orgògliu grannissimu dâ Sicilia mia.

 

______________________________

 Traduzione italiana a cura di Gloriana Solaro

  

                   Lampedusa generosa

 

Nella tua terra,

si coltiva il frutto dell’amore,

quel frutto che solo un cuore ha nutrito:

il cuore della tua gente,

diventato esempio, per tutta la “famiglia umana”.

Un cuore che riesce a costruire tanti ponti

e riesce a dare pane, amore e speranza

a chi è sfortunato che nella sua terra,

tutte queste cose non le può trovare.

 

Lampedusa coraggiosa,

la tua gente, sfida la morte in mezzo al mare,

senza mai esitare un momento,

se ci sono uomini, donne e bambini da salvare.

 

Basta guardare gli occhi di una madre,

per sentirsi ricompensare.

 

Inginocchiata in mezzo a quel mare,

che dall’Africa e dalla Sicilia ti separa,

accogli tra le tue braccia tanti figli,

e diventi madre desolata,

quando questi figli non riesci a salvare;

come sul palcoscenico di un teatro,

si chiude il sipario della vita,

le speranze si sciolgono nell’acqua come sale.

 

Il fondale di quel mare,

museo di dolore è diventato,

memoria di tragedie,

vite perdute, sogni spezzati …

 

madri lontane … disperate …

lamenti che arrivano trasportati dal vento di scirocco …

e l’anima te la senti lacerare.

 

Lampedusa generosa,

pezzetto di terra amorevole,

gemma luccicante, staccatasi da una corona preziosa …

dell’Africa o della Sicilia?

Ma forse … l’Africa e la Sicilia sono un’unica terra.

 

 

Non c’è tesoro al mondo

che ti può ricompensare,

ma forse …

tutte quelle mani

che si stringono a quelle della tua gente

e riescono a parlare tutte le lingue

e vogliono dire tante cose

e ti fanno capire tante cose …

 

Né il vento,

né le onde del tuo mare,

potranno mai cancellare

i tuoi gesti fraterni,

il tuo fare coraggioso

il tuo cuore generoso,

che tante volte,

hanno fatto rimanere nell’ombra.

 

Ma, dal fondo dell’anima,

grazie ti voglio dire, Lampedusa,

isola meravigliosa,

orgoglio grandissimo della Sicilia mia.

 

_______________________________ 

 

 

Un abbraccio per Aylan   (Aylan Kurdi)

  

Il tuo approdo

sulla battigia,

messaggio per il globo,

affollato da volti

dall’anima imbiancata.

 

Corpicino esanime

cullato dai fiotti

in un sonno

che non avrà risveglio,

ritorni

condanna di una umanità

spettatrice inerte.

 

Occhi riversi sulla sabbia

mai più volare di aquiloni

il silenzio urla…

strazio… rabbia…gelo…

 

Angelo del mare

riuscirai a scuotere

le indifferenze

dei padri

i cui figli

riposano in culle tranquille?

 

Adirato, il mare,

mostra la nefandezza

di carezze negate

e rispettoso,

compassionevole,

ti riconsegna, dolcemente,

ad un ultimo

abbraccio umano.

 

 

per gentile concessione dell’autrice LogoCC

 

foto-1

 

Gloriana Solaro, nata a Pollina (PA), vive a Termini Imerese. Pedagogista Dirigente presso ASP 6 Palermo -Distretto Sanitario di Termini Imerese. Presidente Associazione Culturale “Coro Polifonico Giuseppe Mulè”, nonché componente dello stesso Coro. Ha vinto moltissimi premi in concorsi letterari nazionali per la poesia in lingua italiana e per la poesia in lingua dialettale siciliana. Finalista in concorsi letterari internazionali. La poesia “Un abbraccio per Aylan” si è classificata al primo posto nel Concorso Letterario Nazionale  Città di Barcellona P.G. e ” ‘A Merica” si è classificata al primo posto nel Concorso Letterario Nazionale  F.I.D.A.P.A. Città di Cefalù.

 

Foto in evidenza di Melina Piccolo.

Riguardo il macchinista

Pina Piccolo

Pina Piccolo è una traduttrice, scrittrice e promotrice culturale che per la sua storia personale di emigrazioni e di lunghi periodi trascorsi in California e in Italia scrive sia in inglese che in italiano. Suoi lavori sono presenti in entrambe le lingue sia in riviste digitali che cartacee e in antologie. La sua raccolta di poesie “I canti dell’Interregno” è stata pubblicata nel 2018 da Lebeg. È direttrice della rivista digitale transnazionale The Dreaming Machine e una delle co-fondatrici e redattrici de La Macchina Sognante, per la quale è la cosiddetta macchinista -madre con funzioni di coordinamento. Potete trovare il suo blog personale digitando http://www.pinapiccolosblog.com

Pagina archivio del macchinista