Marina Mazzolani

Riguardo il macchinista

Marina Mazzolani

Marina Mazzolani Vive a Imola. Laureata in Architettura a Venezia, si occupa di teatro dal 1977. E’ attrice, regista, drammaturga, ideatrice e organizzatrice di eventi culturali, direttore artistico. Scrive poesie e altro. Progetta azioni e percorsi teatrali ed artistici con forti valenze sociali, come induttori di movimento (motus contra status quo). Collabora o partecipa a progetti di altri.

Pagina archivio del macchinista
circo-capovolto-02

LUPUS IN TEMPERIE. Intervista ad Andrea Lupo. Seconda parte: indagine sull’ombra (a cura di Marina Mazzolani)

  Le ultime domande ad Andrea Lupo riguardano due delle ultime produzioni del Teatro delle Temperie. Cominciamo da “Il circo capovolto”. È per “Il circo capovolto” che ho visto in scena Andrea per la prima volta. Molti, tra il pubblico, l’hanno scambiato per un vero Rom. Certo, l’occasione congiurava, visto che nell’itinerario teatrale che il pubblico stava compiendo (vedi, nel […]

mirabilia-200

ELENA COMETTI, MARCO SASIA & C, ovvero: il lavoro del teatro (intervista a cura di Marina Mazzolani)

    La prima volta fu a Cartoceto, forse 9 anni fa, o giù di lì. L’occasione era il Convegno Internazionale di Studi della Rivista europea Catarsi – Teatri delle diversità, appuntamento annuale ideato e curato da Vito Minoia (www.teatridellediversita.it), da qualche anno spostato su Urbania. Ma ero solo spettatrice, e, aldilà dei contenuti, della dimensione estetica, ovvero degli elementi […]

Il teatro di CalcaraIl teatro di Calcara

LUPUS IN TEMPERIE. Intervista ad Andrea Lupo. Prima parte: il semenzaio culturale (a cura di Marina Mazzolani)

  Pensavo di fare un unico articolo, un’unica intervista. Ma dopo aver ascoltato le risposte di Andrea, dopo averle trascritte, ho deciso di dividere l’articolo in due. Ecco, quindi, di seguito, la prima parte. Quello che so, di Andrea, lo confesso (mea culpa) l’ho imparato tutto negli ultimi due anni, ma non ho cominciato a conoscerlo vedendolo a teatro. All’inizio […]

copertinamirella

SE L’ILIADE CHIEDE DI ESSERE RILETTA, ALLA MATTINA PRESTO-intervista a Mirella Santamato (a cura di B. Davalli e M. Mazzolani)

    “Quando Troia era solo una città” (Uno Editori, 2016) è l’ultimo libro di Mirella Santamato, con la prefazione di Mauro Biglino. Il libro di Mirella è un percorso, suddiviso in 24 capitoli, nei 24 capitoli dell’Iliade, assunta come celato racconto di un passaggio epocale, quello dal matriarcato al patriarcato. «Ad essere precisi», ci dice Mirella, «non è mai […]

stage-di-tdo-il-teatro-immagine

LA DRAMMATURGIA NEL TEATRO DELL’OPPRESSO (TdO) – dialogo con Roberto Mazzini (a cura di Marina Mazzolani)

    Conosco Roberto Mazzini da trent’anni (o giù di lì) e so per certo che Il TdO (Teatro dell’Oppresso) in Italia lo vede come riferimento principale, primo, storico. Che poi altri siano venuti, e che altri, anche tra quelli formati da lui, abbiano preso altre strade, alcune critiche verso la pratica teatrale di Roberto stesso, fa parte degli sviluppi […]

SETTE PAIA DI SCARPE HO CONSUMATE…

  AZIONE TEATRALE ITINERANTE E WORKSHOP TEATRALE   BOLOGNA – sabato 24 e domenica 25 settembre 2016 ex Ospedale degli Innocenti (dei Bastardini) – Via D’Azeglio, 41   Un progetto della Rete dei Teatri Solidali della Città Metropolitana di Bologna     “SETTE PAIA DI SCARPE HO CONSUMATE…” ha visto il suo debutto ad Imola, nella settima edizione del festival […]

Foto12

SETTE PAIA DI SCARPE HO CONSUMATE… ovvero addomesticare* l’impossibile (Marina Mazzolani)

    Metti una Rete di gruppi teatrali insistenti in un territorio vasto come quello di una provincia, anche se ora non si chiama più Provincia ma Città Metropolitana, metti che quindi possano anche essere in tanti, ovvero oltre la ventina, metti che qualcuno arrivi un giorno e dica: facciamo uno spettacolo tutti assieme? In realtà che fossero tanti o […]

OLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERA

DI QUANDO LA POESIA TENDE NATURALMENTE AL TEATRO, O DEL CONTRARIO. A proposito di DITTICO DELL’ASSEDIO di Luca Isidori

​A cura di Marina Mazzolani Nelle foto: Luca Isidori e Paola Basini Foto di Giovanni Calori     Ho conosciuto Luca prima come poeta, ed è stata una specie di rivelazione. Io entravo, in ritardo, assieme a Pina Piccolo, nella Biblioteca di Piacenza, dove era in corso una manifestazione poetica, lui stava leggendo cose poetiche sue. Io ero nel periodo […]

RetroDef-page-003-1

Festival teatrale DDT (Diversi Dirompenti Teatri) Imola 14 maggio laboratori – 15 maggio spettacolo itinerante

SABATO 14 MAGGIO  Ore 9.30 – 19.00 – Salannunziata (Via F.lli Bandiera, 17)  Imola   WORKSHOP TEATRALE   DOMENICA 15 MAGGIO  Ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – Piazzale Giovanni dalle Bande Nere, 14, Imola (itinerario in 4 diversi edifici) SETTE PAIA DI SCARPE HO CONSUMATE…, atto unico (in molte azioni)   La settima edizione del festival DDT, è totalmente dedicata alla realizzazione di […]

Workshop

Evento “Sette paia di scarpe ho consumate…” WORKSHOP TEATRALE

Evento:  “Sette paia di scarpe ho consumate…”, WORKSHOP TEATRALE Sabato 14 maggio 2016, dalle ore 9,30 alle ore 18.45  Salannunziata, Via F.lli Bandiera, 17 – IMOLA     Proposto dalla Rete dei Teatri Solidali della Città Metropolitana di Bologna (www.teatrisolidali.it), all’interno della VII edizione del Festival “DDT – Diversi Dirompenti Teatri”. Rivolto ad operatori teatrali e socio-sanitari, educatori, docenti, studenti universitari, aderenti […]