Bartolomeo Bellanova

Riguardo il macchinista

Bartolomeo Bellanova

Bartolomeo Bellanova pubblica il primo romanzo La fuga e il risveglio (Albatros Il Filo) nel dicembre 2009 ed il secondo Ogni lacrima è degna (In.Edit) in aprile 2012. Nell’ambito della poesia ha pubblicato in diverse antologie tra cui Sotto il cielo di Lampedusa - Annegati da respingimento (Rayuela Ed. 2014) e nella successiva antologia Sotto il cielo di Lampedusa – Nessun uomo è un’isola (Rayuela Ed. 2015). Fa parte dei fondatori e dell’attuale redazione del contenitore online di scritture dal mondo www.lamacchinasognante.com. Nel settembre’2015 è stata pubblicata la raccolta poetica A perdicuore – Versi Scomposti e liberati (David and Matthaus). Ė uno dei quattro curatori dell’antologia Muovimenti – Segnali da un mondo viandante (Terre d’Ulivi Edizione – ottobre 2016), antologia di testi poetici incentrati sulle migrazioni. Nell’ottobre 2017 è stata pubblicata la silloge poetica Gocce insorgenti (Terre d’Ulivi Edizione), edizione contenente un progetto fotografico di Aldo Tomaino. Co-autore dell’antologia pubblicata a luglio 2018 dall’Associazione Versante Ripido di Bologna La pacchia è strafinita. A novembre 2018 ha pubblicato il romanzo breve La storia scartata (Terre d'Ulivi Edizione). È uno dei promotori del neonato Manifesto “Cantieri del pensiero libero” gruppo creato con l'obiettivo di contrastare l'impoverimento culturale e le diverse forme di discriminazione e violenza razziale che si stanno diffondendo nel Paese.

Pagina archivio del macchinista
COPERTINA DARWISH

Presentazione 8 febbraio alla Biblioteca Cabral di Bologna: “La saggezza del condannato a morte, e altre poesie” Di Mahmud Darwish

Mercoledì 8 febbraio vi aspettiamo alle 17.30 alla Biblioteca Cabral di Bologna per conoscere la nuova raccolta “La saggezza del condannato a morte, e altre poesie” del poeta palestinese Mahmud Darwish, edito da emuse, curato da Tariq Aljabr, e tradotto dallo stesso e Sana Darghmouni, con il riadattamento poetico di Emiliano Cribari. Questa nuova edizione colma un vuoto nel panorama […]

08041 stratofilm 2-8 cm 48x48_ (1)

Un paziente febbricitante di Sergio Sichenze

Dalla fotogallery: Stratofilm – Renzo Nucara Sono circa 60 le guerre in corso nel mondo (fine novembre 2022), dove circa è l’unico avverbio che possiamo utilizzare: preposto a numeri per indicare una quantità approssimativa. Una drammatica incertezza che identifica come nel piccolo globo iperconnesso, con una media di 500 milioni di tweet pubblicati ogni giorno quale prodotto d’informazioni masticate e […]

Sabrina-Prioli

Vittima di guerra di Desirée Tripodi, articolista di Agenzia di Stampa Giovanile

 Pubblicato su Agenzia di Stampa Giovanile  – 8 agosto 2022 Copertina: Sabrina Prioli, cooperante italiana Nel 2016, durante la guerra civile lampo in Sud Sudan, una cooperante italiana viene stuprata dai soldati dell’esercito governativo. Per anni chiede giustizia nell’indifferenza delle istituzioni non solo italiane. Ora l’ha finalmente avuta.   Ci sono storie fatte della stessa materia di cui sono fatte le […]

cop_Falsetta_A_12x21_page-0001

Selezione da Osservatrice aggravata (Edizioni AttraVerso maggio 2022) e inediti di Valentina Falsetta

In questa raccolta poetica, che rappresenta il debutto editoriale di Valentina Falsetta e nei testi inediti scritti successivamente, si possono cogliere le deflagrazioni caratteristiche del passaggio tra l’adolescenza e l’età adulta, con il loro portato di memorie, rimpianti, gioie e sofferenze acutissime. I testi proposti, se facessero parte di una narrazione, potrebbero appartenere al genere dei “romanzi di formazione”, per […]

mariella-mehr

Poesie di Mariella Mehr pubblicate da La Dimora del Tempo sospeso

Copertina: foto di Mariella Mehr Questi versi vogliono essere un omaggio e un ricordo di Mariella Mehr, morta il 5 settembre a Zurigo, dove era nata il 27 dicembre del 1947. Pubblicate su La Dimora del Tempo sospeso il 7/9/22 e l’11/10/2008:   Niente, nessun luogo. C’è ancora rumore di sventura nella testa, e sulla mappa del cielo io non […]

Trattative copertina

Trattative di Spyros L. Vrettòs (Puntoacapo 2022) traduzione di Chiara Catapano

Trattative di Spyros L. Vrettòs è un libro assolutamente originale tra narrazione poetica e versi, e cosa ancor più inaspettata per una raccolta poetica, contiene al suo interno una trama. Non mancano elementi di suspense in queste pagine preziose che scandagliano con la luce abbagliante del Mediterraneo i meccanismi psicologici dell’amore, quelli della politica e della società greca contemporanea e […]

La voce di Apollo_Copertina_page-0001

La voce di Apollo di Massimo Salvati (Ensemble 2021) Selezione a cura di Bartolomeo Bellanova

La raccolta di esordio di Massimo Salvati, si compone di testi scritti tra il 2019 e l’estate 2021, in piena crisi pandemica, che non si percepisce dai versi, se si esclude l’accenno nella poesia di apertura “Sorge nel chiaro inverno / la fosca svuotata Bologna”. Il titolo che cita Apollo e la dedica iniziale “Poesie per Elena” potrebbero far immaginare […]

# In bilico immanente (1)

Poesie inedite di Sara Serenelli – La sala degli specchi

Dalla fotogallery: in bilico imminente Francesca Danese    Tutto quello che sono è sommerso. Conosci te stesso, trova te stesso, diventa te stesso. Lo dice il saggio. È l’ipse dixit. Ma dove ti scovo? Il mio Io è rimasto incagliato nella rete. Vedo una luce, ma non so a quale crocicchio imboccare la via. “Finirai per trovarla la via se […]

copertina

Alessio Brandolini, Il tuo cuore è una grancassa (La Vita Felice, 2022) selezione di Giancarlo Baroni

Nel recente libro dell’editore, traduttore e poeta Alessio Brandolini Il tuo cuore è una grancassa (La Vita Felice, 2022) prevalgono sentimenti di preoccupazione e di sconforto che causano un malessere esistenziale. Ne sono colpiti sia il singolo che la collettività. Tale disagio provoca ansia («l’assalto dell’ansia che tutto divora»), affanno («un nodo che mi soffoca»), insonnia, angoscia («sotto la corteccia […]

massenz copertina fronte

Ossa e cielo di Marina Massenz (Puntoacapo 2021) Selezione a cura di Bartolomeo Bellanova

  Dalla Parte Prima Che lievi non siamo   Che lievi non siamo Noi che lievi non siamo che lievi non sappiamo stretti in questo stazzo in bosco ci guardiamo fissi a volte silenti altre sorridenti vaghi mentre caprioli occhieggiano la loro leggenda protettiva loro mansueti pavidi noi agitati nel fondo tremolanti questo stato quasi segreto non appariscente poi rapido […]