COVID 19 nelle carceri USA – intervista a Jean Trounstine di Walter Valeri

Tante mani IMG 0557

In questo momento negli USA i contagi da COVID 19 superano la cifra terribile e impressionante di un milione. Inoltre,  a tutt’oggi, l’epidemia non accenna a diminuire. Con la diffusione del Coronavirus nelle carceri dello Stato del Massachusett  sono molte le proteste. Le carceri soffrono di un affollamento eccessivo per affrontare questa emergenza e la popolazione carceraria andrebbe diradata immediatamente . Le cause legali hanno denunciato pubblicamente il Massachusetts Parole Board, organo preposto alla concessione della libertà vigilata ai prigionieri che ne facciano richiesta, definendolo “deliberatamente indifferente” ed è parte responsabile del meccanismo che vìola i diritti dei carcerati. Tu cosa ne pensi?

 

La terza settimana di aprile è stata una pietra miliare da molti punti di vista per coloro che erano preoccupati per la mancanza di risposta dello stato nelle prigioni e sistema carcerario. Il 20 aprile ben 319 prigionieri e alcuni del personale addetto alle carceri erano risultati positivi al test del  COVID19, mentre cinque prigionieri erano deceduti.

Quali sono i provvedimenti intrapresi dall’amministrazione carceraria dello Stato del Massachusetts?

Per arginare la diffusione del  COVID19, i prigionieri sono stati  inizialmente rinchiusi nelle loro celle per oltre 23 ore al giorno per due settimane. Molti di loro sono ancora bloccati, senza sapere sino a quando. Il Comitato per il Public Counsel Services (CPCS) ha denunciato la mancanza o inadeguata azione intrapresa per liberare i prigionieri da quando la Corte suprema giudiziaria (SJC) ha emesso la sentenza del 3 aprile, secondo la quale solo alcuni prigionieri potevano chiedere la liberazione. Insieme alla Massachusetts Association of Criminal Defence Lawyers (MACDL), CPCS ha presentato una mozione dichiarando che le modifiche alla sentenza sono “necessarie per salvare vite umane”.

A questa mozione come hanno reagito i Servizi legali del Massachussetts, l’organo ufficiale che controlla e opera perchée vengano rispettati i diritti dei detenuti?

Il 17 aprile hanno intentato un’azione legale per conto dei prigionieri per ridurre significativamente la popolazione carceraria dello stato. Il contenzioso riconosce che il modo per arginare “il danno causato da COVID-19 nelle carceri e nelle comunità circostanti” è quello di costringere i responsabili dell’inazione ad agire, a cominciare dal governatore Charlie Baker, che ha dichiarato in una conferenza stampa il 31 marzo, “Crediamo che la posizione corretta sia per noi continuare a fare le cose che stiamo facendo per mantenere le persone al sicuro, e questo sarà quello che faremo.” Citato in giudizio il commissario del Dipartimento di Correzione Carol Mici, alla fine di marzo ha dichiarato ufficialmente all’SJC che il dipartimento “ha preso provvedimenti per impedire l’introduzione o la trasmissione di COVID-19”. Gloriann Moroney, il responsabile del comitato che presiede la concessione della libertà vigilata ha riconosciuto in una dichiarazione al CSM che, nonostante COVID-19, l’organismo “non ha fatto alcuno sforzo per accelerare la programmazione delle audizioni per alleggerire la popolazione all’interno delle carceri concedendo la libertà limitata a coloro che ne potrebbero usufruire”.

Com’era la situazione prima del Coronavirus?

Le persone non si rendono davvero conto dell’importanza della Parole Board, come ha dichiarato anche l’avvocato della CPCS David Rangaviz in un’intervista telefonica.

Anche prima dell’emergenza COVID-19, il sistema di libertà vigilata era manifestamente disfunzionale. L’attuale comitato ha quattro volte più personale rispetto ai consigli precedenti, ma è noto per la sua “inefficienza, cultura della paura, ambiente di lavoro ostile e cattiva gestione”. Come ha detto la direttrice esecutiva del PLS, Elizabeth Matos, durante un’audizione del Consiglio del governatore dello scorso giugno, “La cosa più importante di cui dobbiamo parlare per quanto riguarda la condizione dei prigionieri nell’ultimo decennio sono i problemi relativi al Parole e alla libertà vigilata. Uno strumento legale e collegiale che  non viene utilizzato come esercizio di pubblica sicurezza come dovrebbe essere. ”

Come funziona?

Parole offre ai detenuti l’opportunità di completare il periodo di detezione nella comunità, sotto la supervisione. Uno, due o tre membri del consiglio di sette membri determinano le possibilità di libertà per tutti coloro che scontano condanne a vita, mentre l’intero consiglio vota per determinare il destino di coloro che non scontano condanne a vita. La funzione del comitato di parole è di decidere se esiste una “ragionevole probabilità” che il prigioniero non violi la legge o rappresenti un pericolo per la società. Pertanto, in tempi normali, il consiglio deve considerare il completamento di programmi riabilitativi dietro le sbarre, i piani di rilascio e il rischio di recidiva oltre al crimine di condanna di ciascun firmatario. Nel 2018, un rapporto del Massachusetts Parole Board ha mostrato di aver condotto circa 5.300 audizioni per decidere se le persone in custodia del Dipartimento di Correzione (DOC) e House of Correction (HOC) debbano essere rilasciate con la supervisione della comunità. Nello stesso anno, i condannati per reati minori hanno ottenuto voti positivi durante le udienze di rilascio della libertà condizionale per  il 67% delle volte. Ciò non significa che siano stati tutti rilasciati. Molti hanno dovuto aspettare così a lungo per ottenere i permessi di libertà condizionale che hanno deciso di completare le loro sentenze. Come ho segnalato nel 2019, quasi l’87% delle violazioni della libertà condizionale che hanno riportato le persone in carcere in massa tra il 2015 e il 2018 erano tecniche (non penali), per infrazioni come il mancato check-in. Moroney, il presidente del comitato di parole, ha detto all’SJC che “astenersi dalla supervisione delle parole di solito non comporta nuove accuse, ma è ancora considerato un rischio per la sicurezza pubblica”. Nel corso di una presentazione virtuale all’Associazione degli avvocati di Boston il 13 aprile scorso, Rangaviz del  CPCS ha parlato con i partecipanti alla conferenza, principalmente avvocati, di alcune delle problematiche storiche del Parole Board. Ha citato 44 casi coi tempi di attesa estremamente lunghi dopo le udienze per la libertà condizionale – quasi un anno. Prima del COVID-19, David (che teme ripercussioni e mi ha chiesto di omettere il cognome) è stato condannato a quattro anni in un carcere della Pennsylvania dopo essere stato catturato con una libbra di erba. Ha ottenuto la libertà condizionale dopo due anni e gli è stato chiesto di vedere l’ufficiale responsabile della libertà vigilata una volta al mese. Ma quando si è trasferito in Massachusetts nel 2019, dopo che la marijuana è stata legalizzata, il nuovo ufficiale gli ha detto che doveva indossare un monitor GPS. Si è opposto. Il supervisore dell’OP gli ordinato di indossare un braccialetto alla caviglia. David ha anche ricevuto il coprifuoco delle 22:00 e l’ordine di essere monitorato mensilmente per l’uso di droghe e alcol con etilometro e test delle urine. David ha Trentasei anni, ora vive con la sua famiglia; con il COVID-19 ha avuto il loro supporto. Tuttavia, ora ha perso il lavoro in un ristorante dove lavorava come uomo delle pulizie, e non ha ancora avuto risposta ad una richiesta di regolare risarcimento presentata come tutti. David non ha fatto un test antidroga o alcolico da oltre un mese. “L’agente di parole non entra in casa mia”, ha detto, “mi incontra solo una volta al mese sotto il portico con una maschera”.

La discriminazione sociale continua ed è chiaramente in conflitto con la libertà provvisoria che gli era stata legalmente concessa.

Non è chiaro se esista un protocollo di libertà condizionale in tutto lo stato. Secondo l’e-mail del 12 aprile del portavoce dell’EOPSS (Massachusetts Executive Office of Public Safety and Security), Jake Wark,

“Per le persone che sono già in libertà vigilata, i funzionari sono estremamente attenti all’orientamento della salute pubblica: stanno lavorando con i loro clienti per esplorare le opzioni remote per le esigenze di salute comportamentale e stanno usando il buon senso quando si tratta di occupazione, istruzione e altri requisiti.”

Quindi la pandemia sta ingigantendo ed evidenziando i problemi che già esistevano nel sistema.

Certo, ma non solo. Secondo le cause PLS e CPCS, il Board di Parole: non ha esaminato i casi nel contesto dell’emergenza COVID-19; non sta soppesando il pericolo rappresentato dai 16.500 prigionieri del Massachusetts a causa della continua incarcerazione; e sta intenzionalmente bloccando il “rilascio effettivo di parole di persone precedentemente approvate”.

Una dichiarazione del 16 aprile del Comitato consultivo del Massachusetts alla Commissione statunitense per i diritti civili, riguardante COVID-19 e le persone incarcerate nel Commonwealth, ha criticato il tempo medio di attesa del consiglio per il rilascio. Come osservato dal Centro di giustizia dei governi del Consiglio di Stato quando ha valutato l’efficacia della libertà di parola nel 2015, i detenuti attendono in media 200 giorni per essere rilasciati dopo essere stati approvati per la libertà vigilata. Il comitato per la libertà condizionale in questo stato, per quanto ne sappiamo, sta ancora aspettando un voto positivo per la libertà condizionale di trasferirsi in una struttura residenziale di lunga durata oppure in una struttura carceraria di sicurezza inferiore. Da allora solo 58 [dei 300] hano ricevuto  dei permessi di libertà condizionale. Nel frattempo … la situazione è terribile.

E negli altri stati?

Lo stato di Washington, ad esempio, sta rilasciando un gruppo di 1.167 prigionieri, prossimi alla fine delle loro pene, per arginare la diffusione del virus. Secondo la Prison Policy Initiative (PPI) no profit, a partire dal 17 aprile, North Dakota, Iowa, Utah, Georgia, Virginia Occidentale, Wisconsin e Michigan hanno fatto passi importanti. I servizi legali dei prigionieri citano anche le pubblicazioni di vari casi di libertà condizionale in California.

“La maggior parte delle carceri e molte carceri hanno fatto ben poco per ridurre la densità di popolazione che mette a rischio sia le persone incarcerate che il personale”, ha scritto il direttore esecutivo del  PPI Peter Wagner il 9 aprile. “Per giustificare la loro mancanza di azione, i direttori, i governatori, gli sceriffi e gli avvocati distrettuali della DOC fanno capire chiaramente che salvare le vite delle persone dietro le sbarre non vale in termini di sicurezza pubblica.” Se i luoghi in cui in passato l’attuazione della libertà provvisoria fossero diventati focolai di criminalità, lo sapremmo. Ma non è stato così. In effetti, in molti casi, è accaduto il contrario – e la letteratura accademica, le testimonianze credibili su queste esperienze lo dimostra ampiamente.

Manifuoricubi IMG 0518

Jean Trounstine è autrice e co-autrice di sei libri, alcuni tradotti in varie lingue. Insegna al Middlesex Community College di Bedford, in Massachussetts un corso molto seguito che ha per titolo ‘Voci da dietro le sbarre’. È una università pubblica di buon livello, facilmente accessibile a studenti appartenenti a diverse identità etniche e strati sociali, la cui missione è principalmente quella di formare ed educare gli studenti ad essere responsabili, sensibili ad una visione di comunità sia locale che globale. Jean Trounstine è anche un’attivista militante, che ha insegnato e lavorato per oltre dieci anni alla Framingham Women’s Prison; un carcere femminile dove, fra le altre cose, ha diretto otto produzioni teatrali

Riguardo il macchinista

Walter Valeri

Walter Valeri poeta, scrittore e drammaturgo è stato assistente del premio Nobel Dario Fo e Franca Rame dal 1980 al 1995. Ha fondato il Cantiere Internazionale Teatro Giovani di Forlì nel 1999. Successivamente ha diretto il festival internazionale di poesia Il Porto dei Poeti a Cesenatico nel 2008 e L’Orecchio di Dioniso a Forli' nel 2016. Ha tradotto vari testi di poesia, prosa e teatro. Opere recenti Ora settima (terza edizione, Il Ponte Vecchio, 2014) Biting The Sun ( Boston Haiku Society, 2014), Haiku: Il mio nome/My name (qudu edizioni, 2015) Parodie del buio (Il Ponte Vecchio, 2017) Arlecchino e il profumo dei soldi (Il Ponte Vecchio, 2018) Il Dario Furioso (Il Ponte Vecchio, 2020). Collabora alle riviste internazionali Teatri delle diversità, Sipario, lamacchinasognante.com Dal 2020 dirige i progetti speciali del Museo Internazionale della Maschera “Amleto e Donato Sartori”. È membro della direzione del prestigioso Poets’ Theatre di Cambridge (USA).

Pagina archivio del macchinista