Excelsior di Salvo Lombardo: la danza contemporanea rilegge i miti del nazionalismo e del colonialismo italiani. di Viviana Gravano “Vidi il monumento innalzato a Torino in gloria del portentoso traforo del Cenisio ed immaginai la presente composizione coreografica. È la titanica lotta sostenuta dal Progresso contro il Regresso ch’io presento all’intelligente pubblico milanese; è la grandezza della Civiltà che vince, […]
Teatro
Il teatro delle alterità L’Antigone di Magnifico Teatrino Errante (Elena Cesari e Roberta Sireno)
«Oh quanta sete delle tue parole ha il mondo infernale che abbiamo costruito» Dopo il felice esito di Dance on the tree (Premio migliore spettacolo al Festival Internazionale delle Abilità Differenti di Correggio, 2018), la compagnia di teatro integrato Magnifico Teatrino Erranteprosegue con la produzione del secondo spettacolo della Trilogia della Disobbedienza, questa volta ispirato alla tragedia classica dell’Antigone […]
LA TASTASLIM: monologo di un profugo/migrante/persona – Raffaella Piazzi
La tastaslim vuole dire non arrendersi in arabo! Eh! Fosse facile…non arrendersi, non dargliela su, come dite voi, non sedersi e dire adesso basta. Assecondare il “non ce la faccio più” che insiste nell’orecchio … Khalas, basta. Perché non arrendersi? Non ho più energie e non ho nemmeno più pazienza e non so cosa inventarmi. Ogni giorno appigliarsi al […]
COSTA RICA: TEATRO E GUARIGIONE DA VIOLENZE DI GENERE, L’ESPERIENZA DI UN GRUPPO DI GIOVANI EDUCATRICI
Intervista a César Angulo Navarro. Monologhi della vagina in Costa Rica a cura di Lucia Cupertino Intervistiamo César Angulo Navarro, poeta del Costa Rica, regista di Arte por la Paz, che ha ripreso il lavoro di Eve Ensler i “Monologhi della vagina” e ha costruito un bel progetto teatrale con gruppi di educatrici in tutto il Costa Rica […]
INDIA: LA PARTECIPAZIONE ALLE OLIMPIADI DEL TEATRO E AL SIMPOSIO SULLE NUOVE NARRAZIONI DELLA COMPAGNIA “INSTABILI VAGANTI”
Instabili Vaganti al World theatre forum di New Delhi e all’International Symposium di Mumbai durante le Theatre Olympics 2018 in India di Nicola Pianzola Dal 3 al 27 marzo 2018 il nostro spettacolo MADE IN ILVA è stato invitato in India, nell’evento teatrale più grande dell’Asia, e forse, in quel momento, del mondo: le Theatre Olympics. 25.000 artisti da 30 […]
Le vie di “Prove Aperte” di Marco Palladini (Antonino Contiliano)
Solo le crisi delle ragioni possono istruire la ragione. Gastone Bachelard, La psicologia della ragione Prove Aperte, opera edita da Fermenti Editrice (Roma, 2015-2017), è libro (due volumi) che, tra il XX secolo e il XXI italiano, scrive il/i focus del/i teatro/i italiano/i e dei suoi protagonisti dal punto di vista di una logica polimorfica, plurale. Come […]
ENTEPOLA. Esperienza di teatro comunitario in Cile, dagli anni della dittatura ad oggi (Anna Fresu)
ENTEPOLA, UN’ESPERIENZA CILENA APPRODATA IN TUTTO IL MONDO a cura di Anna Fresu “Il concetto che promuoviamo è che il teatro non è solo una forma di intrattenimento di massa, ma è uno strumento che può aprire le porte ad un cambiamento di paradigma, che ci permette di approdare in modo trasversale al miglioramento del nostro ambiente”. (David Musa, […]
Franca Rame- Ritorno alla vita (a cura di Walter Valeri)
Nel numero 10 della Macchina Sognante vogliamo rendere omaggio a Franca Rame. Lo facciamo ripubblicando la testimonianza auto-biografica che segue, apparsa per la prima volta sulla rivista Teatri delle Diversità. È una pagina di diario, un sorta di monologo teatrale tipico della scrittura di scena asciutta e senza sbavature di Franca Rame. Un monologo che permette di capire meglio il […]
Tonino Guerra – Per un teatro di lettura (a cura di Walter Valeri)
Per Tonino Guerra non esistono generi letterari o teorie a cui legarsi, tanto meno adeguarsi. “Tutto il bello, come si sa, è nel cercare” ha scritto nella prefazione alla raccolta di poesie I Bu del 1962 . Sin da subito la sua è stata una dichiarazione di poetica associata ad una sorta di liberazione dall’estetica e dai suoi canoni. […]
ARGENTINA. TEATRO COMUNITARIO PER FARE MEMORIA (Anna Fresu)
TEATRO COMUNITARIO IN ARGENTINA – FARE MEMORIA Rubrica sul teatro comunitario a cura della nostra collaboratrice Anna Fresu Sono ormai trentacinque anni che in Argentina si parla di Teatro Comunitario. Nel 1983 nacque nel quartiere popolare de La Boca, a Buenos Aires, il gruppo Catalinas Sur al quale fece seguito El Circuito Cultural Barracas nel 1996. Dal 2001 i gruppi […]