Articolo in parte ripreso da quello pubblicato il 20 aprile 2020 su Insula europea http://www.insulaeuropea.eu/2020/04/20/morire-in-altra-lingua-nuovi-versi-dallesilio-di-gezim-hajdari-di-fulvio-pezzarossa/ Considerato da anni il maggiore esponente della produzione di testi poetici tra le figure uscite dalla migrazione, Gëzim Hajdari offre alle nostre lettere un nuovo e rilevante contributo, nel caparbio progetto di misurarsi col paradigma del presente che tutto appiattisce, frammenta, disconosce e […]
Bartolomeo Bellanova
Purché ci resti Itaca: nelle radici una speranza per dopodomani. La voce di Consolo – Ada Bellanova
Ripensare i luoghi in forma di idillio. Il dramma di Ulisse e di Ifigenia. (SECONDA PARTE – PRECEDENTE SUL NUM: 19) Senza la letteratura Itaca sarebbe semplicemente una piccola isola greca nel Mediterraneo. Invece Omero, la tradizione, le invenzioni letterarie l’hanno resa il luogo per eccellenza delle radici e della memoria, la patria ritrovata dopo un lungo viaggio: l’hanno trasformata […]
Matariki, sciame di stelle – poetesse Maori contemporanee AA.VV – a cura di Antonella Sarti Evans (Ensemble Luglio 2020)
Traduzione in italiano da parte di Antonella Sarti Evans, Francesca Benocci e Eleonora Bello Traduzione in māori di Te Ataahia Hurihanganui e Hēmi Kelly Nota: L’antologia si compone di nove voci di poetesse maori delle quali si riporta la relativa biografia, tutte interessanti e diverse per temi trattati e stile. Nell’articolo sono riportate cinque delle voci presenti nell’antologia rappresentative […]
Cartografie del silenzio di Adrienne Rich – selezione a cura di Maria Luisa Vezzali
La nuova edizione di Cartografie del silenzio esce a distanza di vent’anni dalla prima. In questo ventennio, com’è ovvio, sono accadute molte cose; soprattutto è venuta a mancare Adrienne Rich. Costruire insieme a lei le due antologie uscite per Crocetti, accompagnata non solo dai suoi costanti suggerimenti e incoraggiamenti, ma anche da lampi di conversazione sulla politica, l’amore, le nostre […]
Nina Cassian – giocare alla genesi, che spasso – di Eleonora Negrisoli
Per gentile concessione di Muridiversibo dove l’articolo è stato pubblicato il primo ottobre 2020. Nina – al secolo Renée Annie – Cassian nasce nel 1924 a Galati, in Romania. Illustratrice, pianista, e poeta dalle <<grandi, insolite virtù>>; onirica e ironica, innamorata e infuriata, la poesia di Nina sembra incarnarsi nel suo volto di Morgana – <<Mi è toccato questo volto strano, triangolare, / questo pan di zucchero o questa / […]
Un racconto aperto sul futuro del nostro pianeta Di Angelo Ferro, Ufficio Stampa del Trento Film Festival
Per gentile concessione di Agenzia di Stampa Giovanile, pubblicato il 30 agosto 2020 Foto di copertina: Lukas Del Giudice Andreà Segrè e Ilaria Pertot hanno presentato al Teatro Capovolto “…E poi?”, un innovativo progetto letterario e scientifico, un racconto che tratta dei grandi temi del futuro: dai cambiamenti climatici, alla mobilità passando per stili di vita sostenibili. Un racconto aperto, di […]
Selezione di poesie da Corporea (Controluna Edizioni 2020) e testi inediti di Giulia Berra a cura di Bartolomeo Bellanova
TESTI TRATTI DA CORPOREA SCHIENA Di notte ti volti di scatto, resto faccia a faccia con la tua schiena ad arco, le ossa aguzze che sporgono un poco, un vestito curvo che silente respira. Guardo in silenzio la parte di te che temo mi donerai il giorno in cui sarò vuota, quando avrò sapore di noia e sarò un luogo […]
Cinque poesie inedite di Simone Consorti
Pessoa L’imprevisto era previsto per le quattro Io sarei arrivato in ritardo in anticipo e tu in anticipo in ritardo Io sarei tornato a riprendermi una mia impronta e tu a recuperare una tua orma Io avrei avuto un’intuizione magari un presagio e tu un deja vu E’ tutta la vita che ci presentiamo là dove […]
MA NON LI SENTI I CANI ABBAIARE? Tratto da La pianura in fiamme di Juan Rulfo – a cura di Matteo Rimondini Andrés Ríos
Juan Rulfo nasce nel 1918 a Sayula in Messico, e, anche se pubblica solo due opere letterarie, En Llano en llamas (1953) e Pedro Páramo (1955), il suo unico romanzo, è considerato uno degli autori più rappresentativi del suo paese. Scrittore non di professione, si alterna infatti fra mansioni di funzionario e di rappresentante di pneumatici ma fonda diverse riviste […]
Domenica 15 novembre ore 17 pagina Facebook Amnesty Bologna dialogo attorno a “I bambini spaccapietre – L’infanzia negata in Benin” di Felicia Buonomo (AutAut Edizioni 2020)
Dopo la recensione di I BAMBINI SCAPPAPIETRE L’infanzia negata in Benin (AutAut Edizioni 2020) sul numero 18 di LMS, domenica 15 novembre dalle 17 dialogheremo con l’autrice, Felicia Buonomo, ospiti virtuali della grande casa di Amnesty International, gruppo di Bologna. Si parlerà del reportage giornalistico di Felicia allargando lo sguardo alle tante infanzie negate e al contributo che ognuno […]