La macchina sognante num. 3

Raccolta “La macchina sognante” – numero 3

IMG_3213

estratto dal romanzo “L’erba dagli zoccoli” (Tullio Bugari)

  Ho quattro anni. Col naso appiccicato al vetro guardo oltre la finestra sul retro della casa, cerco di indovinare l’arrivo degli uomini che oggi ci portano la luce. Chissà da dove vengono? Dietro a me mia madre sta già spegnendo il lume a petrolio. È più nero della lucerna di Aladino disegnata nelle fiabe. Non so se l’ho mai […]

Foto12

SETTE PAIA DI SCARPE HO CONSUMATE… ovvero addomesticare* l’impossibile (Marina Mazzolani)

    Metti una Rete di gruppi teatrali insistenti in un territorio vasto come quello di una provincia, anche se ora non si chiama più Provincia ma Città Metropolitana, metti che quindi possano anche essere in tanti, ovvero oltre la ventina, metti che qualcuno arrivi un giorno e dica: facciamo uno spettacolo tutti assieme? In realtà che fossero tanti o […]

13567402_10154182230120891_7094844345928834000_n

da “SALOMÉ: WOMAN OF VALOR” (Adeena Karasick)

SALOMÉ: WOMAN OF VALOR     In axes of excess succulent access of wracked tracks, flexed nexus sequestered, vexed lexis   Come in the thickness of history mystery mastery matrices   Come with me through borders orders laws flaws codes of urgent perversion.   Come crowded with fluid runes perfumed and naked, thirsty as plumy flumes Come misty vitreous prodigal […]

IMG_4166

Per conoscere i giovani scrittori greci: Thomas Tsalapatis

  La scatola   Dentro la mia piccola scatola stanno sempre ammazzando qualcuno. Un po’ più grande di una scatola di scarpe. Un po’ più semplice di una scatola di sigari. Non so chi ammazza, chi stiano ammazzando, ma qualcuno lo stanno ammazzando Non si sente proprio niente (tranne che quando si può sentire qualcosa). La metto sullo scaffale della […]

IMG_4117

Fadwa Tuqan: tra Resistenza e poesia (Francesca Trognoni)

Hanno tracciato la rotta verso la vita l’hanno intarsiata di corallo, di agata e di giovane forza hanno innalzato i loro cuori sui palmi di carbone, di brace e di pietra E con questi hanno lapidato la bestia del cammino Questo è il tempo di essere forti, sii forte La loro voce è rimbombata alle orecchie del mondo e il […]

teatrofooter1-3

FAME (Reginaldo Cerolini)

PERSONAGGI:                                                                              Nero (etnicamente e visibilmente nero, circa 30 anni) Bianco (etnicamente e visibilmente caucasico, circa 38 anni) Cameriere (circa 20 anni) La […]

IMG_2148

“Corpi turbati” poesie di Maged Zaher

  disturbed bodies (ours) and on the other side a moon possibly … watching   Corpi turbati (i nostri) e dall’altra parte una luna possibilmente che guarda * switching pens there subtle hope & your tired body tired breathing hard… to exist   lì si cambiano le penne una flebile speranza & il tuo stanco corpo stanco col respiro grosso… […]

IMG_2113

da Frontiere News “La simbiosi tra volontariato e capitalismo nelle società politiche del Terzo Mondo (Sangeeta Kamat)

La simbiosi tra volontariato e capitalismo nelle società politiche del Terzo Mondo   Ripudiando gli ideali di democrazia reale e partecipazione che sono stati alla base dei loro primi movimenti sociali, in molti stati post-coloniali si sta instaurando sempre di più un “matrimonio di convenienza” tra alcune categorie di Ong e gli interessi del capitale internazionale. L’analisi dell’antropologa Sangeeta Kamat […]

13595755_989344527845727_472416633_n-2

1916-2016.Il centenario di Zélia Gattai, memorialista brasiliana e moglie di Jorge Amado (Antonella Rita Roscilli)

  “Per cinquantasei anni furono solo Lei e il suo amore. Di questi cinquantasei anni, quaranta li trascorsero insieme a Bahia. Insieme piantarono il giardino, insieme educarono i figli e videro nascere i nipoti, insieme ebbero cura dei loro tanti animali, insieme coltivarono l’amicizia” Così inizia la prefazione di Paloma Amado al libro “Memorial do Amor”, scritto nel 2004 da […]

13268495_632648486885333_5285199087986264525_o

Note sullo scrivere e il pubblicare di Julio Monteiro Martins (da Sagarana n. 46 Gennaio 2012)

Da molto tempo avverto tra alcuni miei allievi e anche tra qualche amico scrittore delle idee confuse riguardo allo scrivere, al senso della creazione letteraria in sé e al fenomeno della pubblicazione che non necessariamente succede a quest’ultima. Osservo una certa ansia malcelata che in parte inquina l’atto creativo, e che risulta spesso da una priorità equivocata, quando è in […]