E’ destino, felicissimo destino, che Riace sia il nome destinato a proiettare la Calabria nella storia. Intanto i Riace sono due: quella Marina, dove sono stati trovati i Bronzi; e quella superiore, dove Mimmo Lucano ed i suoi collaboratori hanno trovato qualcosa che è destinata a fare storia, come i due guerrieri venuti dalla Grecia Antica. Tuttavia occorre dire che […]
Inserto Mimmo Lucano
Nino Mallamaci: Lucano, il panzer dell’amore
Si intravede il viso tirato e rigato dalle lacrime di Mimmo Lucano dietro la zanzariera che lo separa dal “popolo in viaggio verso un sogno di umanità, verso un immaginario luogo di giustizia”, come lo definisce lui stesso nella lettera indirizzata alle migliaia di persone accorse a Riace. Pochi minuti prima si è affacciato all’altra finestra salutando con il gesto […]
Bartolomeo Bellanova: Mimmo Lucano e “la non collaborazione”: echi di Aldo Capitini
Ciò che è insopportabile per la politica dello status quo, sia essa quella ammantata dell’ipocrisia di Minniti e soci, sia l’attuale sguaiata e fascista del governo gialloverde, è la realizzazione concreta avvenuta a Riace di una rivoluzione che non si può combattere con misure sicurtarie di ordine pubblico perché i suoi protagonisti, con a capo un Sindaco dai modi franchi […]