La macchina sognante num. 0

Raccolta “La macchina sognante” – numero 0

IMG_4965

La raccolta della luce (Julio Monteiro Martins)

 LA RACCOLTA DELLA LUCE Julio Monteiro Martins     Con questa edizione Sagarana completa undici anni di esistenza ininterrotta. Il suo compito, la sua missione, la definirò con le stesse parole di Italo Calvino nel libro “Le città invisibili”: “Cercare e saper riconoscere chi e cosa in mezzo all’inferno non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio”. Non è un compito […]

IMG_4975

“Lo scrittore è la riserva etica dell’umanità” (Rosanna Morace)

  Ieri mi sono ritrovata a dover scegliere un’immagine per una pagina facebook. Cercavo qualcosa che rapisse l’attenzione e fosse simbolica, e mi muovevo disordinatamente su «Google immagini» digitando parole astratte senza una direzione precisa. Naturalmente non trovavo nulla. Poi, ad un certo punto, mi è venuta in mente «Sagarana», le tante immagini che accompagnavano saggi e racconti, e che […]

CactusLeavesSeries

KNEPP (Jorge Goldenberg, con nota introduttiva dell’autore, a cura di Walter Valeri)

Il contesto nel quale fu scritto Knepp “Knepp” è stato scritto a Buenos Aires tra l’ottobre del 1982 e l’aprile del 1983. La dittatura militare aveva iniziato la sua grossolana uscita di scena consumandosi nell’ultimo sanguinoso spasimo della guerra delle Malvinas. In breve si tratta di questo: ad un anno dall’arresto del marito di cui non aveva più notizie, la […]

Flacso Messico Ayotzinapa.jpeg

Cade la lingua nera della notte, poesie da “I 43 poeti per Ayotzinapa” 2015 (a cura di Lucia Cupertino)

  Cade la lingua nera della notte, poesie da “I 43 poeti per Ayotzinapa” (2015)         Aa.Vv., Los 43 poetas por Ayotzinapa A cura di Ana Matías Rendón Immagini di: Gabriel Chazarreta 100 pagine Indipendente, Messico, 2015       Introduzione e traduzione di Lucia Cupertino   “Cade la lingua nera della notte” sul Messico in queste ore, la storia […]

Alhambra

Rifugiati o migranti? (Teju Cole)

1.   Sto leggendo le ultime opere prodotte da Derrida, in cui permane l’intensità del linguaggio ma si intravede già una svolta verso le questioni più spinose dell’etica. Nel libro “Donare la morte” (1995) si trova un brano straordinario che tocca un elemento ignorato dai media: “… in ragione della struttura e delle leggi di mercato così come essa le […]

cyrwheel2foto

INTERVISTA A MINO ARGENTIERI DI REGINALDO CEROLINI

  Intervistare Mino Argentieri (classe 1927) è  intervistare un pezzo della storia del cinema e della critica cinematografica italiana, me ne accorgo quando riesco a leggere stralci dei suoi intelligenti articoli, e quando scopro un po’ la storia della rivista Cinema60 (presentata per la prima volta alla Mostra del Cinema di Venezia 1959)  tutt’ora esistente. Per la verità prima ancora […]

IMG_9808

blackpoetspeakout#: Dopo Ferguson i poeti neri rispondono agli omicidi della polizia

  13 agosto, 2015:  il “Forum”, cioè il piccolo anfiteatro sprofondato nella Frank Ogawa Plaza di fronte al municipio di Oakland, in California, ubicato pressappoco nello stesso spazio in cui lo scrittore Jack London già cercava di infiammare gli animi nel 1896, è stato occupato in una “direct action” dal gruppo blackpoetspeakout# e da un centinaio di simpatizzanti, attivisti di […]

alghesabbia

da: Il diritto umano di dominare (Nicola Perugini e Neve Gordon)

  In un freddo pomeriggio del maggio del 2012, i componenti della Nato si incontrarono a Palazzo McCormick, a Chicago. I 28 capi di stato dell’Alleanza Atlantica discussero l’impatto delle primavere arabe sulla sicurezza dei loro paesi, un sistema missilistico di protezione per l’Europa e il ritiro delle forze Nato dall’Afghanistan. Circa dieci anni prima, nell’agosto del 2003, la Nato aveva […]

IMG_4978

da “La macchina sognante- 1. Letteratura, progetto e disordine (Julio Monteiro Martins)

  La letteratura vive solo se si pone degli obiettivi smisurati, anche al di là d’ogni possibilità di realizzazione. (Italo Calvino, Lezioni americane, 1988 – postumo) Un capolavoro letterario non è altro che un vocabolario in disordine. (Jean Cocteau, Le Potomak, 1919/24) JMM – Innanzitutto vorrei dirti che mi sembra un’idea fantastica questa tua di proporre degli aforismi su tante tematiche diverse, invitandomi a […]

IMG_4991

da: “La macchina sognante”: 11. Periferie geografiche e letterarie (Julio Monteiro Martins)

  Ripasso le letture che mi hanno affascinato in questo ultimo quarto di fine millennio e scopro che la stragrande maggioranza arriva dalle periferie, compio questa operazione dall’umile posizione di chi cerca di leggere cinque libri alla settimana e qualche volta ci riesce. Sono romanzi che arrivano dalla periferia generica (la fantascienza, il neo poliziesco) dalla periferia geografica (se mai l’Europa […]