Utu significa ombra, ma è anche il corrispettivo di spirito. Nella cultura yanomami ogni cosa possiede uno spirito, quindi anche gli oggetti, gli animali, gli elementi della natura. Animata, o inanimata come una pentola, ogni forma possiede uno spirito che ha le fattezze della forma stessa. Per estensione, il termine è passato a significare fotografia, diapositiva, immagine riprodotta. Nella […]
La macchina sognante num. 15
IL DARIO DI FRANCESCA GARGALLO IN BRASILE: SUI LUOGHI DEL DISASTRO DEL FIUME DOCE, traduzione di Lucia Cupertino
Per la sua attinenza a quanto sta accadendo oggi in Amazzonia, rilanciamo questi testi pubblicati nel numero 13 de La Macchina Sognante, di gennaio 2019. Addentrarsi nei luoghi del disastro ambientale e della memoria Traduzione di Lucia Cupertino Questa è la lettera che ho scritto per mia figlia e tre delle mie migliori amiche, dopo una giornata trascorsa a visitare […]
UN CANTO DI GLIFOSATO (Lucia Cupertino)
Per la loro attinenza a quanto sta accadendo oggi in Amazzonia, riproponiamo queste poesie pubblicate nel numero 0 de La Macchina Sognante, di ottobre 2015. Ho conosciuto Julio nel corso del 100 Thousand poets for Change del 2012, pur avendolo poi potuto rivedere solo un paio di volte – di lì a poco sarebbe cominciata per me una vita […]
Tenete sotto terra i combustibili fossili- Una dichiarazione per la salute di Madre Terra (a cura di Pina Piccolo)
Per la sua attinenza a quanto sta accadendo oggi in Amazzonia, riproponiamo questo appello apparso ne La Macchina Sognante n. 1 del primo gennaio 2016. Tenete sottoterra i combustibili fossili- Una dichiarazione per la salute di Madre Terra Ci presentiamo qui uniti, riconoscendo i diritti della natura e il nostro rapporto spirituale e di interdipendenza con la Madre […]
“Continuare a guardare all’Europa significa scommettere su un suicidio collettivo” Intervista a Silvia Rivera Cusicanqui
Per la sua attinenza a quanto sta accadendo oggi in Amazzonia, rilanciamo questa intervista pubblicata ne La Macchina Sognante n. 6, in aprile 2017. “Continuare a guardare all’Europa significa scommettere su un suicidio collettivo” L’intervista all’ intellettuale boliviana Silvia Rivera Cusicanqui è stata realizzata da Fabiana Bringas, per il programma radiofonico argentino “Bajo el mismo sol”. La sociologa […]
Il genocidio dei Guarani-Kaiowá (Loretta Emiri)
Per la sua attinenza a quanto sta accadendo oggi in Amazzonia, riproponiamo questo articolo pubblicato ne La Macchina Sognante n.2, in aprile 2016. PRIMA PARTE (Tradotta e curata a partire da comunicati stampa del CIMI – Consiglio Indigenista Missionario) Un leader indigeno si è nuovamente rivolto agli organismi internazionali per denunciare la situazione di estrema barbarie e crisi umanitaria che […]
Psicologia della Liberazione, di Ignacio Martín-Baró
Per la sua attinenza a quanto sta accadendo oggi in Amazzonia, rilanciamo questa recensione pubblicata nel numero 12 de La Macchina Sognante, di ottobre 2018. Ignacio Martín-Baró, Psicologia della Liberazione, a cura di Mauro Croce e Felice di Lernia, Bordeaux Edizioni, 2018. Mauro Croce e Felice Di Lernia, con il sostegno di Bordeaux Edizioni, compiono con questo libro un’operazione […]
Terena (Loretta Emiri)
Per la sua attinenza a quanto sta accadendo oggi in Amazzonia, riproponiamo questo articolo apparso ne La Macchina Sognante n. 0 in ottobre 2015. “Siamo pescatori di carpe, sempre lì ad aspettare pazienti che si decidano ad abboccare”, concludeva. Sorprendendomi piacevolmente, era uscito dall’abituale mutismo per interessarsi alla mia situazione: dopo averla lucidamente analizzata, formulava addirittura dei suggerimenti che, […]
Indio ha capito che il Dio dei bianchi era cattivo (Gabriel Viriato Raposo Macuxi, trad. Loretta Emiri)
Per la sua attinenza a quanto sta accadendo oggi in Amazzonia, rilanciamo questa poesia pubblicata ne La Macchina Sognante n. 1, a gennaio 2016. Guarda, quando bianco è arrivato alla nostra terra, indio pensava che bianco era dalla parte di Dio, indio pensava che Dio era venuto a visitarlo. Infatti, bianco ha tutto e indio non ha nulla: […]
IL BIANCO E IL NERO – LE PAROLE PER DIRLO – Convegno Milano 7 settembre, Casa della Memoria
Una giornata di dibattiti, presentazioni e momenti conviviali ed artistici. Che cosa vogliamo dire quando diciamo inclusione, dare voce a chi non ha voce, bianchitudine, razza, nero, nerezza, intersezionalità, dare dignità, decolonizzare, privilegio bianco, l’Altro, gli ultimi… e tante altre parole, alcune che racchiudono trappole e ideologismi, altre che invece vanno nella direzione di un necessario ribaltamento di paradigmi molto […]